Piatti in porcellana

set di 4 piatti piani in porcellana lalie - d 24 cm
set di 4 ciotole in porcellana lalie - d 14/H 8 cm
set di 2 piatti piani in porcellana gustav - d 28 cm
set di 2 ciotole basse in porcellana Giglio - d 23/H 5 cm
Piatto decorativo in porcellana Paris - D40 cm
servizio di piatti in porcellana MILANO quadrato bianco - 18 pezzi
set di 4 piatti piani in porcellana n.8 - d 26 cm
set di 4 piatti da dessert in porcellana n.8 - d 21 cm
Indice
- Bianco, per incantare
- Dalla Cina a Meissen: la nascita della porcellana
- Piatti in porcellana: un servizio elegante per la cucina
- Come pulire i piatti in porcellana
I piatti in porcellana rappresentano l’elemento elegante per eccellenza di una cucina: insieme con le posate in argento e i bicchieri in cristallo costituiscono il non plus ultra del lusso e della raffinatezza in sala da pranzo. Un servizio di piatti in ceramica o in porcellana, infatti, contribuisce a rendere la tavola un piccolo regno, affascinante e sofisticato. Registrati gratuitamente: ogni giorno online tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la tua casa con stile. Lasciati ispirare da Westwing!
Bianco, per incantare

Dalla Cina a Meissen: la nascita della porcellana
La porcellana cinese è amata in tutto il mondo e gli oggetti realizzati in questo particolare tipo di porcellana sono senza dubbio tra i più pregiati. La fama delle candide creazioni d’oriente non è casuale: infatti, l’inizio di produzione di porcellana in questo paese risale all’anno 620. d.C. La scoperta della porcellana dura avvenne in Europa intorno al 1708. In questo caso, un ruolo di fondamentale importanza è affidato ad Augusto II di Polonia, principe elettore di Sassonia, che commissionò all’alchimisma Johann Friedrich Böttger le prime produzioni in porcellana, cui seguì la fondazione dela manifattura Messein, che nel tempo divenne sinonimo di elevata arte artigianale.
Piatti in porcellana: un servizio elegante per la cucina
I piatti in porcellana, disponibili in una gamma di varianti molto ampia (fondi, piani, quadrati, rotondi, e così via) offrono un’occasione per unire la tradizione con la modernità: se il materiale con cui sono realizzati, infatti, è di quelli più classici, la possibilità di proporre colori e forme nuove consente di dare vita a un mix perfetto. Dalla porcellana Bone China al basic, passando per lo stoneware, le opzioni tra cui è possibile scegliere sono tante: il denominatore comune, però, è la longevità, visto che i piatti in porcellana sono pensati e realizzati per durare molto a lungo nel corso degli anni.
L’efficienza e la purezza sono, senza dubbio, due delle peculiarità più rilevanti di questi articoli, che rievocano la bellezza artistica della manifattura dei secoli passati ma al contempo si uniscono al design e alla tecnologia di oggi. In ogni caso, essi richiedono molte attenzioni, sia per quel che riguarda la manutenzione, sia per quel che riguarda la pulizia, soprattutto nel caso in cui non vengano conservati in una credenza chiusa ma siano esposti su uno scaffale o su una piattaia.
Come pulire i piatti in porcellana
I piatti in porcellana, in effetti, se non adeguatamente trattati rischiano di rovinarsi a causa della tipica patina gialla che si forma sulla loro superficie: ma questa rappresenta unicamente una conseguenza dell’incuria. Ciò vuol dire che, con un po’ di attenzione, i piatti in porcellana anche a distanza di decenni manterranno inalterata la propria qualità e conserveranno le proprie caratteristiche estetiche. Per pulire i piatti in porcellana si può ricorrere a un metodo classico, che prevede di utilizzare del normale sale da cucina. Esso va bagnato con un po’ di acqua fredda e quindi applicato sulla superficie dei piatti, sfregandolo con delicatezza. Così facendo, l’eventuale patina gialla presente svanirà. Un altro metodo per tenere puliti i piatti in porcellana consiste nell’impiegare una semplice spugnetta bagnata e del detergente per i piatti: da evitare, se possibile, è invece la lavastoviglie, che rischierebbe di causare delle crepe.
Come prendersi cura della porcellana?
Come qualsiasi altro materiale, la porcellana necessita di regolare pulizia e cura: se nei vecchi accessori e utensili come vasi, tazze o piatti non sono indicate le condizioni e le restrizioni relative alla pulizia, la via da seguire è senza dubbio quella del lavaggio a mano. Persino gli oggetti da collezione come bambole di porcellana o statuine necessitano di una regolare pulizia, che deve avvenire con particolare attenzione data la delicatezza di materiale.Porcellana: oggetti di famiglia e per occasioni
