Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!

Fra le diverse tonalità del verde, il verde pistacchio è sicuramente una delle più particolari. Molto amata dagli interior designer e decisamente in voga negli ultimi anni, siamo di fronte a un colore perfetto per rinnovare gli ambienti domestici, adatto a chi vuole puntare ad un’elegante originalità. Dalle pareti ai mobili e fino alle decorazioni, il verde pistacchio può infatti trovare ampio spazio in casa. Continua a leggere per scoprire quali sono le stanze in cui è più indicato e quali sono i colori con cui si abbina meglio.

Idee per pareti color pistacchio

Una casa che ha bisogno di un restyling può partire dal colore delle pareti. Non bisogna mai sottovalutare il potere dell’intera palette cromatica, soprattutto quando si tratta di arredamento d’interni. In particolare, scegliere il verde pistacchio significa fare una scelta ben precisa: puntare a un’originalità che non stanca e che avvolge la casa illuminandola. Questa particolare tonalità di verde poi ha un grande vantaggio: può essere usata senza problemi in tutti gli ambienti della casa, contribuendo a creare un look molto particolare.

Cucina

In una cucina color pistacchio, la tonalità può vivere splendidamente sulle piastrelle dei rivestimenti dietro ai fornelli: abbinate a mobili bianchi o costruiti a partire da un’essenza legnosa chiara, si contribuirà a dar vita a un ambiente dal sapore mediterraneo. Una cucina di questo tipo è fatta per essere vissuta e amata, dalla colazione allo spuntino di mezzanotte.

Soggiorno

In soggiorno, invece, il color pistacchio finirà direttamente sulle pareti, abbinate rigorosamente a un soffitto bianco. Il risultato sarà strabiliante: nelle giornate di sole la luce esalterà le note più calde della tonalità, mentre nelle giornate più scure sarà proprio il verde pistacchio a donare la giusta dose di energia alla stanza. Anche in questo caso si consiglia un abbinamento con mobili e complementi chiari, che trovano nel bianco e in tutta la palette dei marroni i giusti alleati. Quanto alle pareti da tinteggiare, potrai affidare la tonalità a una sola parete o fare una scelta più di campo, tinteggiandole tutte. Con il verde pistacchio non avrai nessun problema, anche in caso di una stanza dalla metratura ridotta.

Camera da letto

Il verde può vivere in camera da letto? Certo, e soprattutto nella tonalità tipica del pistacchio. Siamo di fronte a una cromia che arriva direttamente dal mondo della natura e, per questo, aiuta a distendere i nervi e ad allentare le tensioni prima del riposo notturno. Per dar vita a un ambiente più avvolgente usa la tonalità su tutte le pareti della stanza. Puoi giocare poi con le altre sfumature di verde (sia più chiare che più scure) su tessili, biancheria e decorazioni.

Bagno

In bagno il color pistacchio può vivere sulle pareti in diversi modi. L’opzione più classica è rappresentata dalle piastrelle: dalle diamantate a quelle maxiformato, potrai giocare con accostamenti cromatici particolari per dar vita al bagno dello stile che preferisci. Abbina il verde pistacchio al bianco e ad altre tonalità di verde per creare un look urban jungle; accostalo ad altre tonalità pastello e a decorazioni retrò per un bagno dal sapore shabby chic.

Se le piastrelle non fanno per te, un altro modo per avere pareti verde pistacchio in bagno è rappresentato dal microcemento, perfetto anche sulle superfici verticali. Senza le classiche fughe create dalle piastrelle potrai puntare a uno stile più lineare che, abbinato ad arredi legnosi e sanitari bianchi e semplici, creerà un mood squisitamente scandinavo.

Arredi e decorazioni: come scegliere

Se sei un purista del bianco sulle pareti, non c’è nessun problema. Il verde pistacchio può trovare posto anche su arredi e decorazioni. Per una cucina che vuole essere originale senza esagerare, i mobili verde pistacchio sono davvero meravigliosi, soprattutto in finitura lucida. Abbinali a pensili bianchi, beige o color panna per non appesantire troppo l’ambiente. Il verde poi potrà essere ripreso su sedie, utensili e decorazioni per puntare il più possibile al total look.

In salotto, l’ambiente dedicato allo svago e al relax, il color pistacchio potrà far capolino sulle sedute quali divani, poltrone, pouf o chaise longue. Su una parete bianca emergeranno in modo meraviglioso, mentre su una tonalità in palette contribuirà a creare un gioco di sfumature particolare e molto pop. Anche in questo caso il verde pistacchio potrà essere ripreso su tessili, lampade, cornici e decorazioni.

L’aspetto positivo del verde pistacchio è che sarà possibile utilizzarlo senza problemi in case caratterizzate da stili d’arredo molto diversi fra loro. In una casa vintage, ad esempio, la tonalità farà rivivere perfettamente le atmosfere, anche optical, degli anni ’60 e ’70. Se si opta per uno stile minimale e scandinavo, il verde pistacchio deve essere accompagnato ad arredi lineari per ricreare il giusto gioco di spazi in un ambiente che non teme l’horror vacui; in una casa dal sapore mediterraneo, la tonalità è perfetta affiancata al bianco e inondata di luce, abbinata a del legno chiaro, tappeti in iuta e complementi in rattan. Prova a immaginare la casa dei tuoi sogni, e il verde pistacchio ti aiuterà a realizzarla.

Suggerimenti:

Come abbinare il verde pistacchio?

Quali sono i colori che si abbinano meglio al verde pistacchio? Le scelte sono molte ma accomunate da un aspetto sostanziale: dovranno essere tonalità chiare. Le cromie più scure, infatti, porteranno a “spegnere” la vivacità tipica del pistacchio, celando alla vista tutti i suoi incredibili pregi.

Bianco

Quando si vuole usare il verde pistacchio in casa, uno degli accostamenti più indicati e sicuri è senza dubbio col bianco. Non c’è nessun margine d’errore, perché si tratta dell’abbinamento perfetto per una casa che guarda allo stile mediterraneo, ampio, avvolgente e luminoso. Arredi verde pistacchio che emergono da pareti bianche saranno originali e particolarmente pop, mentre arredi bianchi su pareti pistacchio daranno vita a un ambiente più ovattato e romantico, quasi shabby chic.

Grigio

Chi cerca la linearità e la modernità minimale, invece, deve puntare senza indugi sul grigio, da scegliere sempre fra le tonalità più chiare della palette. Il grigio, pur non sovrastando eccessivamente la luminosità del color pistacchio, lavora con quest’ultimo per rendere più eleganti e sobri gli ambienti. Se poi si vuole donare un po’ di calore alla stanza conviene optare per il legno chiaro, perfetto per equilibrare cromie e volumi.

Rosa

L’abbinamento fra il rosa e il verde pistacchio è particolarmente audace, ma perfetto per chi vuole dar vita ad ambienti originali, quasi da boutique hotel. Dal color block sulle pareti all’accostamento fra muri pistacchio e complementi d’arredo rosa, le possibilità offerte dall’interior design sono davvero molte. In base alle forme e allo stile dell’arredo, si potranno creare ambienti molto diversi fra loro: si va dallo stile romantico e “decapato” tipico dello shabby chic, a quello elegante e ricercato di una stanza che, ad esempio, usa il verde pistacchio su una boiserie in legno.

Beige

Chi vuole dar vita ad ambienti particolarmente accoglienti deve scegliere senza indugi il calore del beige che, abbinato al verde pistacchio, contribuirà a creare equilibrio e armonia. L’obiettivo è una stanza in cui tutti gli elementi di home decor lavorano insieme per tenere lontani gli eccessi, sia cromatici che nelle forme. Pareti beige potranno accogliere tende, tessili e complementi verdi. Chi ama invece avere arredi più neutri, potrà usare il color pistacchio sulle pareti, contribuendo così a portare luce e allegria nella stanza.

Preferisci una nuance di verde più calda e scura, ma non sai come scegliere? Leggi la nostra guida dedicata alle tonalità di verde e lasciati ispirare da tanti consigli di stile, uno per ogni sfumatura!