
lampada da parete LINK - bianco
faretti da parete con sostegno ROUAN
set di 2 faretti da esterni in inox led - d 12/h 15 cm
Lampadario in metallo con 6 faretti Bebop argento - 45x110 cm
Piantana in metallo con 3 faretti bianco Bebop - h168 cm
Lampada da soffitto in alluminio con 2 faretti PATRICIA - 33x13x15 cm
Lampada da soffitto in alluminio con 4 faretti LINDA - 67x13x15 cm
Lampada da soffitto in alluminio e vetro con 3 faretti Grazia - 17x9x37 cm
Indice
- Faretti a led: eleganza e bassi consumi
- Dove collocare i faretti a led
- Faretti a led, piccoli dettagli di stile
I faretti a led rappresentano la soluzione più indicata per sostituire i faretti alogeni, rispetto ai quali garantiscono consumi più bassi e, quindi, bollette più convenienti. Si tratta di accessori decisamente comodi che possono prendere il posto delle lampade in molti ambienti, anche perché occupano meno spazio, garantendo in ogni caso una illuminazione ottimale, omogenea ed efficace. Registratevi gratuitamente: ogni giorno on line tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la vostra casa con stile. Lasciatevi ispirare da Westwing!
Faretti a led: eleganza e bassi consumi
Chi vuole luce anche negli angoli più difficili da raggiungere può puntare su un faretto a led, che oltre ad assicurare un apprezzabile risparmio energetico si fa ammirare anche per il suo stile elegante e pregiato. Vale la pena di notare, per altro, che i vantaggi che derivano dall’impiego dei faretti a led non hanno a che fare esclusivamente con il risparmio energetico (per quanto questa sia una componente importante, sia dal punto di vista dell’ambiente che dal punto di vista economico), ma anche con la qualità della luce, con la sua intensità e con la sua longevità. Comprare dei faretti a led, quindi, vuol dire investire su accessori molto più performanti rispetto alle lampadine alogene classiche: non solo perché sul mercato la varietà di proposte tra cui scegliere è sempre più ampia, ma anche perché i led – come noto – non disperdono gran parte dell’energia prodotta in calore (a differenze di quel che avviene con le lampadine tradizionali).
Dove collocare i faretti a led
In casa i faretti a led possono trovare posto in ogni ambiente: in cucina, per esempio, potrebbero servire per illuminare il piano di lavoro; in bagno, invece, potrebbero essere collocati di fianco allo specchio, là dove si ha bisogno della luce migliore. Tra l’altro, i faretti a led possono durare molto a lungo nel tempo (si pensa che la loro autonomia possa arrivare fino a 50mila ore) e offrono una notevole eterogeneità di soluzioni, anche per quel che concerne le tonalità cromatiche dell’illuminazione e le possibilità di indirizzare e angolare la luce. I motivi per cui è consigliabile ricorrere ai faretti a led sono molteplici: dall’assenza di mercurio (e di qualsiasi altra sostanza nociva) all’emissione costante di luce (non c’è il rischio che si verifichi il fastidioso fenomeno dello sfarfallio); dal calore praticamente inesistente al risparmio di energia, dalla compatibilità con i dimmer classici all’accensione immediata. Che vengano collocati in un ambiente chiuso o all’aria aperta, per esempio in giardino, i faretti a led svolgono sempre il proprio compito nel migliore dei modi.