L’eleganza ricercata del color borgogna
Il borgogna, o burgundy, è un rosso con sfumature porpora, e ha all’interno una punta violacea che lo rende più intenso di un altro rosso che gli somiglia, il bordeaux. Prende il nome dal vino di Borgogna, in Francia, e per questo è chiamato anche “rosso vino”. Questo bellissimo colore autunnale può essere usato facilmente per arredare, grazie alla sua forza cromatica e alla relativa facilità di abbinamento. Scopri come usarlo in casa nella nostra guida per arredare con il color borgogna!

Il borgogna, o burgundy, è un rosso con sfumature porpora, e ha all’interno una punta violacea che lo rende più intenso di un altro rosso che gli somiglia, il bordeaux. Prende il nome dal vino di Borgogna, in Francia, e per questo è chiamato anche “rosso vino”. Questo bellissimo colore autunnale può essere usato facilmente per arredare, grazie alla sua forza cromatica e alla relativa facilità di abbinamento. Scopri come usarlo in casa nella nostra guida per arredare con il color borgogna!
Come usare il borgogna in casa
Come altri colori caldi, anche il borgogna porta in casa un’energia e vitalità uniche, anche se non è un colore rilassante per definizione. Per questo potrebbe sembrarti impegnativo da utilizzare per arredare casa, ma se riesci a interpretarlo nel modo giusto, ti aiuterà a vivacizzare e a trasmettere calore in tutti gli ambienti di casa e a creare un’atmosfera calda e accogliente. Vellutato e intenso come un buon calice di vino, il borgogna si presta a numerosi utilizzi, grazie alla sua capacità di adattarsi a molte altre tonalità a seconda che tu lo scelga nella sua tonalità più chiara o più scura, e delle varie sfumature che lo compongono.
È ideale per creare abbinamenti tono su tono, da usare su superfici brillanti e dalle sfumature cangianti, per una cucina o un bagno moderno, e per mobili di design dalle linee pulite e minimal. Puoi anche usarlo per rivestimenti e imbottiture di divani e poltrone, e biancheria per la camera, ma anche per l’imbottitura delle sedie in cucina o per un tappeto da adagiare su un pavimento chiaro. Per i tessuti d’arredo si sposa bene con il velluto o il broccato, tipici dello stile barocco, ma anche con tessuti più grezzi come la lana e il cotone, per la casa in stile country o boho chic.
È una tonalità che cambia molto a seconda della luce, che lo può rendere allo stesso tempo intimo e contemplativo ma anche luminoso e splendente, perciò attenzione a dove lo usi. Se l’ambiente gode di una buona luce naturale, il borgogna dà carattere e personalità, se invece la stanza è molto buia, rischia di incupirla.
Suggerimenti:
Pareti color borgogna
Dipingere una parete color borgogna dà all’ambiente un’aria raffinata ed elegante, lo rende contemporaneo e ti aiuta a dare subito una rinfrescata alla tua casa senza troppi lavori di ristrutturazione. Se scegli di dipingere con il borgogna, però, le altre pareti dovranno essere dipinte in colori neutri, come il sabbia, oppure in grigio/blu, e il soffitto dovrà rimanere bianco, per dare ariosità e leggerezza alla stanza e non renderla troppo scura.
Alternare le pareti con il color borgogna e altri colori neutri è un gioco adatto per la camera da letto, in cui potrai, grazie a una parete di questa tonalità (ad esempio quella dietro la testiera del letto), creare un ambiente raccolto ed accogliente, anche abbinato a un parquet in legno chiaro. Le decorazioni in viola e borgogna sulle pareti, floreali o geometriche, sono divertenti anche per la cameretta dei più piccoli.
Nella zona giorno e in soggiorno, una parete borgogna agevola il relax, la concentrazione e accoglie gli ospiti con eleganza. Non avere paura di osare, e se ami questo colore usalo per una parete d’accento come quella dietro il divano, oppure per incorniciare un’opera d’arte, o un mobile antico.
Abbinamenti con il borgogna
La forza di questo colore è il suo essere molto bello se abbinato a tante sfumature diverse, dai colori neutri a quelli più accesi. Ecco con quali colore abbinare il borgogna:
- Colori neutri e chiari, sia con i bianchi che con i grigi, per una casa arredata in stile vintage, classico o shabby;
- Il grigio in tutte le sue sfumature, insieme al nero e al panna, per creare un’altra palette molto raffinata sia per lo stile classico che per il moderno;
- Per una casa in stile scandinavo, un accostamento vincente è di sicuro quello con il legno chiaro;
- Se il tuo arredamento è eclettico, etnico, mix and match… insomma, uno stile che non passa inosservato, usa il borgogna accostato a sfumature di blu, come il cobalto, il turchese, l’azzurro cielo, ma anche al verde smeraldo o al color cammello. Questo, sempre senza esagerare: per scongiurare l’effetto “pugno in un occhio”, scegli sempre al massimo tre colori;
- Se la tua anima è romantica, puoi abbinare il borgogna in tono su tono con tinte più chiare che fanno emergere la sua anima viola, come il lilla, il rosa antico o il malva, ma anche con freschi colori pastello, per renderlo subito contemporaneo;
- Essendo un bel colore caldo autunnale, si sposa bene anche con altri colori della stessa famiglia, come il senape.
Non sai destreggiarti tra le diverse tonalità che puoi usare per arredare casa, dipingere le pareti, scegliere i tessili? Niente paura, ti basterà seguire le nostre guide “Colori e abbinamenti“!