Color platino: come usarlo per arredare casa
Il color platino è una tonalità chiara di grigio con preziose sfumature argentate, che puoi usare in casa come dettaglio metallico che illumini una palette neutra, o come protagonista di ambienti lussuosi. Grazie alla facilità con cui può essere abbinata, questa tonalità di grigio si adatta benissimo ad ambienti e stanze diverse. Scopri come fare nella nostra guida e segui i nostri consigli di stile per non sbagliare!

Il color platino è una tonalità chiara di grigio con preziose sfumature argentate, che puoi usare in casa come dettaglio metallico che illumini una palette neutra, o come protagonista di ambienti lussuosi. Grazie alla facilità con cui può essere abbinata, questa tonalità di grigio si adatta benissimo ad ambienti e stanze diverse. Scopri come fare nella nostra guida e segui i nostri consigli di stile per non sbagliare!
Caratteristiche del color platino
Il platino è un grigio-bianco con riflessi argentati che prende il nome dall’omonimo metallo prezioso. Il nome di questo metallo, infatti, è stato dato dagli spagnoli quando lo trovarono per la prima volta in Colombia a metà del 1500. Platino deriva proprio dallo spagnolo “platina”, che significa “piccolo argento”, per la sua somiglianza con il colore argento.
Usare il color platino nell’arredamento di casa significa donare lucentezza e un tocco prezioso, senza per forza esagerare. Essendo una sfumatura di grigio, il modo più semplice per usarlo è come lampo di luce in una palette di neutri, ma non è il solo. Vediamo insieme come puoi inserire il platino come colore per arredi e pareti.
Idee per ogni stanza
Usare un colore metallico come il platino può dare luce ed eleganza sia in spazi piccoli che grandi: il segreto è, come sempre, saperlo dosare.
Sala da pranzo
In una sala da pranzo neutra e con mobili in legno o bianchi, accendi l’atmosfera con un dettaglio platino. Per sollevare un ambiente un po’ tradizionale e renderlo più fresco, puoi aggiungere una soprattenda platino abbinata a una tenda leggera in tessuto bianco, oppure decorazioni color platino per apparecchiare la tavola, o, ancora, un grande specchio a parete con cornice platino, anche con finitura spazzolata, più moderna.
Cucina
Bianco e platino rappresentano una combinazione luminosa ed estiva, anche in cucina. Per rinnovare con pochissimo una cucina neutra, dipingi le piastrelle con vernice apposita color platino, piantine ed erbe aromatiche all’interno di vasi color platino, affianca ai mobili bianchi altri dai bagliori metallici come quelli degli elettrodomestici, un carrello porta vivande, gli sgabelli intorno alla penisola…. Hai preso una cotta per questo colore? Prova a dipingere il soffitto in platino e, quando la luce naturale riempirà la tua cucina, potrai godere dei suoi preziosi bagliori.
Soggiorno
Bianco, nero e platino: bastano davvero pochi colori per creare una palette moderna e sofisticata anche per il soggiorno. Vuoi aggiungere un colore d’accento? Noi ti consigliamo il rosa o il turchese.
Se ti diletti con il fai da te, puoi recuperare una vecchia consolle o una cassettiera e ridipingerla con vernice platino: un pezzo unico che farà da protagonista in un soggiorno dall’anima minimale.
Dipingi cornici di quadri e fotografie con vernice color platino, a puoi dare anche un effetto antico e screpolato. Una parete color platino? Scegli quella dietro il mobile tv o il divano.
Camera da letto
Il grigio è un colore molto utilizzato per le camere da letto, per le sue capacità rilassanti e le infinite possibilità di combinazione. Ma il grigio, alla lunga, potrebbe risultare un po’ noioso, ed ecco che ti viene in aiuto il platino, che, mixato a varie tonalità più chiare e scure di grigio, al bianco e a mobili in legno, dà luce senza essere eccessivo. Che ne dici di una testata imbottita rivestita di velluto color platino? Abbinala a lenzuola grigio-argento, cuscini di seta e raso, e la tua camera da letto diventerà lussuosissima.
Come abbinare il color platino
I bagliori metallici del platino si abbinano meglio a colori caldi o freddi? A noi piace con entrambi. Ecco le nostre combinazioni preferite.
Verde oliva
Il verde oliva, un tono di verde scaldato da una punta di giallo, ricorda le atmosfere mediterranee e l’estate, e viene impreziosito in modo inaspettato dall’abbinamento con il platino che, dal canto suo, ne guadagna in calore. Il verde è un bel complemento del platino anche quando si tratta del verde delle piante in vaso!
Neutri
Un ambiente rilassante senza essere noioso è quello in cui i toni neutri si accendono di tocchi metallici. In particolare, il color platino si abbina bene con i grigi, i beige e il color crema. Qualche idea? Un divano rivestito di tessuto grigio ma con decorazioni platino, sedie in alluminio intorno a un tavolo rustico di legno, un tappeto grigio-platino su un parquet color miele.
Oro
Se vuoi mixare il calore dell’oro con la freddezza del platino, ricordati di scegliere uno dei due colori come principale, e l’altro solo per i complementi. Ad esempio, se in cucina hai elettrodomestici a vista in acciaio, aggiungi maniglie dorate per i mobili e i pensili per dare un tocco di calore. Se la stanza è a prevalenza di colori caldi, usa il platino solo per i dettagli. Se, invece, la palette generale è neutra, puoi combinare oro e platino in modo più libero.
Turchese
Turchese e platino: una combinazione leggera e ariosa che fa pensare all’estate. Usare questi due colori nell’arredamento è davvero semplice: hai dipinto le pareti in turchese? Crea una galleria di quadri con le cornici in color platino, oppure, poni davanti una lampada da terra con lo stelo color platino. In camera da letto, usa tessili di fibre e consistenze diverse nei due colori, e ti sentirai subito al mare.
Non hai ancora trovato i colori giusti per rinnovare casa? Fatti aiutare da noi: armati della ruota dei colori, abbiamo scritto tantissime guide che trovi nella sezione “Colori e abbinamenti“.