Divani Chesterfield


Divano chesterfield 2 posti in velluto verde Chester
Dutchbone
1.409 €

Divano Chesterfield 2 posti in velluto rosa Chiara
Westwing Collection
1.249 €

Divano chesterfield 3 posti in velluto blu scuro Gladis
1.229 €

Divano Chesterfield 2 posti in velluto grigio Chiara
Westwing Collection
879 €

Divano 3 posti in tessuto grigio scuro Charlietown
1.049 €
Indice
- Divano Chesterfield: icona di design
- Com’è fatto un divano Chesterfield?
- Colori e materiali
Se vuoi concederti il lusso di un arredo di qualità da trasformare nel cuore del tuo salotto, un divano Chesterfield è quello che fa per te. Questo tipo di sofà è nato proprio per offrire posti a sedere spaziosi e confortevoli, ma senza rinunciare allo stile: non è un caso che da secoli sia presente nelle case. Perfetto negli ambienti classici, può esaltare persino gli spazi moderni, dove aggiunge un tocco di eleganza contemporanea. Scopri quando è nato, quali sono le sue caratteristiche principali e poi lasciati ispirare dai nostri consigli di stile. Colpo di fulmine assicurato!
Divano Chesterfield: icona di design
Secondo la leggenda, sembra che il primo divano Chesterfield sia stato originariamente commissionato da Lord Philip Stanhope, il quarto conte di Chesterfield (1694-1773), da cui ha preso il nome. Pare che il nobile britannico, trendsetter molto conosciuto a Londra, desiderasse un sofà in pelle su cui un gentiluomo come lui potesse sedersi senza sgualcire il suo abito. Fu per questo motivo che commissionò il progetto a un artigiano locale, che creò per lui il precursore del divano che ancora oggi lo ricorda.
I primi divani Chesterfield apparvero nelle case dell’aristocrazia inglese durante la metà dell’Ottocento, diventando poi un pezzo di arredamento chiave per tutta l’epoca vittoriana. Vennero introdotte nuove varianti e nuovi materiali, primo tra tutti il velluto, e presto si cominciò a esportarlo nel resto d’Europa, negli Stati Uniti, in Canada, India e Australia. Grazie alla loro capacità di adattarsi a una varietà di interni, ancora oggi sono amatissimi.
Com’è fatto un divano Chesterfield?
Riconoscibile al primo sguardo, un divano Chesterfield è perfetto per passare tanti momenti di relax guardando un film, leggendo un libro o chiacchierando con gli amici. Sebbene nel corso dei secoli ci siano state modifiche di vario tipo, ci sono alcune caratteristiche distintive che non cambiano:
- I classici braccioli arrotolati
- La caratteristica lavorazione trapuntata con borchie o bottoni
- La seduta bassa e profonda, con cuscini singoli
- Lo schienale della stessa altezza dei braccioli
- Il rivestimento in pelle o velluto
- Piedini in legno

Perfezionati nel corso degli anni, i divani Chesterfield si sono evoluti fino a diventare uno dei mobili preferiti al mondo. La caratteristica forma sinuosa e solida non è solo sinonimo di comfort e bellezza, ma assicura anche che rimangano in ottima forma per moltissimi anni. Le variazioni moderne del divano Chesterfield presentano schienali più alti, talvolta persino squadrati, e rivestimenti con colori arditi.
Colori e materiali
Il divano Chesterfield è nato per impreziosire ambienti signorili, con soffitti ampi e decorazioni vistose: per questo inizialmente era disponibile solo con rivestimenti in pelle o velluto, in tonalità classiche come il bruno, il ruggine e il cognac. Oggi lo puoi trovare in tante versioni diverse e hai la possibilità di scegliere tra tinte vivaci come rosso e verde oppure neutre come il bianco.
Poiché diventerà una parte importante del tuo soggiorno, seleziona colori e materiali del divano Chesterfield in base agli elementi già presenti. Dovrebbe coordinarsi soprattutto con le finiture di pavimenti, porte e finestre, per completare gli altri mobili nella stanza. Ad esempio, se il tuo living è arredato in stile classico con parquet e mobili in legno, scegli un rivestimento in pelle chiara, color tortora o beige, che illumini tutto.
Preferisci un salotto moderno? Non c’è problema: opta per un divano Chesterfield bianco o nero, senza piedini e bordi squadrati, che conferiranno un aspetto moderno e sofisticato allo stesso tempo. Se invece cerchi qualcosa di originale, lasciati tentare da un modello in tessuto con pattern patchwork oppure da colori particolari come l’azzurro, il blu elettrico e il malva.
Ti è piaciuta la nostra guida all’acquisto di un divano Chesterfield? Inizia subito a trovare il modello perfetto per la tua casa; guarda anche la nostra sezione divani per tante altre idee!