Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!

Luminoso e vibrante, iI giallo non passa mai inosservato: è un colore che porta il sole dentro casa, richiamando l’estate, la sua energia e spensieratezza. A volte può mettere un po’ in soggezione: se usato a piene mani, può mettere in secondo piano tutto ciò che lo circonda. Vuoi ottenere un effetto discreto? Affidati al giallo pastello: segui i nostri consigli per scegliere le nuance giuste, abbinarle agli altri colori e decorare le stanze col giallo chiaro.

Giallo pastello: come usarlo in casa?

Solo a guardarlo, il giallo trasmette energia positiva. Anche in versione pastello: una scelta sempre valida per arredare la casa, specie gli ambienti “diurni” come la cucina e il soggiorno. Grazie alla sua vivacità, è un colore energizzante che stimola la mente, perfetto anche per lo studio e per la postazione home office. Il giallo pastello, poco saturo e molto luminoso, declina in chiave “soft” tonalità come il giallo zinco, il giallo limone e il giallo zolfo. Quali sono le sfumature e le scelte di arredo più adatte per le varie stanze?

Soggiorno

La scala di colori RAL identifica il giallo pastello in una gradazione tendente all’arancio chiaro. Anche in questa versione il giallo tenue si presta bene ad arredare il soggiorno, donando al living vivacità e brio. Ad esempio, puoi provare ad abbinare una parete di questo colore a un divano bianco tempestato di cuscini gialli e beige. Aggiungi un tavolino, uno scaffale e una credenza in legno chiaro, un tappeto in iuta e qualche pianta e complemento in stile etnico. Sarà la tua oasi di relax perfetta, specie se non ami i salotti dal look “freddo”.

Cucina

Il giallo pastello è un colore molto azzeccato nelle cucine in stile retro. Il giallo chiaro – anche in versione chartreuse con una punta di verde – si abbina alla perfezione al bianco e, perché no, all’azzurro molto tenue, ricreando ambientazioni vintage e shabby. Da provare anche la combinazione col verde menta, limitandosi a tocchi selezionati di giallo (come mensole, barattoli o una fascia di piastrelle). Per una cucina meno romantica e più moderna, ti consigliamo di accostare il giallo pastello al bianco e alle diverse tonalità di grigio.

Camera da letto

Il giallo è un colore molto energico: se vuoi usarlo per arredare la camera, meglio optare per le tonalità pastello e per il giallo chiaro, spento e desaturato. Prova a usarlo a piccole dosi – ad esempio, per i tessili e qualche arredo selezionato, come le lampade e i comodini – in combinazione col blu. Colore spirituale per eccellenza, quest’ultimo saprà infonderà pace e tranquillità alla stanza, anche in combinazione con gli accessori beige e grigio chiaro.

Cameretta

Ai bimbi, si sa, piacciono i colori vivaci: per la cameretta dei ragazzi puoi osare un giallo un po’ più “squillante”. Anche in questo caso, però, la scelta preferenziale resta il giallo chiaro, ideale per letti e librerie così come per tappeti, cassettiere e cesti porta giochi.

Pareti giallo pastello: un grande classico

Dipingere le pareti di giallo è una scelta “coraggiosa”. Prevedere l’impatto estetico non è sempre facile: se usata in versione troppo “carica” e su un’estensione di muro molto ampia, anche la nuance più bella può deludere le aspettative. Il segreto è puntare sul giallo molto chiaro – eventualmente, da scurire in un secondo momento – e fare un test su una piccola porzione di muro. Attenzione alle tonalità giallo-verde che possono assumere sfumature inaspettate al variare della luce.

Ti piacerebbe verniciare la camera da letto color giallo pastello? Per non rischiare un effetto troppo “vitaminico” – e poco rilassante – ti consigliamo di abbinare il giallo ad arredi tenui e colori neutri, come il bianco, il crema o il beige chiaro.

Come abbinare il giallo chiaro

A proposito di abbinamenti, quali sono le combinazioni più efficaci per valorizzare il giallo chiaro e pastello? Ecco alcuni fra gli accostamenti cromatici più “facili” e collaudati.

Contrasti decisi

Ami i colori puri e i contrasti netti? Se sì, puoi fare un uso “spregiudicato” del giallo e accostarlo al bianco e al nero. Otterrai così un’ambientazione dal mood deciso e contemporaneo. Puoi attingere anche alle gradazioni intermedie di grigio: dal grigio seta al basalto e all’antracite, senza tralasciare l’acciaio e le superfici metalliche.

Look morbido

All’opposto troviamo un’interpretazione più soft e delicata del giallo, in chiave, se vogliamo, più femminile. I colori pastello sono ideali per creare ambientazioni dal look soffuso. Il punto d’arrivo è lo stile confetto che richiama le case di bambola, dove il giallo chiaro convive col verde acqua, l’azzurro Tiffany, il rosa chiaro e, naturalmente, il bianco. Per un’ambientazione soft dal tocco naturale puoi abbinare il giallo pastello al legno chiaro, al beige e al blu scandinavo.

Pensi che i colori pastello siano troppo delicati e preferiresti una nuance con maggiore carattere? Allora leggi il nostro articolo dedicato alle tonalità del giallo e scegli quello che meglio si addice allo stile della tua casa!