Come decorare e arredare una camera da letto con soppalco
Utile per sfruttare la volumetria dell’immobile, il soppalco abitabile aumenta il valore della casa: non solo a livello economico, ma anche estetico. Dormire guardando le stelle, indubbiamente, è un sogno: anche un piccolo vano senza finestre, però, può diventare un rifugio speciale. Oppure, un suggestivo belvedere da cui ammirare un grande living, arredato in stile rustico o contemporaneo. Come progettare (e arredare) il soppalco per la camera da letto? Scopri quali requisiti servono e le soluzioni più belle per decorarlo.

Utile per sfruttare la volumetria dell’immobile, il soppalco abitabile aumenta il valore della casa: non solo a livello economico, ma anche estetico. Dormire guardando le stelle, indubbiamente, è un sogno: anche un piccolo vano senza finestre, però, può diventare un rifugio speciale. Oppure, un suggestivo belvedere da cui ammirare un grande living, arredato in stile rustico o contemporaneo. Come progettare (e arredare) il soppalco per la camera da letto? Scopri quali requisiti servono e le soluzioni più belle per decorarlo.
Camera da letto sul soppalco: consigli utili
Ricavare un soppalco per la camera da letto non è un progetto semplice: vediamo perché e quali sono gli elementi a cui prestare attenzione.
-
Scelta del soppalco
Costruire un soppalco per la camera da letto può essere una scelta dettata da motivi di spazio: in un monolocale, ad esempio, può aiutare a ricavare superficie extra, migliorando la distribuzione degli arredi. In un grande open space, del resto, è un espediente molto efficace dal punto di vista estetico. La premessa necessaria, come facilmente intuibile, è disporre di un ambiente abbastanza alto per ricavare un vano secondario. Il solaio intermedio può essere realizzato in muratura o in legno, ma anche in metallo e acciaio: questa soluzione è ideale per aumentare la superficie abitabile in uno spazio dal look industriale. In alternativa puoi valutare la costruzione di un soppalco in ferro, vetro o cartongesso. -
Le scale
Il soppalco per la camera da letto richiede un’attenta progettazione della scala d’accesso, a livello di materiali e dimensioni. Per ragioni di sicurezza, inoltre, un soppalco abitabile necessita di un solido parapetto, a tutta altezza o meno. Oltre alla classica ringhiera in legno o metallo puoi optare per un divisorio in vetro trasparente dal look pulito. Quanto alla scelta della scala puoi puntare su soluzioni salvaspazio e retrattili, se hai la necessità di limitare l’ingombro. -
La giusta illuminazione
Progettare un soppalco per la camera da letto richiede il rispetto di una serie di regole affinché l’immobile risulti in regola. Oltre all’altezza e alla superficie minima, dovrai considerare i requisiti relativi alla superficie illuminata. Questi vincoli riguardano il soppalco abitabile: non adibito, cioè, a semplice ripostiglio, ma destinato a essere “vissuto” (come zona notte o meno). L’ideale è disporre di una grande finestra o lucernario, ma anche l’illuminazione artificiale può fare miracoli: oltre a lampadari e applique puoi ricorrere ai faretti: volendo, da posizionare anche lungo la scala per muoversi in sicurezza.


Soppalco in camera da letto: come utilizzarlo
Indipendentemente dalla metratura, un soppalco con camera da letto è una grande risorsa: ecco qualche idea per sfruttarlo al meglio:
- Cabina armadio. In aggiunta al matrimoniale, il soppalco per la camera da letto può accogliere armadiature e contenitori per riporre abiti, coperte e altri oggetti. Oltre agli accessori di uso quotidiano, puoi usarlo per riporre il cambio armadio, installando scaffali a vista o comò.
- Sala relax. Anche se l’altezza è ridotta, il soppalco può ospitare una splendida area relax completa di pouf, divano e mobile tv. Dovrai armarti di metro e scegliere arredi su misura, ma ne varrà la pena perché il risultato sarà intimo e accogliente.
- Palestra personale. Non serve tanto spazio per trasformare il soppalco in una palestra: bastano una panca, un tappetino da yoga e un mobiletto dove riporre pesi, fasce elastiche e altri accessori da fitness. L’ideale è scegliere attrezzi leggeri e facili da spostare (specie se, dopo averli usati, vuoi posizionarli lungo il muro per ridurre l’ingombro).
- Spa e vasca idromassaggio. Hai a disposizione un ampio budget e spazi generosi per organizzare la superficie utile? Se sì, puoi pensare in grande e installare una vasca idromassaggio. Tenuto conto dell’investimento necessario (e dei lavori per collegare la vasca all’impianto idraulico) non c’è dubbio: traformare il soppalco in una camera con spa è un privilegio per pochi (sognare, però, è gratis!).



Come decorare il soppalco
Vuoi sfruttare il soppalco per allestire una postazione home office sopra il letto? In questo caso basteranno una scrivania, una lampada di design e un tappeto per renderla accogliente. Se il vano rialzato è adibito a guardaroba, puoi arredarlo con bauli vintage e un manichino da sarta su cui appoggiare la tua giacca preferita. La stanza soppalcata è una camera a tutti gli effetti? Comodini e poltroncine sono protagonisti insieme ai tessili, quadri, specchi e altre decorazioni (ad esempio, una ghirlanda luminosa dal tocco boho). Non dimenticare le piante pensili – sistemate in contenitori di metallo, ceramica, corda o legno – da fissare alla scala per aggiungere un tocco verde.
Suggerimenti:
Creare un soppalco ti sembra troppo complicato? Ci sono tanti altri progetti da cui prendere ispirazione: scoprili nella sezione dedicate alla decorazione della camera da letto.