Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
cameretta grigia e bianca

Una tela neutra e rilassante da cui partire per costruire la cameretta dei tuoi figli: l’abbinamento bianco e grigio non stanca mai, e diventa un alleato prezioso anche per quando i bambini cresceranno e cambieranno gusti ed esigenze, dandoti la possibilità di modificare solo alcuni dettagli senza dover stravolgere tutto l’arredamento. Oggi ti suggeriamo come arredare una cameretta grigia e bianca.

Perché scegliere il grigio e il bianco

L’abbinamento grigio e bianco è decisamente uno dei nostri preferiti per arredare la cameretta dei bambini. Se questa combinazione non ti convince, ecco tre motivi per cui invece dovresti sceglierla:

  1. Crea un ambiente rilassante e luminoso

    Anche nella cameretta dei bambini l’uso del colore ha il potere non solo di cambiare la percezione dello spazio, ma anche, e soprattutto, di influenzare le emozioni. Ecco perché è fondamentale che per la camera dei tuoi figli tu scelga colori e combinazioni, come quella tra il grigio e il bianco, adatti a creare uno spazio luminoso e rilassante.
  2. Si adatta ai cambiamenti

    I colori nella cameretta non solo devono rispecchiare i gusti e le preferenze dei più piccoli, ma anche tenere conto del tempo che passa: le loro esigenze e la loro personalità cambiano nel corso degli anni. Se scegli colori di base troppo legati all’età, rischi di dover modificarli in continuazione. Il bianco e grigio risolvono questo problema.
  3. Sta bene con tutto

    La cameretta è il vero e proprio centro della vita dei bambini: lì non solo riposano, ma studiano, giocano, leggono e e passano il tempo con gli amici. La cameretta dei bambini è quindi un luogo in cui si accumulano oggetti, giocattoli, disegni, fotografie… Utilizzare queste due tinte neutre serve a riposare lo sguardo, a non creare ulteriore confusione e a dare un senso di ordine e pulizia.

Come arredare una cameretta grigia e bianca

Con il grigio e il bianco puoi scegliere due strade: usarli per dipingere le pareti oppure acquistare mobili in queste due tonalità.

Pareti

Se vuoi usare il bianco e il grigio come colore base per le pareti, puoi strutturare lo spazio o delimitare solo alcune zone. Una stanza molto alta può essere riequilibrata dipingendo il soffitto di grigio e le pareti bianche, ad esempio. Oppure, una stanza molto lunga può essere riproporzionata giocando con diversi toni di grigio più chiaro e più scuro.

Il bianco e il grigio possono anche essere sfruttati per creare dei divertenti muri bicolore divisi lungo le diagonali. Se decidi di dipingere le pareti della cameretta con il bianco e il grigio, gioca con gli accessori colorati per vivacizzarla, con dettagli in giallo tenue, azzurro o blu, rosa antico o verde.

Mobili

L’accoppiata bianco e grigio per i mobili della cameretta può essere rilassante ma allo stesso tempo un po’ fredda e noiosa. Scaldala innanzitutto con elementi in legno chiaro, che danno uno stile quasi scandinavo, e poi usa il colore per le pareti: che sia sempre una tonalità delicata a tutta parete, oppure della carta da parati nei toni del verde a tema animali e foresta, oppure nei toni del blu per lo spazio o il mare. Puoi farti aiutare da fogli di carta da parati staccabile, molto comoda per quando i tuoi figli cresceranno e dovrai cambiarla.

I migliori abbinamenti

Per smorzare la seriosità del bianco e del grigio, avrai capito che i migliori alleati sono i dettagli di colore a contrasto. Eccone quattro da inserire in una cameretta bianca e grigia.

Rosa

Il rosa non è un colore solo “da femmine”, e in particolare il rosa antico rende ancora più dolce e delicata la cameretta dei più piccoli. Con questi tre colori puoi sbizzarrirti sui disegni alle pareti, ad esempio giocando con la fantasia terrazzo, di gran moda e adatta a creare una parete divertente anche nella cameretta dei bambini.

Sfumature di blu

Tutte le sfumature di blu si abbinano bene con l’accoppiata bianco e grigio. Se scegli un tono di celeste, illuminerai anche la cameretta più piccola. Il turchese è enfatizzato dal bianco e fa apparire l’ambiente ancora più grande. Poi ci sono i blu più scuri, il blu balena, il navy, il blu oltremare… che non solo ricordano le profondità degli oceani e piacciono ai bambini appassionati di animali marini, ma possono punteggiare la cameretta bianca e grigia senza essere troppo invasivi né agitare il sonno dei piccoli.

Verde foresta

Il verde foresta ricorda l’ambiente naturale, le montagne e i boschi, è un colore rilassante e perfetto per favorire la concentrazione. Insieme al verde prato si abbina benissimo all’accoppiata grigio/bianco e puoi usarlo anche per decorare con disegni o carta da parati a tema jungle con leoni, tigri e altri animali selvaggi, che ai bambini piacciono molto!

Color lampone

Questa sfumatura di rosa che ricorda la succosità del frutto da cui prende il nome può essere usata per dare un tocco vivace alla cameretta dei bimbi in cui prevalgano il grigio e il bianco. Basta inserire solo un dettaglio: una poltroncina per leggere, una stampa divertente sulla parete, il cesto dei giocattoli sono alcuni dei complementi d’arredo che puoi acquistare in questa tonalità.

Giallo

Tutte le tonalità accese e fluo piacciono molto ai bambini, e sono stimolanti e adatte a sviluppare la creatività. Però, se le utilizzi in modo eccessivo, rischiano di agitarli. Ecco perché puoi inserire piccoli tocchi di giallo in una stanza a prevalenza di grigi e di bianchi. La stessa cosa vale per l’arancione, altro colore vivace amato dai bambini che puoi usare al posto del giallo nella cameretta bianca e grigia.

Hai scelto i colori per la camera da letto dei tuoi figli? È il momento di passare ai mobili e gli accessori. Scova qualche idea nelle nostre guide all’arredamento della cameretta.