Lampada da tavolo in ceramica

lampada da tavolo in ceramica lara - 40x40x65 cm
lampada da tavolo in ceramica syl - 36x36x59 cm
lampada da tavolo in ceramica nera korb - 67x40x40 cm
Lampada da tavolo in ceramica Luxury - h59 cm
Lampada da tavolo in ceramica e tessuto Lyse
Lampada da tavolo VASE - D 25 cm
Lampada da tavolo in ceramica e tessuto Cassandra - 41x67x26 cm
Lampada da tavolo Nina albicocca - 54x37 cm
Indice
- Lampada da tavolo in ceramica: caratteristiche
- Lampada da tavolo in ceramica, per un ambiente tradizionale
- Lampada da tavolo in ceramica, eleganza in salotto
- Lampada da tavolo in ceramica, stile nell'outdoor
Una lampada da tavolo in ceramica ha la capacità di creare un’atmosfera delicata e affascinante in modi diversi. Può essere dipinta a mano o coperta con un tessuto, decorata con una stampa o coperta da un cappello: in ogni caso, si rivela un elemento di arredo di classe straordinaria, prezioso e dotato di charme.
Lampada da tavolo in ceramica: caratteristiche
Ideale per accendere, visivamente e metaforicamente, la stanza in cui viene collocata, la lampada da tavolo in ceramica permette di fare luce sulla scrivania di uno studio o di una camera, così come su un tavolo in giardino o sul balcone. Dalla Puglia alla Toscana, dalla Valle d’Aosta alla Calabria, ogni casa italiana può risultare impreziosita da una lampada da tavolo in ceramica, che si presenta come una fonte di luce in più rispetto alle lampadine già presenti e in più dà un tocco personale e di design al contesto. Gli stili tra i quali si può scegliere sono molti, più o meno moderni e più o meno sobri: per ogni esigenza c’è una lampada da tavolo specifica, in grado di assecondare desideri e gusti. La lampada da tavolo in ceramica garantisce una luce uniforme e diffusa; è possibile, in ogni caso, ricreare degli effetti luminosi decorativi ricorrendo a lampadine speciali o colorate.
Lampada da tavolo in ceramica, per un ambiente tradizionale
La lampada da tavolo in ceramica si integra in maniera eccellente in una casa con un arredamento tradizionale, non per forza rustico, ma comunque classico e vintage; per gli appartamenti contraddistinti da un look più contemporaneo, invece, è bene prestare attenzione agli accostamenti: la lampada da tavolo in ceramica si adatta meglio alle superfici in plastica piuttosto che a quelle in acciaio o in plexiglass. Ma, naturalmente, non esiste una norma comune, e non possono essere imposte delle regole universali: ognuno può decidere in base ai propri gusti e ai propri bisogni, puntando sugli abbinamenti che preferisce. Non si può dimenticare, comunque, che la lampada da tavolo in ceramica è un oggetto che merita di essere valorizzato: per questo sarebbe sprecato se venisse confinato in un angolino poco visibile. Una lampada da tavolo in ceramica, insomma, ha tutto il diritto di essere al centro dell’attenzione.
Per pulire la lampada da tavolo in ceramica è richiesta, in primo luogo, la massima attenzione, considerate la fragilità e la delicatezza del materiale che la compone: è sufficiente, comunque, spolverarla con un piumino periodicamente per rimuovere lo sporco, considerando che difficilmente può ungersi o macchiarsi.