Set di 2 Fermacarte in vetro Flower - 8x4 cm
fermacarte in ghisa bianca noisette - 19x14x6 cm
Bussola/fermacarte in ottone - D 6 cm
Fermacarte le musicien
fermacarte in alluminio Marlene - 7x11x6 cm
Set di 2 fermacarte in carta pressata e vetro - Sweetparis
Fermacarte in metallo Heart - h 12 cm
Fermacarte in ottone India - 23x7x7 cm
Indice
- Fermacarte: un accessorio utile e pratico
- Fermacarte: forme e materiali per tutti i gusti
- Fermacarte: dove collocarlo
Il fermacarte è uno di quegli accessori che passano spesso inosservati ma che in casa non dovrebbero mai mancare: garanzia di comodità e di praticità, consente di impreziosire uno scaffale, un ripiano o una scrivania in maniera elegante e graziosa e, allo stesso tempo, di tenere in ordine i tuoi preziosi documenti. Lasciatevi ispirare dalle proposte di stile di Westwing!
Fermacarte: un accessorio utile e pratico
C’era una volta il fermacarte. E c’è ancora. Fino a qualche anno fa, il fermacarte era un accessorio obbligatorio su tutte le scrivanie più eleganti e organizzate. Quando i fogli dattiloscritti o addirittura scritti a mano si accumulavano e minacciavano di sommergere il piano di lavoro era al fermacarte che si ricorreva, per evitare che documenti importanti e appunti volassero via al primo soffio di vento. Sulle scrivanie più affollate, il fermacarte era un punto fermo nel caos di pratiche, cartelline e fogli volanti. Ad oggi il fermacarte viene impiegato soprattutto come elemento decorativo ma non per questo meno importante e funzionale. E i nostalgici della carta, che proprio non possono rinunciare a quaderni e foglietti, lo troveranno sempre utilissimo per tenere in ordine le bollette o le ricette rubate dal quaderno della nonna.
Fermacarte: forme e materiali per tutti i gusti
Esistono tantissimi tipi di fermacarte, in qualunque forma e materiale, in grado di abbellire scrivanie e secretaire e di aiutarci a trovare facilmente quel documento importante di cui abbiamo bisogno. Dal fermacarte in acciaio a quello in legno pregiato, infatti, i modelli a disposizione sono numerosi, ognuno dei quali pensato per assecondare i gusti più vari. Lucidi o opachi, riverniciati o smaltati, questi accessori sono una presenza fissa sulle scrivanie, in uno studio come in una camera da letto: e anche se ormai ci si scrive tutto tramite smartphone e posta elettronica, con le lettere confinate in un angolo della memoria, i fermacarte sono sempre piacevoli da vedere, specialmente perché ogni loro dettaglio è curato in maniera eccezionale. In vetro e carta pressata, in ottone, a forma di animali, in metallo, non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta. I fermacarte si rivelano così degli articoli di arredamento più che eleganti, prodotti anche da numerosi brand celebri.
Fermacarte: dove collocarlo
In quanto soprammobile o oggetto decorativo, il fermacarte può trovare posto in molti ambienti della casa: per esempio, in salotto, collocato sulla consolle di ingresso o su un tavolino vicino al divano, accanto a riviste e quotidiani; in camera da letto, invece, sul comodino o sulla credenza; e così via. Che venga posizionato su uno scaffale, nel vano di una libreria, su una cassapanca o in qualunque altro luogo, il fermacarte, pur nelle sue dimensioni ridotte e nella sua semplicità, consente di rendere più elegante e pregiato un ambiente. Ed è per questo motivo che risulta perfetto sia negli appartamenti più moderni che in quelli dal gusto retrò, riuscendo a coordinarsi tanto con gli stili di arredamento più contemporanei quanto con gli stili di arredamento più classici e tradizionali. Ecco, dunque, un fermacarte appoggiato su un tavolino in plexiglass lucido e dalle forme minimal, oppure posto su un comodino in stile arte povera, o ancora situato su una credenza in legno di mogano con venatura e sfumature affascinanti. Non c’è posto in cui questo accessorio non sia in grado di mettere in risalto e valorizzare il resto del contesto: vale la pena, quindi, di scoprire i tanti modelli che è possibile comprare, scegliendo i più raffinati.