Quale libreria di design scegliere per la tua casa
Una libreria di design è una vera e propria dichiarazione di stile. Che sia posta al centro del salotto, in uno studio o in camera da letto, diventa il pezzo protagonista che cattura l’attenzione, e per questo la sua scelta non deve essere lasciata al caso. Oggi ti aiutiamo a scegliere la libreria di design perfetta per te tra i modelli più belli che trovi nello shop di Westwing.

Una libreria di design è una vera e propria dichiarazione di stile. Che sia posta al centro del salotto, in uno studio o in camera da letto, diventa il pezzo protagonista che cattura l’attenzione, e per questo la sua scelta non deve essere lasciata al caso. Oggi ti aiutiamo a scegliere la libreria di design perfetta per te tra i modelli più belli che trovi nello shop di Westwing.
Caratteristiche di una libreria di design
Una libreria di design è considerata tale quando nasce dalla mente di un designer e si trova quindi nel catalogo di un grande brand, ma anche quando ha delle linee così particolari e ricercate da uscire dallo standard delle librerie “classiche”.
Si distingue per l’uso di materiali importanti, come il legno pregiato o il cemento, la lavorazione particolare, la struttura inconsueta. Può essere da un lato super minimal, lineare, in materiali moderni come il metallo, dall’altro particolare nella forma e nella disposizione degli scaffali, o dalla concezione talmente unica da sembrare quasi una scultura.
Librerie più moderne e funzionali sono quelle componibili, da parete, da terra o sospese (cioè composte da mensole disposte a diverse altezze a creare una struttura unica).
Ma prima di proseguire con i consigli sulle librerie di design, che ne dici di dare un’occhiata alle nostre idee per arredare con i libri in maniera molto originale?






Le librerie di design di Westwing
Dopo aver fatto una panoramica generale su come abbinare una libreria di design al tuo arredamento, è il momento di scegliere la tua preferita tra quelle del catalogo di Westwing!
1. Forme particolari
Una libreria che ormai è un’icona di stile è la nostra Barney, modello dal design unico nel suo genere che ha conquistato i più giovani diventando virale nei social network. Caratterizzata da particolari nicchie di forme diverse, richiama nelle geometrie l’atmosfera dei Paesi mediterranei. La trovi sia in versione da terra che da muro.
2. Con una parte chiusa
Come abbiamo visto, le librerie con ante chiuse sono molto utili in tutti quegli ambienti in cui hai bisogno di nascondere alcuni oggetti e non mettere tutto in vista.
La libreria Angus, minimale ma impreziosita da un pattern geometrico, è adatta per essere utilizzata in uno studio. Il modello Calary, invece, con frontale scanalato, è realizzata in legno sostenibile e certificato e dà un tocco esotico all’ambiente. Decorala con piante tropicali da interno per completare il look.
3. Versione minimal
Il nostro modello Neptun in metallo, disponibile sia in versione libreria da terra che scaffale, è come il nero: sta davvero bene con tutto. La sua particolarità sono i ripiani sfalsati che danno movimento e ne spezzano la rigidità.
Un’alternativa meno ingombrante è la libreria in metallo nero Expo, altrettanto versatile, essenziale ed elegante. Puoi usarla anche in bagno per dare anche lì un tocco di design.
4. Un tocco in più con i ripiani sfalsati
Le librerie con ripiani irregolari sono di grande tendenza e sono molto utili anche perché puoi posizionarci libri di diverse altezze, ma anche oggetti di design, vasi, piante, orologi, illustrazioni e così via. Tra le nostre librerie di design con i ripiani sfalsati in diverse larghezze e altezze trovi il modello Seaford, in legno e metallo, dal design sobrio ed elegante e l’allure industriale.
5. La libreria di design in legno
Se non vuoi rinunciare al calore del legno ma vuoi comunque acquistare una libreria di design, ti presentiamo tre modelli che fanno al caso tuo.
Per stanze particolarmente ampie un modello di grande impatto è la libreria Portlyn, con finitura in legno di noce o di quercia certificato. Massiccia ma alleggerita dai ripiani di diverse dimensioni, è perfetta in uno studio o come parete divisoria in un open space. Più piccola e particolare è la libreria Zick Zack, un vero e proprio divisorio a forma di scala, da posizionare sia addossata a una parete che a centro stanza. Infine, la libreria in legno di quercia certificato NewEst è un modello semplice e sobrio che si abbina tanto a stili minimal quanto a suggestioni nordiche.
6. Librerie a mensola
Le librerie sospese composte da più mensole sono molto utili nel caso in cui tu abbia uno spazio ridotto, e puoi usarle per sfruttare angoli normalmente poco utilizzati, ad esempio sopra le porte o sotto le finestre.
Scegli su Westwing mensole di design particolari per creare la tua composizione: che siano in metallo nero o dorato che ricordano la forma di un bruco o un serpente (come le nostre Caterpillar e Brava), o essenziali e chic come il modello Poppy, o, ancora, affusolate e particolari come la mensola Thelon in metallo e legno di mango, hai davvero l’imbarazzo della scelta per comporre la tua libreria di design.
5 idee per inserire una libreria di design in casa
Non solo zona giorno, una libreria di design trova spazio in diversi punti di casa. Ecco come scegliere dove posizionarla.
1. In salotto
Il luogo per eccellenza dove vive meglio una libreria di design è naturalmente il soggiorno, dove, per dimensione e forma, diventa il vero pezzo statement dell’intera stanza.

2. In studio
In alternativa, una libreria di design può essere inserita anche in studio, magari di dimensioni più contenute e struttura più leggera, ma soprattutto con alcuni ripiani chiusi da ante per riporre tutto quello che non vuoi avere a vista (documenti e faldoni, cavi, cancelleria…).

3. In camera da letto
Se ami leggere prima di andare a dormire, la camera da letto è decisamente lo spazio più comodo per avere una bella libreria. Un’idea super cool è la libreria a ponte che incornicia il letto oppure la porta della camera: davvero scenografica!

4. Come divisorio per un open space
Un altro uso della libreria di design che abbina stile e praticità è quello di farne un divisorio in un open space tra la zona pranzo e il living. Per questo utilizzo sono adatte le librerie aperte con doppia faccia, che non ingombrano e non sacrificano la luce naturale.

5. Abbinamenti di stile
Non tutti i design stanno bene con tutti gli stili. La libreria di design è un mobile con una presenza scenica importante e per questo devi avere cura di abbinare materiali e colori ai mobili già presenti in casa.
Qualche suggerimento? il legno va bene per lo stile scandinavo o classico, il metallo per lo stile industriale. Le librerie minimal e lineari sono adatte ad ambienti altrettanto minimal e moderni; librerie più importanti, colorate e stravaganti sono adatte per stili massimalisti o per dare un tocco pop che sdrammatizzi un ambiente serioso. Un altro suggerimento è abbinare una libreria chiara a una stanza scura e viceversa, per creare un contrasto d’impatto.
Vuoi raccogliere altre idee? Leggi il nostro pezzo su come inserire una libreria nell’arredamento e come decorarla.

Non solo librerie, ma anche lampade, divani, sedie e molto altro: esplora la sezione dedicata ai prodotti di tendenza e trasforma la tua casa con mobili e accessori up-to-date!