Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
bagno in camera

Cosa c’è di più bello che svegliarsi la mattina e avere il bagno a completa disposizione? Peccato che molte volte lo si debba condividere con partner e figli aspettando lunghissimi e snervanti minuti prima di poterlo utilizzare. Tutto questo potrebbe tramutarsi in un lontano ricordo progettando un bagno in camera. Ma come realizzarlo? Le soluzioni sono svariate: per questo abbiamo creato una guida per raccontarti i vantaggi di un bagno in camera ed accendere il tuo desiderio e la tua fantasia con alcune idee più interessanti del originali

Comfort e praticità

Ti stai chiedendo per quale motivo dovresti realizzare un bagno in camera? Beh, esiste più di una risposta a questa domanda. La prima lancia spezzata in suo favore è quella della praticità. Come già accennato, il bagno privato ti eviterà quelle fastidiose code mattutine per lavarti e prepararti. Potrai goderti un momento di pieno relax prima di affrontare una faticosa giornata lavorativa.

Proprio il relax è il secondo punto a favore del bagno in camera. Prova ad immaginare le calde serate estive. Cosa c’è di meglio di una bella rinfrescata nella tua camera con doccia prima di stenderti sul letto e goderti il meritato riposo? Oppure che ne pensi di un bel bagno caldo in una fredda serata invernale? Con un bagno in camera tutto questo sarà possibile: nessuno ti disturberà nell’intimità del tuo spazio e la distanza dal letto sarà brevissima.

Questa tipologia di bagno può anche rivelarsi un gesto di altruismo fatto per i tuoi ospiti. Infatti può essere installato proprio nella camera degli ospiti, per lasciare loro la propria intimità senza correre il rischio di sentirsi a disagio utilizzando il bagno comune.

Come ricavare un bagno in camera: 3 idee

È arrivato il momento di accendere la tua fantasia con alcune brillanti idee per la realizzazione di un bagno in camera.

  1. Veneziane

    Se la tua camera da letto risulta particolarmente profonda da poter dedicare all’incirca 120 centimetri al bagno, potrai applicare questa interessante soluzione direttamente dietro al tuo letto. Costruendo una parete bassa che funzionerà anche da testiera del letto, e che sarà abbastanza lunga da schermare letto e comodini, inserirai un infisso in vetro. Dietro questa applicherai una tenda veneziana che oscurerai o meno a seconda dell’intimità di cui avrai bisogno. Otterrai un particolare effetto ufficio che non passerà inosservato!
  2. Vetro minimale

    Applicando una vetrata extra-light potrai avere il tuo bagno in camera enfatizzando la continuità dei due ambienti. Il bagno assomiglierà ad un piccolo salotto privato dove godersi un po’ di relax in tutta la sua essenza. Nel caso lo spazio a disposizione fosse sufficiente un’ottima trovata sarebbe quella di inserire i sanitari in una nicchia, donando a quella piccola parte la giusta e necessaria privacy.
  3. Vetro acidado

    Se la soluzione precedente ti sembra troppo azzardata, ma comunque non vorresti rinunciare alla luminosità del vetro, i pannelli acidati potrebbero fare al caso tuo. Questa tipologia di vetro garantisce l’ingresso di una buona dose di luce, essenziale soprattutto se il bagno in camera sarà cieco. Al tempo stesso però assicura la privacy ricercata in quanto il vetro acidato non permette di vedere attraverso.

I must have per il tuo bagno:

Bagno in camera: vasca o doccia?

C’è un dubbio amletico che pervade il progetto del bagno in camera: doccia o vasca? La tua scelta dipenderà molto dallo spazio a disposizione, dalla praticità e dal tuo gusto.

Una camera con vasca ha indubbiamente un fascino di altri tempi. All’interno di una stanza da letto è possibile anche applicare una classica vasca con i piedini dal sapore retrò. Rappresenta lo strumento ideale per godersi un momento di serenità e intimità anche con il proprio partner.

Indubbiamente la vasca non ha la stessa praticità di una camera con doccia. Soprattutto quando al mattino si è di fretta per andare in ufficio, la doccia risulta la soluzione più comoda e rapida. Inoltre è anche una scelta obbligata quando lo spazio per ottenere un bagno in camera è risicato.

Ricavare un bagno in camera: cose da ricordare

Come osservavamo già nel paragrafo precedente lo spazio è una componente essenziale per la costruzione di un bagno in camera. Proprio perché l’area a disposizione è limitata dovrai compiere delle scelte precise e ben mirate.

Gli elementi di arredo dovranno essere ridotti al minimo essenziale. Al di là della scelta tra doccia e vasca, terrai anche in considerazione l’ingombro dei sanitari. Per risparmiare spazio ti converrà optare per le innovative soluzioni dei sanitari sospesi. Attenzione però alla normativa: in Italia i vasi devono essere distanti almeno 20 centimetri tra loro. Inoltre il regolamento edilizio permette la costruzione del bagno in camera solo se questo sarà riconosciuto come secondo bagno e non come quello principale.

Va anche analizzato l’aspetto economico. La realizzazione di un bagno in camera richiede un intervento in muratura, la realizzazione di pareti in cartongesso oppure l’installazione di pannelli divisori in vetro. A questo esborso si aggiunge quello relativo all’impianto idraulico: non è detto che le tubature interessino anche la camera da letto. Nel caso sarà necessario rivolgersi ad un professionista affinché apporti delle modifiche sull’impianto.

Se sei alla ricerca di altre idee per rinnovare il bagno, dai un’occhiata alla sezione dedicata e lasciati ispirare dalle nostre idee!