Mortaio

Indice
- La storia del mortaio
- Conosci il mortaio
- Che fare col mortaio? Il pesto ovviamente!
- Solo su Westwing i più bei set di mortaio e pestello!
Il profumo delle foglie di basilico fresco misto a pinoli e pecorino nel mortaio ci ricorda le nostre ultime vacanze in liguria, dove il pesce e il pesto ci hanno deliziato e accompagnato per tutto il soggiorno. Oppure, se abbiamo la fortuna di vivere in riva al mare ci ricorderà la nostra nonna che faceva il pesto a mano con mortaio e pestello. Registrati gratuitamente: ogni giorno online tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la tua casa con stile. Lasciati ispirare da Westwing!
La storia del mortaio

Il mortaio è uno strumento presente già in tempi antichi: utilizzato in larga misura per pestare erbe, spezie, radici o ancora per la macinatura del grano. Durante alcuni scavi archeologici sono stati ritrovati numerosi reperti nell’odierna Turchia che attestavano l’esistenza di oggetti molto simili all’odierno mortaio anche in tempi antichi. Questi oggetti, analoghi a ciotole, erano realizzati in basalto e dotati di un pestello in alabastro. Il mortaio ha subito pochi cambiamenti da allora e viene sempre utilizzato per scopi culinari o farmaceutici.
Conosci il mortaio

Siete poco avvezzi alla cucina e avete deciso comunque di acquistare un mortaio? Ecco alcuni semplici consigli per scegliere il mortaio giusto per le vostre esigenze. Sia che dobbiate preparare pesto, guacamole o semplicemente frantumare spezie, il mortaio è un valido aiutante! Il modello più classico è sicuramente quello in marmo, con pestello in legno, perfetto per qualsiasi tipo di preparazione. In alternativa, esistono modelli in legno, molto naturali e decorativi, ma con il difetto di assorbire facilmente gli odori oppure in ceramica, che permettono una macinatura fine, ma che sono al contempo molto delicati.
Che fare col mortaio? Il pesto ovviamente!

Non c’è utilizzo migliore per un mortaio che utilizzarlo per fare dell’ottimo e profumatissimo pesto. Non siete genovesi e non sapete come realizzarlo? Vi spieghiamo noi! Ecco la vera ricetta del pesto genovese, che qualsiasi ligure approverà:
- due mazzetti di basilico di Prà;
- 30 grammi di pinoli;
- 50 grammi di parmigiano;
- 50 grammi di pecorino;
- 1 spicchio d’aglio;
- 50 cl di olio extra vergine di oliva;
- un pizzico di sale grosso.
Iniziate a mettere nel mortaio aglio e i pinoli, a cui poi andranno aggiunte le foglie di basilico lavate precedentemente con acqua e il sale. Iniziate a frantumare le foglie di basilico con un movimento rotatorio finchè non viene tutto ridotto in crema nel mortaio. Aggiungete infine pecorino e grana e l’olio d’oliva, sempre mescolando. Una volta pronto, utilizzate il vostro pesto fatto in casa per condire trofie, bavette, gnocchi o streppe. Buon appetito!
Solo su Westwing i più bei set di mortaio e pestello!

