
Saponetta al limone e agli agrumi Organic - 125 g
Saponetta ai petali di geranio Organic - 125 g
Saponetta idratante al fico Fresh - 200g
Saponetta idratante al pompelmo Just - 200g
Sapone organico cocco, vaniglia e pepe nero Sense - 150 gr
Saponetta al miele e alla camomilla Fine - 200 gr
Set di 4 saponette Agrumi
Saponetta tonda Gocce di Lavanda
Indice
- Breve storia del sapone
- Sapone fai-da-te
- Sapone, per un'igiene assicurata
Un oggetto così comune, ma così prezioso e utile che non se ne potrà assolutamente fare a meno. Di cosa stiamo parlando? Del sapone ovviamente! Non pensate al sapone come a un accessorio banale! Esistono numerosi tipi di sapone con diverse fragranze e nelle forme più divertenti! Registratevi gratuitamente: ogni giorno on line tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la vostra casa con stile. Lasciatevi ispirare da Westwing!
Breve storia del sapone
Nuovo trend del DIY ha riportato la cultura del sapone, anche in termini di ecologico e artigianale.Tuttavia, per quanto concerne il DIY, la realizzazione del sapone è consigliata solo per i più pazienti: infatti questo procedimento richiede un processo di mescolamento continuo che può richiedere anche delle ore. Tutte le fasi, infatti, richiederanno del tempo e tutte le fasi dovranno essere svolte in maniera accurata. Un aiuto in questi termini può essere dato dai frullatori ad immersione, che rendono il processo meno gravoso, permettendoci di produrre un eccellente e profumato sapone artigianale.
Grazie alla malleabilità del sapone e alla sua facile lavorazione si potranno realizzare i saponi in diverse forme. Su internet vi sono diverse ricette che spiegano tutti i procedimenti e fotografano fase per fase il procedimento che dovrete seguire per realizzare il sapone fatto in casa. Le forme che oggi si danno più ai saponi sono quelle a forma di dolci: Cupcake, torte, biscottini allo zenzero e chi più ne ha più ne metta! Oltre ai classici saponi, vi saranno anche saponi a tema. Per esempio, durante il periodo natalizio, compaiono sempre nuove fragranze che ricordano i tipici profumi che si possono respirare durante le festività natalizie. Anche i saponi a forma di frutta renderanno il lavarsi le mani un’attività piacevole e dal risvolto appetitoso che vi farà venire l’acquolina in bocca ogni volta che vi laverete le mani!

Sapone fai-da-te
Qual è quindi il procedimento per realizzare degli ottimi saponi fatti in casa? Il processo non è affatto complicato, anche se va posta molta attenzione quando si maneggia la soda caustica, che può portare a serie ustioni se viene a contatto con la pelle. Tuttavia, non tutte le ricette per i saponi includono l’utilizzo di questa sostanza. Ecco i principi essenziali da seguire per preparare del profumatissimo sapone hand-made.- Igiene: affinché il sapone non venga contaminato da batteri, è necessario che, oltre alle mani, anche la cucina e gli attrezzi che si utilizzeranno siano perfettamente puliti.
- Calcolare: il sapone deve inoltre avere un certo PH, che può essere ottenuto solo tramite la corretta miscelazione di tutte le sostanze e soprattutto degli olii e della soda caustica. Per questo motivo i principianti assoluti nella preparazione del sapone dovranno attenersi a una ricetta già collaudata e non lasciarsi andare alla creatività, almeno all’inzio.
- La soda caustica: questo elemento, a causa della sua estrema pericolosità, deve essere maneggiato con estrema attenzione. Per questo motivo è consigliabile optare per ricette alternative per preparare il sapone in casa, senza doversi servire di questo pericoloso elemento chimico.
- Base: Ci si dovrà ora dedicare alla preparazione degli olii. L’olio o gli altri grassi utilizzati, non dovranno essere eccessivamente riscaldati, al fine di preservarne le proprietà idratanti. Questo procedimento viene per l’appunto chiamato “a freddo”.
- Mischiare: quando il sostituto della soda caustica e gli olii hanno raggiunto la stessa temperatura, possono essere incorporati. Durante questo procedimento, è possibile aggiungere ulteriori ingredienti quali erbe, fiori o colori. Infine versare il composto nel mixer fino a quando non raggiunge una consistenza gelatinosa, come se fosse un budino. L’impasto per il sapone è pronto.
- Versare: a questo punto versare il composto in solide formine di legno o plastica, assolutamente non di metallo! Riempirle e isolarli, affinché il calore prodotto durante la saponificazione si distribuisca uniformemente.
- Conservazione: il sapone andrà lasciato riposare,affinché il suo PH alcalino si mitighi. Infatti, solo con il passare del tempo il sapone diventa idratante e delicato. Per quanto concerne la durata, dipende da sapone a sapone e dal tipo di procedimento seguito per realizzarlo. In generale, un mese dovrebbe essere sufficiente, mentre se lo si lascia riposare troppo a lungo potrebbe seccarsi e perdere gli olii essenziali.
Sapone, per un’igiene assicurata
La propria casa necessita sempre di tante cure e attenzioni, soprattutto se si è alla ricerca di un ambiente sofisticato ed elegante. Il bagno è tra le stanze più amate della propria casa perché è proprio qui che si trascorre tanto tempo in occasione della cura della propria persona, un bagno caldo, una maschera rigenerante ed ecco che si dimentica la faticosa giornata di lavoro appena trascorsa. Proprio per questo è molto importante che ogni singolo dettaglio possa essere inserito nel modo più corretto. Il sapone è un must have che, oltre ad essere funzionale, riesce a risultare anche accattivante a seconda di vari fattori quali:- profumazione;
- colore;
- forma;