Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
color magenta

Il magenta è un colore molto vivace, un complementare del verde, che, a seconda della gradazione, dal più acceso al più opaco, può diventare più o meno energizzante o rilassante. Se lo vuoi usare per arredare, devi dosarlo e abbinarlo bene, altrimenti il rischio è quello di creare un’atmosfera troppo carica e di stufartene presto, soprattutto se lo scegli per le stanze deputate al relax, come la camera da letto o la zona giorno. Come usare questo colore in casa? Te lo suggeriamo noi con la guida per arredare con il magenta!

La storia del color magenta

Il magenta è un colore molto particolare, che non nasce dallo spettro ottico, è un complementare al verde e viene creato mischiando in parti uguali luce blu e luce rossa. A seconda della quantità di luce rossa presente, può virare verso il fucsia oppure il viola.

È una tinta di tipo sintetico, scoperta per caso in Francia nel 1859, in un periodo in cui i tessuti venivano tinti soprattutto con coloranti vegetali, ricavati dalle piante, e i coloranti artificiali erano ancora pochissimi. François-Emmanuel Verguin, un chimico di Lione, studiando nuovi colori sintetici durante i suoi esperimenti scoprì per caso questa nuova tonalità. Il colore fu poi brevettato inizialmente con il nome di fuchsine, e negli anni diventò poi “magenta” in onore della città alle porte di Milano, teatro di una vittoria dell’Armata francese.

Dopo averti raccontato la sua storia, passiamo a capire come usarlo per arredare casa.

Arredamento color magenta

Usare il magenta nell’arredamento non fa per tutti ma, come dicevamo all’inizio, se sai dosarlo correttamente darai una nuova personalità alla tua casa. Lo puoi usare davvero in tutte le stanze, limitandoti a tocchi di colore qua e là, o arrivando a dipingere pareti intere.

Se non vuoi esagerare, puoi iniziare comprando complementi d’arredo e accessori in questo colore e valutare quali sensazioni ti dà. Appoggia qualche cuscino magenta su un divano grigio, dipingi la cornice di un quadro o le ante di un mobile.

È un colore perfetto in una casa dallo stile moderno e minimal, ma puoi usarlo anche per tessuti e complementi in stile nordico, etnico o shabby, e cambia personalità a seconda dei complementi, delle decorazioni e degli accessori che usi.

Come il viola, sta benissimo all’interno delle stanze in cui devi concentrarti, studiare o lavorare: usalo ad esempio all’interno di uno studio casalingo, per un tavolino, un lampadario o un tappeto.

In camera da letto, il colore magenta può essere utilizzato per dipingere le pareti in abbinamento a mobili in legno naturale e tessili azzurri per creare un ambiente avvolgente, ma dal carattere forte. Se non vuoi cambiare il colore delle pareti, che ne dici di dipingere la testata del letto in questo colore o usarlo per un’elegante boiserie in stile classico?

Per rinnovare il bagno, puoi abbinarlo al bianco e all’azzurro, alternando piastrelle dai disegni e dalle geometrie in color magenta ad altre dalle tonalità più neutre.

Anche una cucina minimal acquista nuovo carattere se acquisti mobili in grigio chiaro e pensili in color magenta.

In soggiorno, un divano magenta in tessuto o in velluto si abbina a un parquet in rovere sbiancato e pareti e complementi nei toni del blu. Oppure, adagia un morbido tappeto magenta a pelo lungo di fronte al divano grigio.

Tessili e complementi:

Abbinamenti con il magenta

Il magenta è un colore che si presta a diversi abbinamenti che possono in alternativa smorzare o esaltare la sua carica di vitalità. Puoi abbinarlo in tono su tono con i rossi e i viola, oppure a colori a contrasto: qui trovi i nostri abbinamenti preferiti.

  1. Con il grigio, per vestirlo di una nota elegante e non esagerare. Magenta e grigio rappresentano, infatti, un abbinamento molto raffinato, adatto a te se non ami osare con i colori e vuoi ricreare un ambiente classico;
  2. Con il legno chiaro, un altro abbinamento che esalta il magenta e lo ingentilisce smorzandone il carattere vivace, e crea un sapore scandinavo rilassante e divertente;
  3. Con il blu e il verde, per esaltarlo al massimo, puntando sui complementari. L’ambiente acquista subito un carattere deciso e vivace;
  4. Con il bianco, per creare uno stile molto moderno. Puoi alternare pareti bianche a pareti magenta, ma solo se la stanza è abbastanza grande e luminosa;
  5. Magenta e rosso o arancione? Perché no: basta che l’ambiente sia luminoso e i colori caldi vengano smorzati dal bianco;
  6. Cerca di non abbinarlo al nero da solo per non rendere l’ambiente troppo freddo e cupo.

Ogni colore comunica una sensazione diversa, e può trasmettere calore o freddezza, energia o relax. Non hai ancora deciso quali colori utilizzare nella tua nuova casa? Dai un’occhiata alla sezione “Colori e abbinamenti“, potresti finalmente trovare l’ispirazione!

banner arredamento