Indice
Teglia in alluminio: la bontà dei piatti tradizionali
La manutenzione perfetta della teglia in alluminio
Metti in tavola la fantasia con una pratica teglia in alluminio: pizza, crostate, arrosti, biscotti e chi più ne ha più ne metta. Quadrato, circolare o rettangolare, questo utile strumento sarà il fiore all’occhiello della tua collezione di teglie. Scoprine di più con Westwing!
Teglia in alluminio: la bontà dei piatti tradizionali
Potrete essere degli assi nella preparazione delle pietanze più elaborate, ma in cucina, come in tutte le branche del sapere umano, bisogna essere ben ferrati anche sulle basi. Ogni nazione, infatti, ha i suoi
capisaldi culinari, che chiunque si diletti tra forno e fornelli dovrebbe conoscere: nel nostro caso, la tanto amata
pizza.
Quale altro piatto assocereste con più immediatezza della pizza alla tradizionale teglia in alluminio? Quella su cui la
nonna stendeva una pasta corposa e una gustosa passata di pomodoro fatta in casa, che faceva venire l’acquolina in bocca ancora prima di essere infornata. O quella del
panificio di fiducia, dove passavate tutte le mattine prima di andare a scuola per comprare l’irrinunciabile “pizzetta rossa”.
La teglia in alluminio non conosce concorrenza in una cottura al forno dai tempi lunghi e dalle temperature moderate. L’alluminio, infatti, è un
ottimo conduttore di calore. Anche per questo, dunque, si presta per la realizzazione delle pietanze più disparate: gustosi
contorni,
pasta al forno,
crostate e
arrosti di carne. Altre sue importanti caratteristiche sono la maneggevolezza, essendo particolarmente leggero e la resistenza a corrosione e abrasioni. In virtù della sua eccellente conducibilità termica, poi, la teglia in alluminio è una garanzia di
risparmio energetico.
La manutenzione perfetta della teglia in alluminio
Per un avvio ottimale della teglia in alluminio, sarà opportuno detergerla al primo utilizzo con acqua e ungere leggermente il fondo e le pareti interne con
olio o
burro. Dopo la cottura, potrete lavarla con normale detersivo per piatti e per rendere il metallo
ancora più splendente potrete passarvi sopra della
cenere, come facevano le nostre nonne. In alternativa, potreste detergerla delicatamente con una paglietta da cucina intrisa di
latte. Alcuni, invece, preferiscono adoperare una soluzione altrettanto efficace a base di olio d’oliva e
alcool denaturato, entrambi nella quantità di 25 millilitri, da applicare con un panno di lana. Non bisognerà dimenticare, però, di risciacquare la teglia in alluminio con normale detersivo al termine dell’operazione. È sempre meglio evitare, poi, di lavare la teglia in alluminio in lavastoviglie. I brillantanti presenti nei detersivi appositi per questo elettrodomestico, infatti, contengono acidi fosforici che potrebbero aggredire la superficie della teglia in alluminio ossidandola.