Oliera in vetro borosilicato
Olierone in acciaio da 1 lt. Kos by Flavio Sambinelli
Oliera in vetro con tappo OLEA bianco - by Federico Arquint
Oliera vintage in acciaio da 500 cc
set di oliera e acetiera in ceramica - 23x7 cm
OLIERA IN VETRO DECORAZIONE PEPERONCINO - 6X27X6 CM
OLIERA IN VETRO DECORAZIONE think global- 473 ml
OLIERA ACETIERA IN VETRO goccia - 105 ml
Indice
- Contenitore d'eccellenza
- Oliera: alcune regole
- Sapore a portata di mano
- Oliera, eleganza in tavola
Un design semplice per esaltare i colori di un prodotto che dalla terra viene portato in tavola, e una passione che affonda le radici nella più antica delle nostre tradizioni. Contenitore di una delle eccellenze italiane, l’oliera è un immancabile accessorio quotidiano che accompagna ogni pasto. Registratevi gratuitamente: ogni giorno on line tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la vostra casa con stile. Lasciatevi ispirare da Westwing!
Contenitore d’eccellenza
E’ uno degli accessori da cucina più utilizzati, quello che porta in tavola gli aromi e i sapori di una delle eccellenze d’italia: è l’oliera, protagonista dei pasti a base degli alimenti più semplici e genuini che ci siano. Composta da un corpo e da un’erogatore che calibra l’uscita del prodotto coltivato e lavorato con esperienza, l’oliera viene solitamente realizzata in vetro scuro, dal quale è possibile intravedere le innumerevoli gradazione di un verde intenso che caratterizzano l’alimento. La parte superiore dell’utensile invece, è solitamente in metallo o in plastica, e garantisce che l’olio venga dispensato in maniera equilibrata evitando che scivoli sulla bottiglia. L’oliera può assumere le dimensioni più disparate, a seconda delle esigenze: da scegliere più piccola e discreta se il corredo da tavola è minimal, e più grande se i vostri ambienti domestici vanno a braccetto con lo stile rustico.
Oliera: alcune regole
Preziosa custode della sostanza che non si scioglie nell’acqua, l’oliera deve essere riposta negli ambienti domestici secondo alcuni diktat: che sia nella dispensa o in uno dei ripiani della cucina, l’importante è posizionarla in un ambiente la cui temperatura è compresa tra i 12 e i 18 gradi, per scongiurare il rischio di degradazione degli acidi grassi. Se avete poco spazio in casa, e utilizzate un ripostiglio come stanza segreta delle spezie, ricordatevi di riporre l’oliera lontana da detersivi, vini e aceto, per evitare il processo di assorbimento degli odori.
Sapore a portata di mano
Siete amanti dei pic nic e dei week end fuori porta a base di percorsi bucolici e pranzi fai da te? scegliete un’oliera di piccole dimensioni, da inserire nel cestino di vimini insieme alla saliera, al cavatappi e al kit degli accessori vino. Il piacevole tepore di una giornata di sole che scalda la pelle, il rumore dell’erba soffice al tatto, e i profumi della natura incontaminata. Un cestello colmo di prelibatezze, da assaporare gustando il panorama naturalistico in una domenica che scorre senza fretta. Una fetta di pane fragrante, un pizzico di sale e un’oliera dalla quale sgorga un filo d’olio extravergine. E poi un bicchiere di vino, ed è subito festa.