Orologi a cucù

Orologio da parete cucù bianco - 18x15x38 cm
Orologio adesivo da parete in vinile Cucu' - 30x40 cm
Orologio a cucu' da parete Otto naturale - 25x49x8 cm
Orologio da parete a cucu' Lollologio nero
Orologio da parete a cucu' bianco - 27x44x12 cm
Orologio da parete a cucu' Cipasso bianco e arancione - d 45 cm
Orologio da parete a cucu' Cipasso naturale - d 45 cm
Orologio da parete a cucu' naturale - 45x88x10 cm
Indice
- Orologi a cucù...un salto indietro nel tempo
- Orologi a cucù nell'arredamento
- Orologi a cucù: tutti i modelli
Desiderate arredare casa con un oggetto artigianale e che rimanda ad antiche storie e leggende? Venite alla scoperta degli orologi a cucù, estremamente originali e ideali se si vuole conferire carattere all’ambiente. Registratevi gratuitamente su Westwing: ogni giorno online tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la vostra casa con stile. Lasciatevi ispirare: love your home!
Orologi a cucù…un salto indietro nel tempo

L’orologio a cucù è una particolare tipologia di orologio utilizzata per misurare il trascorrere del tempo alquanto singolare, in grado di segnalare il passaggio delle ore tramite l’uscita di un uccellino dalla cassa, il tutto accompagnato dal suono tipico del cuculo. Le sue origini risalgono al 1600 e la sua particolarità consisteva nell’oscillazione di un pendolo metallico. Gli orologi a cucù sono originari della Svizzera e la loro invenzione viene attribuita a Franz Ketterer, orologiaio tedesco originario della Foresta Nera. Dal XX secolo la precisione degli orologi a cucù venne superata da quelli al quarzo, sebbene questi restino molto amati per la loro bellezza estetica e particolarità. Alcuni modelli, infatti, sono molto pregiati e realizzati in legno, e vengono considerati delle piccole opere d’arte soprattutto per il fatto di essere realizzati dalle sapienti mani di artigiani che eseguono questi modelli da generazioni e generazioni.
Orologi a cucù nell’arredamento

Gli orologi a cucù sono molto apprezzati ed utilizzati per dare un tocco di personalità ad un ambiente. E’ molto frequente trovare gli orologi a cucù negli chalet o nelle case di campagna, luoghi nei quali si inseriscono perfettamente e nei quali, insieme ai giusti mobili e accessori per la casa come cuscini, lampade e tavolini sono in grado di creare l’atmosfera adatta per serate all’insegna del romanticismo. Gli orologi a cucù sono l’ideale per ambienti dallo stile country, rustico, antico e persino shabby chic. Immaginate di tornare a casa dopo una stressante giornata lavorativa e di ritrovarvi a sorseggiare un bicchiere di vino vicino al camino, magari seduti sul tappeto in un’atmosfera da sogno: il rintocco del cucù alle 8 in punto, vi ricorderà che il roast beef accompagnato da una deliziosa parmigiana di melanzane aspetta in forno solo per essere gustata.
Orologi a cucù: tutti i modelli
Possedere degli orologi a cucù significa fare tuffo nel passato, epoche ricche di simbologie e tradizioni. In Germania e Svizzera la passione per gli orologi a cucù è diventata una vera e propria attrazione turistica: nel cuore della Foresta Nera abbiamo la “strada degli orologi a cucù”, un itinerario che incontra industrie, laboratori, atelier e musei dedicati ai più importanti orologiai tedeschi. Nella piccola cittadina di Schonach è possibile visitare l’orologio a cucù più grande del mondo: è un orologio grande quasi quanto una casa con una finestra dalla quale esce un uccellino di grandi dimensioni. Esiste una incredibile varietà di orologi a cucù: modelli divertenti, tradizionale o innovativi che danno un tocco personale alla tua casa. Ecco una piccola lista di orologi con caratteristiche diverse:
- cucù in stile classico: è il più diffuso e conosciuto. Provvisto di cassa in legno e il tipico richiamo del cucù ogni 30 minuti. Potete ovviamente scegliere varianti di colore, silenziatore notturno e grandezza del quadrante;
- cucù Biergaten: sono un omaggio alle birrerie tedesche outdoor. Al suono del cucù si muove la campana sul tetto, il cocchiere e i bevitori di birra sull’altalena;
- cucù con pescatore: il pescatore si muove al canto del cucù, insieme a un gruppo di ballerini e ad un’anatra. Provvisto di numeri romani e finiture pregiate.