
tavolino da caffe' in tiglio e ciliegio nero e bianco - 100x46x100 cm
Tavolo in legno massello e metallo Etnic Vintage - 160x76x90 cm
Tavolo in metallo e legno bianco Mars - 110x76 cm
Tavolo in legno Linear bianco - 160x75x90 cm
Tavolo in vetro e legno antracite Valent - 150x75x90 cm
Tavolino in pino e plastica blu - 70x35x35 cm
Indice
- Tavolo pop art: il protagonista della stanza
- Tavolo pop art: esplosione di forme e colori
- Tavolo pop art: giochi di abbinamenti e contrasti
Se siete alla ricerca di uno stile di arredamento che rispecchi la vostra personalità creativa ed esuberante, un tavolo pop art può diventare il complemento d’arredo ideale per uno stile moderno e dinamico. Registratevi gratuitamente: ogni giorno on line tantissime proposte di mobili e accessori per arredare la tua casa con stile. Lasciatevi ispirare da Westwing!
Tavolo pop art: il protagonista della stanza
Uno stile di arredamento apprezzato dai più creativi è sicuramente quello ispirato alla pop art, nata negli anni ’50 in Gran Bretagna e da molti considerata l’ultima corrente di arte contemporanea. Le sue caratteristiche sono sicuramente un mix di colori sgargianti combinati a materiali nuovi e lavorati in forme stravaganti. Oggetto di quest’arte sono gli emblemi di una società consumistica di massa: pubblicità, marchi famosi, fumetti e icone del cinema sono i protagonisti delle opere più famose. Nata come arte visiva, questa corrente si è poi anche estesa ad altri settori, come musica e moda, fino ad arrivare anche all’arredamento. Uno stile dirompente e dinamico, frizzante ed eccentrico in grado di conquistare tutte le persone che, per la loro casa, non si vogliono accontentare di mobili monocromatici o accessori minimal. Per una sala da pranzo che esca dagli schemi, un tavolo pop art al centro della stanza diventa il vero e proprio protagonista di un’atmosfera che ricorda quella di una galleria d’arte contemporanea.
Tavolo pop art: esplosione di forme e colori

Un tavolo pop art è il mobile perfetto attorno al quale far ruotare tutta l’attenzione della stanza. Solitamente realizzato in plastica, questo complemento d’arredo è un vero e proprio trionfo di colore ed energia. Una superficie tutt’altro che banale decorata con stampe e disegni che ricordano icone del passato come Marilyn Monroe o eroine dei fumetti come Wonder Woman. In alternativa, perché non lasciarsi conquistare dal tocco vintage di vecchie pubblicità? Coca Cola e Campbell sono solo due degli esempi più famosi, per un tavolo pop art che vi porti direttamente negli eccentrici anni ’60.
Tavolo pop art: giochi di abbinamenti e contrasti
Per non ottenere un arredamento eccessivo e pesante bisogna saper giocare con abbinamenti e contrasti, è necessario, quindi, scegliere con estrema cura i complementi d’arredo e accostarli sapientemente. Se il tavolo pop art è colorato e stravagante, ad esempio, meglio abbinare sedie bianche oppure trasparenti cui fascino punti sul design, piuttosto che sul colore. Al contrario, se la stanza è già resa abbastanza vivace da poster, lampade e altri accessori dai colori sgargianti, meglio scegliere un tavolo pop art che si caratterizza per la forma. In plastica o vetro, bianco o trasparente, l’importante è che le linee siano accattivanti e non scontate. Un tavolo pop art ovale o rotondo è perfetto per il soggiorno, da collocare tra il tappeto shaggy e un divano di colore rosso acceso.