Verde smeraldo: come usarlo (e abbinarlo) in casa
Il verde è un colore che può trovare ampio spazio in casa, dalle pareti ai mobili e fino alle decorazioni. Ma quale tonalità scegliere? Scorriamo tutte le sfumature della palette per fermarci sul verde smeraldo, ricercato e contemporaneo. Esso è versatile e si adatta a ogni stanza della casa. Il segreto sta nel dosarlo correttamente così da non appesantire troppo l’ambiente. Continua a leggere per scoprire come fare.

Il verde è un colore che può trovare ampio spazio in casa, dalle pareti ai mobili e fino alle decorazioni. Ma quale tonalità scegliere? Scorriamo tutte le sfumature della palette per fermarci sul verde smeraldo, ricercato e contemporaneo. Esso è versatile e si adatta a ogni stanza della casa. Il segreto sta nel dosarlo correttamente così da non appesantire troppo l’ambiente. Continua a leggere per scoprire come fare.
Sulle pareti
Luminoso e brillante, il verde smeraldo è spesso chiamato anche “verde oceano” perché al suo interno è facile scorgere un sottofondo di blu. Questa particolarità rende la tonalità perfetta per le pareti di casa, perché contribuisce a infondere benessere e tranquillità, creando il giusto mix fra eleganza e relax. Per un lavoro fatto a regola d’arte bisogna però tener conto di qualche piccola regola. Ecco qui di seguito qualche idea di stile per usare il verde smeraldo sulle pareti.
- Su tutte le pareti di una stanza. Usa il verde smeraldo su tutte le pareti di un ambiente se questo è caratterizzato da un’ampia metratura ed è correttamente illuminato. In Una stanza piccola, infatti, potrebbe dar vita a un senso di chiusura e di minore spazialità. Il trucco da maestro? Mantieni il soffitto bianco per dare una maggior sensazione di altezza alla stanza.
- Su una sola parete. Usare il verde smeraldo su una sola parete permette di valorizzare con poca fatica l’intera stanza. In un ambiente dotato di poca profondità, ad esempio, puoi destinare la tonalità alla parete opposta alla porta, così da contribuire a creare almeno a livello ottico la giusta spazialità. È un’ottima idea per la camera da letto, perfetta sul muro che ospita la testiera.
- A mezza altezza. In una stanza che ricerca l’eleganza, una boiserie verde smeraldo a mezza altezza caratterizzerà la stanza in modo forte e deciso. Il resto della parete sceglierà invece il color bianco così da rendere ancor più luminosa, brillante e decisa la tonalità.
Nell’arredamento
Se colorare le pareti non si addice al tuo gusto e alla tua personalità, usare il verde smeraldo su arredi e mobili è un’altra buona idea, ricca di carattere e stile. In una stanza dalle pareti bianche, ad esempio, un una poltrona, un pouf o un divano verde smeraldo spiccano in modo magistrale e contribuiscono a donare carattere all’intera stanza. Qui le pareti saranno rigorosamente bianche, magari accompagnate a un bel parquet in legno chiaro. Questa strepitosa tonalità di verde, potrà poi comparire su mobili come armadi, pensili, scaffali e cassettiere che, emergendo dalla parete chiara, saranno i veri protagonisti di una stanza votata all’eleganza e alla ricercatezza stilistica.
Pic by @masz.design Pic by @emkuprojekt
Decorazioni verde smeraldo
Ma è sulle decorazioni che il verde smeraldo dà il meglio di sé, perché pennella di colore piccoli elementi, contribuendo a rendere dinamiche e ricercate le stanze di tutta casa.
- Tessili verde smeraldo. prova a immaginare delle tende verde smeraldo, lunghe e a tinta unita, che spiccano ai lati di un’ampia finestra luminosa. La brillantezza del colore donerà carattere a tutta la stanza fino a ottenere un’effetto da boutique hotel. Riprendi poi la tonalità sulle coperte per il letto e il divano, soprattutto se li hai scelti in tonalità chiare o neutre.
- Vasi verde smeraldo. da scegliere in finitura lucida per donare luminosità o, al contrario, opachi se non ami i toni troppo accesi. Decorazioni di questo tipo possono far capolino sulle mensole, sul tavolo del soggiorno o potranno vivere, soprattutto se di dimensioni generose, a terra: sono perfetti in una casa che non dimentica l’importanza dei dettagli.
- Lampade verde smeraldo. Da terra, da soffitto o da tavolo, una lampada verde smeraldo è perfetta per valorizzare al 100% la brillantezza della tonalità. Unire questo colore alla luce significa sprigionare tutte le sue sfumature e donare un’allure elegante e ricercata alla stanza. Provare per credere.
Suggerimenti:
Come abbinarlo?
Per ottenere effetti cromatici di sicuro successo è opportuno dosare il verde smeraldo in modo oculato, abbinandolo e accostandolo contemporaneamente alle giuste tonalità, che ti elenchiamo qui sotto.
Beige
Per tutti coloro che vogliono donare all’ambiente un mood rilassato ed equilibrato, l’abbinamento tra verde smeraldo e beige è quello più indicato. La tonalità neutra lavora in due sensi: esalta la brillantezza del verde e contribuisce a donare naturalità a tutta la stanza. E su pareti verdi, il beige può comparire sui complementi, da scegliere ad esempio in legno o in rattan. Darai vita a un colpo d’occhio sensazionale di cui sarà davvero difficile stancarsi.
Grigio
Il verde smeraldo dà il meglio di sé con i colori neutri, e il grigio è fra questi. Sceglilo in una sfumatura chiara per puntare alla luminosità, così da dar vita contemporaneamente a un ambiente sobrio ma elegante e ricercato. Su pareti grigie spiccano meravigliosamente accessori e arredi verde smeraldo, come divani e poltrone. Provare per credere.
Nero
Chi ha la fortuna di avere a disposizione una casa di ampia metratura e caratterizzata da ambienti spaziosi, può provare l’abbinamento fra nero e verde smeraldo. Si tratta di un accostamento di gran classe e il segreto sta nel dosare correttamente entrambe le tonalità. Se le pareti sono verdi, ad esempio, il nero può comparire su porte, tavoli, cornici e accessori. Smorza il tutto con punte e pennellate di bianco per non appesantire troppo l’ambiente. E se pensi che il nero sia un po’ troppo, prova con l’antracite per ottenere un effetto più morbido.
Stai cercando la giusta sfumatura di verde per la tua casa? Leggi la nostra guida dedicata alle tonalità di verde e lasciati ispirare!