Come fare un orto sul balcone? Guida e consigli
Hai sempre sognato un orto sul balcone? Che tu abbia un grande terrazzo o un piccolo balcone, l’importante è iniziare con il piede giusto e capire che avere un piccolo orto produttivo in casa è possibile… e anche molto divertente. Oltre a essere una scelta ecologica, può darti davvero tante soddisfazioni perché sai che quello che andrai a mangiare è 100% bio ed è stato coltivato con le tue mani. Armati di terra, semi, piantine, guanti da giardinaggio e vasi; per il resto segui questa guida e preparati a frutta e verdura sempre pronta. È arrivato il momento giusto per mettersi all’opera. Il tuo orto domestico diventerà il tuo angolo di paradiso!

Hai sempre sognato un orto sul balcone? Che tu abbia un grande terrazzo o un piccolo balcone, l’importante è iniziare con il piede giusto e capire che avere un piccolo orto produttivo in casa è possibile… e anche molto divertente. Oltre a essere una scelta ecologica, può darti davvero tante soddisfazioni perché sai che quello che andrai a mangiare è 100% bio ed è stato coltivato con le tue mani. Armati di terra, semi, piantine, guanti da giardinaggio e vasi; per il resto segui questa guida e preparati a frutta e verdura sempre pronta. È arrivato il momento giusto per mettersi all’opera. Il tuo orto domestico diventerà il tuo angolo di paradiso!
Gli strumenti necessari
Ma quali sono gli strumenti necessari per poter iniziare il proprio orto sul balcone? Per prima cosa, per praticità, cerca di acquistare delle piantine già cresciute da trapiantare in vasi più grandi. Per il resto, vediamo gli attrezzi del mestiere fondamentali per avere prodotti a km zero direttamente sul tuo balcone di casa:
- Vasi. Ogni tipologia di pianta ha le sue necessità. Se vuoi piantare delle zucchine e dei pomodori usa dei vasi grandi con un diametro di 50/60 cm, per le altre piante come lattughe, sedani e cicorie sono sufficienti vasi di 30 cm di diametro o dei vasconi di circa 1 metro in cui mettere più piante insieme. Posiziona i vasi lontani gli uni dagli altri: così permetterai alle tue piante di ricevere tutta la luce di cui hanno bisogno senza farsi ombra tra loro.
- Argilla espansa. Prima di posizionare le tue piantine in vaso, prepara il fondo con dell’argilla espansa e della sabbia per drenare l’acqua e non lasciare ristagni nei vasi.
- Terriccio. Un buon terriccio fa sempre la differenza: usa quello già fertilizzato o già concimato o una miscela con la torba e il concime organico.
Suggerimenti:
Come prendersi cura di un orto in balcone
Perché il tuo orto in casa sia davvero funzionante e produttivo prendi nota di alcuni aspetti fondamentali per la cura delle tue piante da orto.
-
Irrigazione
Bagna i tuoi ortaggi con frequenza soprattutto nel periodo estivo, evitando le ore più calde ma prediligendo la mattina presto o la sera. Se hai molte piante puoi valutare di creare un sistema di irrigazione a goccia per fornire acqua nel modo migliore al tuo orto. -
Luce
Il luogo in cui andrai a posizionare le piante deve essere ben illuminato, almeno 4 ore al giorno, perché, come ben sai, tutto il nutrimento per le piante arriva proprio dalla luce. -
Trapianto
Il trapianto delle tue piante è un momento delicato per loro che risente molto del vento, del sole diretto e del freddo o caldo troppo intensi. Trovata la condizione climatica favorevole, bagna un po’ la tua piantina ed estraila dal suo vecchio vaso; predisponi il nuovo vaso con argilla espansa, sabbia a grana grossa e terriccio, fai una piccola buca e inserisci la tua pianta nella nuova dimora avendo cura di bagnarla di nuovo.
Suggerimenti:
Gli ortaggi più facili da coltivare nell’orto sul balcone
Alcune varietà di ortaggi sono più semplici da coltivare di altre e possono dare grandi soddisfazioni anche se non hai un pollice del tutto green.
Lattuga
Per una pianta di insalata duratura ti basterà mettere la tua lattuga dentro ad un vaso di 40cm di diametro con un’altezza di 20/30 cm. La lattuga cresce molto velocemente quindi in estate ti salverà molti pranzi o cene improvvisate.
Zucchine
La zucchina rispetto ad altre piante da orto ha delle esigenze particolari ovvero lo spazio perché cresce in larghezza con delle grandi foglie e necessita di molto nutrimento. Inizia con una o due piante al massimo o usa un cassone di maggiori dimensioni che ti permette di coltivare anche un metro quadro di orto.
Cipolle
Le cipolle hanno bisogno di un’esposizione al sole per poter crescere e di acqua nella giusta quantità. Se pianti i semi posizionali a 3-4 cm di profondità, se hai optato per i bulbi scava e posizionale lontano le une dalle altre di circa 10-20 cm, per le piantine invece dopo che hanno raggiunto i 15 cm mettile a dimora a 5 cm di profondità perché crescano bene.
Basilico
Immancabile in tutte le ricette estive il basilico è una pianta facilissima da coltivare. In commercio puoi trovarlo già cresciuto o in mini piantine che andrai a separare dentro ad un vaso alto almeno 20 cm. Sole e acqua non devono mai mancare.
Melanzane
Parola d’ordine: sole. La melanzana ha bisogno di molta luce per poter crescere. Evita di esporla a nord o in zone poco soleggiate del tuo balcone.
Carote
Una fonte essenziale di sali minerali e vitamine, le carote si piantano tutto l’anno a seconda della varietà scelta. Se hai acquistato dei semi, scava nella terra delle piccole buche e posiziona i semi a 3-5 cm di distanza. Per una corretta coltivazione fino alla loro crescita lasciale all’ombra e quando saranno un po’ cresciute lasciale metà giornata al sole e metà all’ombra. Non esagerare con l’annaffiatura perché i ristagni d’acqua fanno marcire le radici.
Sedano
Il sedano come la lattuga, la cicoria e molte erbe aromatiche non ha bisogno di grandi vasi, perché possono crescere in 30 cm di diametro e 20 cm di altezza dal momento che si sviluppano in altezza piuttosto che in larghezza.
Il tuo orto è pronto, ora non ti resta che scegliere le varietà di ortaggi per il tuo balcone e aspettare che le piante diano i loro frutti da portare direttamente in tavola. E se cerchi altri consigli su come sistemare il balcone o il terrazzo, leggi le nostre guide a tema “Terrazzo e balcone“!
