Come scegliere la migliore planetaria
Impasta, frulla, trita e monta a neve, ma senza alcuno sforzo: se passi molto tempo in cucina, sicuramente devi avere la migliore planetaria pronta ad assisterti. Questo geniale elettrodomestico è perfetto per semplificare la preparazione delle tue ricette e risparmiare molto tempo. Se stai cercando quella giusta per le tue esigenze, leggi subito la guida che abbiamo realizzato per te. Scoprirai quali sono le diverse tipologie di planetarie, come funzionano e tutte le caratteristiche da tenere presente prima dell’acquisto.

Impasta, frulla, trita e monta a neve, ma senza alcuno sforzo: se passi molto tempo in cucina, sicuramente devi avere la migliore planetaria pronta ad assisterti. Questo geniale elettrodomestico è perfetto per semplificare la preparazione delle tue ricette e risparmiare molto tempo. Se stai cercando quella giusta per le tue esigenze, leggi subito la guida che abbiamo realizzato per te. Scoprirai quali sono le diverse tipologie di planetarie, come funzionano e tutte le caratteristiche da tenere presente prima dell’acquisto.
Cos’è e come funziona una planetaria
La planetaria è un piccolo elettrodomestico per la cucina che esiste ormai da oltre un secolo. Nel corso dei decenni si è evoluta, diventando uno strumento multifunzione e sempre più utile in cucina. Nella sua forma più classica è composta da un solido telaio che funge da alloggiamento per un motore, nonché della base di montaggio per una ciotola, progettata per adattarsi al mixer e bloccarsi in posizione durante la miscelazione.





Le ciotole di solito sono in inox, ma esistono anche dei modelli in vetro o ceramica, e generalmente contengono 4-6 litri di liquido per le versioni domestiche. Le planetarie professionali, invece, possono contenere fino a 100 litri e sono montate a pavimento.
Impastatrice, planetaria o robot da cucina?
Nel linguaggio di tutti i giorni tendiamo a usare i termini impastatrice, planetaria e robot da cucina come sinonimi. Sebbene sia sostanzialmente corretto, esistono però delle leggere differenze tra queste tre tipologie di elettrodomestico: ecco quali sono.
- Impastatrice: come dice la parola stessa, questo strumento consente esclusivamente di lavorare ogni tipo di impasto dolce o salato grazie alla frusta che gira su se stessa.
- Planetaria: naturale evoluzione della classica impastatrice, si differenzia solo per il movimento orbitale, inventato per il primo modello di planetaria KitchenAid all’inizio del Novecento. La frusta gira infatti intorno al proprio asse e al centro della ciotola, un movimento doppio che è ideale per i lievitati.
- Robot da cucina: chiamato in inglese “food processor”, è un elettrodomestico molto simile alla planetaria, ma che aggiunge anche alcune funzioni diverse, come ad esempio la possibilità di pesare e cuocere gli alimenti.
Come scegliere la migliore planetaria
Quali caratteristiche dovresti cercare nella migliore planetaria sul mercato? Prima di tutto, siediti e pensa a cosa vorresti preparare, sia in termini di ricette sia in termini di quantità di cibo di cui hai bisogno. Rifletti su quello che cucini regolarmente ora, su quello che proverai a fare e poi confronta le tue necessità con le principali caratteristiche che ti elenchiamo qui di seguito: questo ti aiuterà a darti un’idea più precisa dell’elettrodomestico giusto per te.
Dimensioni e peso
In vendita esistono diverse versioni di planetarie, con varie grandezze. Non sempre l’aumento della dimensione è proporzionale a quello del peso, che dovrebbe comunque essere tra i 4 e i 6 kg, ma i prezzi generalmente salgono man mano che i modelli si ingrandiscono. Se cucini spesso per grandi gruppi e hai lo spazio necessario, allora conviene investire in una planetaria più grande e più solida, sicuramente realizzata in acciaio inox o alluminio. Se cucinerai principalmente per te o la tua famiglia, probabilmente puoi accontentarti di un modello di piccole e medie dimensioni.
Potenza
Le migliori planetarie hanno una potenza in watt che parte dai 300w fino ai 1700w di modelli più elaborati, che offrono anche possibilità di cottura come il robot da cucina.
Planetarie più potenti:
Planetarie più piccole:
Capacità
Per i lavori di tutti i giorni, circa 2 litri di capienza dovrebbero essere sufficienti, sebbene lo standard di una planetaria sia di 4 o addirittura 6 litri.
Velocità
La maggior parte dei modelli offre diverse velocità, di solito da 3 a 12 diverse opzioni. Tutti dovrebbero avere un’impostazione di “avvio lento”, che semplifica l’aggiunta di ingredienti come la farina alla miscela, e un’impostazione abbastanza veloce per preparare una meringa.


Accessori
La maggior parte delle migliori planetarie è dotata di tre o quattro fruste diverse, compreso il gancio per impastare. I modelli più completi offrono incluso il comodo paraschizzi e altri piccoli accessori utili. Le grandi marche propongono anche una variegata gamma di extra: ti consigliamo di valutare la disponibilità di questi accessori, prima dell’acquisto, per eventuali esigenze future. Come usare tutti questi accessori? Abbiamo scritto un articolo apposito su come usare la planetaria!
Tra gli extra, invece, ricordiamo i principali:
Sfogliatrice per pasta fresca
Paraspruzzi
Frusta per impasti
Grattugia
Tagliatutto
Gelatiera
Ciotole extra
Facilità di pulizia
Cerca accessori compatibili con la lavastoviglie, anche se tieni presente che alcuni non possono essere lavati a temperature superiori a 40° C. Se non hai una lavastoviglie, scegli un modello con complementi semplici da pulire a mano.
Contenitore per accessori
Questa è un’altra caratteristica che consigliamo di valutare con attenzione durante la scelta della migliore planetaria poiché gli accessori possono occupare molto spazio e perdersi tra gli scaffali se non vengono riposti ordinatamente in una scatola o in uno scomparto. Cerca marchi che offrano un contenitore incluso, così avrai sempre a portata di mano tutto quello che ti serve e un piano di lavoro super ordinato.
Hai tutto quello che ti serve? Scopri altri prodotti indispensabili nell’articolo dedicato al brand KitchenAid!
Un piccolo riassunto
Abbiamo visto insieme quali sono le caratteristiche della miglior planetaria. Ma qual è quindi quella adatta a te?
Se sei una persona che ama la comodità, a cui piacciono i piccoli elettrodomestici che semplificano la vita e non hai in piano di realizzare grandi quantità di cibo e preparazioni complesse, ecco le caratteristiche che devi cercare in una planetaria:
- Ciotola da 3 – 4 litri circa
- Potenza intorno ai 250 w
- Velocità di rotazione di 200 giri
Se, invece, sei un cuoco provetto e ti piace sperimentare con le preparazioni e gli accessori, acquista una planetaria con:
- Ciotola da circa 5 litri
- Potenza dai 300 w in su
- Velocità di rotazione dai 220 giri in su