5 idee per usare il cartongesso in camera da letto
Malleabile, economico, versatile: il cartongesso è un materiale creativo che si presta agli usi più svariati. Dalla creazione di tramezzi e pareti attrezzate, alla progettazione di nicchie e armadi filomuro; dai finti caminetti ai tagli luminosi che rischiarano la stanza, assecondando uno stile moderno e minimalista. Che si tratti di decorare o di scandire gli spazi in camera da letto, le idee in tema di cartongesso non mancano: scopri le più sfiziose e le più facili da progettare.

Malleabile, economico, versatile: il cartongesso è un materiale creativo che si presta agli usi più svariati. Dalla creazione di tramezzi e pareti attrezzate, alla progettazione di nicchie e armadi filomuro; dai finti caminetti ai tagli luminosi che rischiarano la stanza, assecondando uno stile moderno e minimalista. Che si tratti di decorare o di scandire gli spazi in camera da letto, le idee in tema di cartongesso non mancano: scopri le più sfiziose e le più facili da progettare.
1. Testata del letto in cartongesso
Sono tanti i motivi per ricorrere al cartongesso. Al di là del costo accessibile (e della facilità di posa) è una soluzione valida per scolpire lo spazio, migliorare la fruibilità di una stanza o creare varietà all’interno di un ambiente un po’ spoglio. Tra le idee tipiche per usare il cartongesso in camera da letto ci sono le testiere personalizzate, realizzabili anche su disegno del cliente. Le opzioni possibili sono tante. Oltre a realizzare il classico poggiatesta puoi giocare coi volumi e con le alternanze di pieni e di vuoti: in questo modo è possibile creare nicchie e superfici d’appoggio illuminate, assecondando un design più o meno simmetrico. Volendo, all’interno di cornici e riquadri puoi posizionare pannelli di materiali diversi, come legno chiaro, ceramica policroma o carta da parati artistica: la resa finale dipende solo dalla tua fantasia. Tieni presente che le superfici in cartongesso possono essere facilmente decorate e dipinte con vernici ad acqua e altre finiture: per quanto semplice dal punto di vista del design, una testiera colorata si farà sicuramente notare.



2. Cabina armadio
Il cartongesso si rivela utile anche per realizzare armadi e pareti attrezzate studiate al centimetro. Devi allestire la zona guardaroba, ma non trovi un mobile delle dimensioni giuste? Vuoi creare una grande cabina armadio filomuro e stai pensando a una progettazione su misura? Il cartongesso è l’asso nella manica per ottenere risultati in linea con le tue aspettative. Fra le altre cose puoi allestire elementi contenitivi a giorno come librerie, mensole e piccole scaffalature da distribuire a piacimento.


3. Controsoffitto
I controsoffitti, attrezzati o meno, rientrano tra le idee più classiche per usare il cartongesso in camera da letto. Dal punto di vista funzionale sono utili per mascherare tubi, cavi e altri dettagli antiestetici. Un altro impiego tipico è incorporare elementi di illuminazione come faretti e luci lineari, da collocare sopra il letto o in altre zone della stanza. In base all’uso cambieranno anche le misure e l’abbassamento di quota necessario per alloggiare le attrezzature o i punti luce. Sul piano estetico, il nostro consiglio è di puntare il più possibile su uno stile essenziale e pulito: linee sinuose e strutture elaborate rischiano di essere troppo appariscenti, a meno che il progetto non sia davvero impeccabile.


4. Parete divisoria
Devi arredare un open space dove la camera convive con la zona giorno? Vuoi riorganizzare la stanza dei ragazzi, separando visivamente l’angolo studio dal letto? In entrambi i casi, il cartongesso è l’alleato perfetto. Realizzare un tramezzo con lastre in cartongesso – a tutta altezza o in versione muretto – ha un costo accessibile e tempi di realizzazione molto veloci. È un’idea da prendere in considerazione anche per creare un mini bagno comunicante con la camera da letto. Puoi ricorrere a questo materiale anche per creare elementi verticali a scopo decorativo, da perfezionare con vernici e finiture a scelta. Un’altra soluzione interessante è posizionare l’area guardaroba dietro il letto, muovendo il matrimoniale verso il centro della stanza e realizzando una parete divisoria a misura per creare uno stacco visivo. A sua volta, il tramezzo può trasformarsi in contenitore: su uno o due lati puoi ricavare una piccolo scaffalatura su cui posizionare libri, soprammobili e piante da interni ricadenti.


5. Effetto ad incasso con una nicchia in cartongesso
Se ti piacciono le nicchie e gli elementi a incasso puoi approfittare del cartongesso per rivoluzionare gli spazi senza sostenere spese folli. Un’idea per impiegare il cartongesso in camera da letto, ad esempio, è incorniciare il letto all’interno di una parete in cartongesso. Una scelta di questo tipo può essere motivata da esigenze pratiche: le lastre in cartongesso, infatti, sono impiegate anche per migliorare l’isolamento dal punto di vista termico e acustico, così come per risolvere problemi di umidità. Sul piano estetico, l’intento può essere quello di creare una scenografia ad hoc per il matrimoniale: ad esempio, puoi addossare il letto a una rientranza più o meno profonda, rivestita con una carta da parati damascata e installare due applique sui lati. Viceversa, puoi realizzare una grande nicchia sopra il matrimoniale e rivestirla con mattoncini in gres porcellanato, così da creare un effetto materico e movimentare, al tempo stesso, la volumetria.
Suggerimenti:
Rinnovare il look può essere ancora più facile: basta scegliere gli accessori giusti. Leggi i nostri consigli per arredare la camera da letto!