Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Color ardesia in soggiorno

L’ardesia è un colore molto intenso, un grigio vibrante impreziosito da sfumature azzurre e blu, proprio come la pietra da cui prende il nome. A noi piace particolarmente perché, anche se fa parte dei colori scuri, è un tono di grigio elegante e facile da abbinare, che non appesantisce l’ambiente anche se usato per le pareti di casa. Vuoi provarlo anche tu? Leggi la nostra guida al color ardesia.

Pareti grigio ardesia

Spesso dipingere le pareti di casa con colori troppo scuri non ci sembra una buona idea, per il timore di incupire l’ambiente, renderlo tetro o rimpicciolirlo. Il grigio ardesia, però, è un colore neutro che non stanca, si abbina con facilità, non penalizza anche gli ambienti più piccoli e si sposa bene con tanti stili diversi, dall’industrial allo scandinavo, dal classico al moderno.

È un grigio caratterizzato da riflessi azzurri e bluastri, che prende il nome dall’omonima roccia di colore grigio-nero da cui si ricava la lavagna. Se ti piacciono i colori intensi, l’ardesia è un’ottima tonalità per tinteggiare le pareti senza essere opprimente, soprattutto se l’abbini ad arredi e complementi dai toni chiari e luminosi.

Il bello di questa tonalità è che puoi usarla non solo in tinta unita, ma puoi scegliere di dare movimento all’ambiente dipingendo con diverse tecniche che la rendono materica, come la spugnatura, il sabbiato o l’effetto pietra spaccata, che dà un risultato molto naturale che riproduce le venature e, appunto, le spaccature della pietra naturale.

Ti piace l’idea di dipingere una parete in questo tono e vorresti usarlo come filo conduttore in tutta la tua abitazione? Ti spieghiamo come utilizzarlo in ogni ambiente di casa.

Color ardesia in casa: come usarlo?

Dicevamo che l’ardesia è un colore molto semplice da utilizzare, sia per dipingere le pareti che per accessori e arredamento. Qui ti diamo qualche consiglio per provarlo in tutte le stanze di casa.

Soggiorno

In zona giorno e in soggiorno il grigio ardesia dà un tono elegante e raffinato senza risultare troppo serio, soprattutto in un ambiente elegante. Puoi usarlo sia per le pareti ma anche per rivestire il divano e le poltrone, in nuance con altre sfumature di grigio o a contrasto con il rosso o il turchese. Molto d’effetto anche il parquet in color ardesia, da abbinare a mobili chiari, avorio o sabbia.

Cucina

In cucina puoi dipingere le pareti in un tono chiaro e luminoso, come l’avorio, e concentrarti sui mobili in ardesia scuro e legno, per ricreare un ambiente dallo stile scandinavo. Se vuoi dare un accento più intenso, scegli un colore a contrasto per qualche dettaglio: una fila di piastrelle arancioni per il retro del piano cottura, il verde di una pianta. Non trascurare l’illuminazione, scegliendo faretti a incasso e lampade dal design moderno.

Camera da letto

Nella zona notte puoi usare il grigio ardesia per la parete dietro la testata del letto, abbinandolo a mobili in legno scuro per ricreare uno stile industriale e contemporaneo. Questo, a patto che la stanza sia abbastanza grande e luminosa. Il resto delle pareti, i tessili e i tappeti potranno essere in altre sfumature di grigio, o in azzurro polvere, che richiama il sottofondo di questa tonalità particolare di grigio.

Bagno

Usa il grigio ardesia in bagno nella sua sfumatura più scura per ricreare un ambiente rilassante, dove concederti i tuoi momenti di relax come se fossi in un centro benessere curato in ogni dettaglio. Se i mobili sono in legno, scegli il grigio ardesia per i rivestimenti, il pavimento, le piastrelle o la pittura murale. Abbinalo a tessili bianchi, candele, e materiali naturali come il vimini.

Studio

La zona studio e la zona lettura sono angoli di raccoglimento, concentrazione e silenzio. Un colore come l’ardesia è adatto per le pareti di questi ambienti, anche in gradazione, partendo da un grigio scuro a una tonalità più chiara, da abbinare a mobili color panna o avorio. Se l’ambiente è luminoso e ampio, puoi giocare con i contrasti con il rosso rubino o il verde opale.

Abbinamenti con il grigio ardesia

Quali sono le tonalità che meglio si abbinano a questo grigio intenso? Puoi scegliere se mitigarlo con colori neutri e chiari, accentuarlo con una scala di grigi o enfatizzarlo con tinte a contrasto. Ecco i nostri abbinamenti preferiti:

  • Puoi partire dagli abbinamenti più classici, come il nero, ad altre tonalità di grigio e il bianco;
  • Si abbina bene anche ai colori della terra, dal marrone al senape;
  • Altri abbinamenti delicati, adatti soprattutto allo stile scandinavo, sono quelli con il malva, l’azzurro polvere, che esalta il sottofondo del grigio ardesia, ma anche il rosa antico;
  • A contrasto, invece, puoi scegliere di abbinare il grigio ardesia al giallo, il rosso in tutte le sue tonalità (dal borgogna al vinaccia), il blu, il verde e le tonalità del legno, sia chiaro che scuro.

Ai nostri designer piace mixare i colori in modo inaspettato e provare abbinamenti nuovi e d’effetto: puoi curiosare i risultati dei loro esperimenti nella sezione “Colori e abbinamenti“!

banner arredamento