Sedia savonarola

sedia in acacia indiana massiccio chateaux - 45x105x45 cm
sedia in olmo cross - 48x55x53 cm
sedia in mango massello colette - 45x102x45 cm
sedia in pino massello rustic - 41x90x42 cm
Sedia in legno Retro - 49X46X45 cm
Sedia imbottita in quercia e lino Tommaso crema - 53X95X60 cm
Sedia in bayur AGNES - 53x96x55 cm
sedia in pino laccato ferrari - 94x48x50 cm
Indice
- La storia della sedia savonarola
- Sedia savonarola come complemento d’arredo
Arte e antiquariato faranno capolino all’interno delle mura domestiche con la rinascimentale sedia savonarola. Una seduta quattrocentesca ricca di storia che donerà carattere alla vostra dimora. Registratevi gratuitamente: ogni giorno online tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la vostra casa con stile. Lasciatevi ispirare da Westwing!
La storia della sedia savonarola
La sedia savonarola, dal nome del frate domenicano attivo a Firenze Girolamo Savonarola, è un tipo di seduta tipica del Rinascimento italiano. Nel stanza del frate presso il convento fiorentino di San Marco, è ancora presente la sua sedia savonarola. La sedia savonarola deriva dalla sella curule romana, nonché un sedile pieghevole in legno a forma di X, utilizzata dal re di Roma e dai magistrati, arricchita da intarsi di avorio. La sedia savonarola è composta da otto o dodici stecche di legno incurvate a serpentina e incrociate a forbice nella zona inferiore, intrecci che formano la base della seduta. La sommità delle aste compone i braccioli diritti e accolgono uno schienale formato da una tavola sagomata in legno arricchita da delicati intagli. Oggigiorno, il dorsale della sedia savonarola è decorata ulteriormente da ritagli di stoffa. Il materiale che costituisce la poltrona è il legno in tutte le sue sfaccettature: dal più intenso mogano al più rossastro ciliegio.
Sedia savonarola come complemento d’arredo
Lo stile classico punta su piccoli dettagli di stile, gioca con complementi d’arredo d’antiquariato in legno, con stoffe damascate e raffinate e accessori in argento. In un’abitazione in cui la storia è regina, la sedia savonarola arrederà e regnerà nella zona living. Infatti, in un’abitazione le sedute non vengono utilizzate solo come accessori funzionali, ma anche come veri e propri oggetti che arredano gli ambienti. In un salotto in cui una sedia savonarola dona carattere alla stanza, abbinate un divano in legno in stile Classico, un tappeto kilim e un tavolino basso in mogano. Qui, questa poltrona donerà un tocco chic e raffinato e vi riporterà nell’atmosfera rinascimentale. La sedia savonarola non è ideale solamente nella zona living, è perfetta anche come complemento d’arredo in una camera da letto antica. Un letto a baldacchino, dello stesso legno della seduta sarà in principe della stanza mentre la sedia savonarola donerà un tocco particolare all’ambiente.
Scegliete la sedia savonarola che più vi piace e portate all’interno delle mura domestiche un po’ di storia. Love your home!