Credenza country

credenza in legno massello MARGOT lilla - 152x204x43 cm
credenza in legno massello MARGOT bianco - 152x204x43 cm
credenza in pino massello con ante e cassetti tex - 126x80x39 cm
credenza in legno massello con ribalta rustic - 93x107x47 cm
credenza in legno massello margot naturale - 139x100x58 cm
credenza in legno massello margot giallo - 139x100x58 cm
credenza in legno massello margot c.da zucchero - 139x100x58 cm
Credenza a 2 ante in cristallo con cassetto Raffaello
Indice
- Credenza country: romanticismo senza tempo
- La credenza country e il legno
- Credenza country, i trucchi della nonna in cucina
- Credenza country, come rinnovarla?
La credenza country è un intramontabile classico della cucina in stile rustico. Il profumo dei sapori di una volta, il calore del legno, i biscotti fatti in casa… un mix irresistibile pieno di romanticismo. Lasciati ispirare dallo stile country di Westwing e rendi la tua casa un luogo magico. Registrati gratuitamente: ogni giorno on line tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la tua casa con stile.
Credenza country: romanticismo senza tempo
Lasciarsi trasportare in un paesaggio provenzale, nella campagna inglese o sulle colline umbre. La credenza country è la riscoperta del gusto rurale di un tempo che fonde la solidità del legno massello alle trasparenze del vetro, rivelando eleganti servizi in ceramica o dolci appena sfornati. Lo stile country è legato ai ricordi delle nostre nonne, alla merenda fatta in casa, alla delicatezza delle fantasie fiorate che possiamo far rivivere nella nostra cucina in legno con influenze in stile Shabby.
La credenza country e il legno
La credenza nacque nel 1600 in Emilia-Romagna e veniva collocata nella sala banchetti delle sale nobili per servire cibi e bevande durante le feste. Nei secoli, la credenza è stata reinterpretata nella sua funzionalità, fino a diventare uno dei mobili irrinunciabili all’interno di ogni cucina. Per la credenza country si privilegia l’uso del legno, meglio se massello, declinato in varie sfumature e colori a seconda della regione di ispirazione.
Credenza country, i trucchi della nonna in cucina
Se lo stile country è quello che più preferiamo, possiamo seguire dei semplici consigli per arredare la nostra cucina al meglio, come ci avrebbe consigliato la nonna.
- Credenza country: perché con giocare con le trasparenze del vetro? Un’ idea per dare eleganza alla nostra credenza è quello di riporvi all’interno dei contenitori, anch’essi in vetro, per mostrare ai nostri ospiti le delizie cucinate per loro. Biscotti, pane o pasta fatta in casa. Un dettaglio goloso e chic per la credenza!
- Tavola country in legno massello: tra tutti i mobili, è il migliore da abbinare alla nostra amata credenza country. Si sposa perfettamente allo stile country chic se abbinato a una tovaglia in lino. Il tocco Shabby sulla tavola: fiori freschi di giardino sistemati in un vaso in ceramica o in un cestino dal pic-nic!
- Profumo in credenza: si può aromatizzare la credenza country con mazzetti di lavanda o scorze d’arancia per una nota di originalità.
- Pareti country: i piatti in ceramica escono dalla credenza country e vengono appesi, in mostra come quadri da disporre in maniera più casuale per un tocco rustico. Anche pentole in rame e utensili in legno, se appesi alla cappa della cucina, rendono l’atmosfera più Shabby e genuina.
Se avete voglia di donare alla vostra cucina quel tocco elegante di un tempo, la credenza country è una soluzione chic e romantica che non passa mai di moda.
Credenza country, come rinnovarla?
Possedete una vecchia credenza country che desiderate rinnovare e rendere nuovamente accattivante? Sono tantissime le persone che possiedono complementi d’arredo antichi o che col trascorrere del tempo hanno perso il loro fascino. Renderle nuovamente accattivanti è un gioco da ragazzi grazie ai semplici consigli del team Westwing. Nel caso di una credenza country in legno, la prima cosa da fare consiste nell’utilizzare alcuni oggetti necessari per il DIY:
- carta vetrata: è possibile utilizzare diversi modelli a disposizione sebbene sia meglio impiegare quelli la cui superficie non risulti essere troppo aggressiva per la credenza;
- vernice: meglio scegliere quelle non nocive e più liquide così da poter essere stese sul con maggiore facilità. Nel caso in cui si desiderasse una nuance più decisa allora si potrà procedere una seconda volta;
- spray fissante: indispensabile perché permette di proteggere il complemento d’arredo da eventuali urti che potrebbero danneggiarlo. Inoltre il colore appare sempre brillante e come appena passato;
A questo punto non dovrete fare altro che utilizzare la carta vetrata così da rimuovere lo strato più superficiale. Dopo aver steso la vernice del colore da voi preferito non dovrete fare altro che lasciare asciugare per bene. Potrete inoltre proteggere il complemento d’arredo grazie allo spray fissante.