Cameretta shabby chic: romanticismo rétro
Colori caldi e toni delicati, tinte pastello, legno e atmosfere d'altri tempi. Una cameretta shabby chic è cristallizzata nel tempo e nello spazio e dà vita a un microcosmo da favola, particolarmente adatto alla stanza dei bambini. Siamo infatti di fronte a uno stile d'arredo che valorizza l'ambiente e dona all'intera camera un mood caldo particolarmente apprezzato da chi vuole trasmettere calma e tranquillità. In cameretta, però, lo stile shabby va dosato attentamente per evitare di dar vita a un atmosfera troppo ingessata e rigida. Ecco, allora, qualche consiglio d'arredo.

Colori caldi e toni delicati, tinte pastello, legno e atmosfere d’altri tempi. Una cameretta shabby chic è cristallizzata nel tempo e nello spazio e dà vita a un microcosmo da favola, particolarmente adatto alla stanza dei bambini. Siamo infatti di fronte a uno stile d’arredo che valorizza l’ambiente e dona all’intera camera un mood caldo particolarmente apprezzato da chi vuole trasmettere calma e tranquillità. In cameretta, però, lo stile shabby va dosato attentamente per evitare di dar vita a un atmosfera troppo ingessata e rigida. Ecco, allora, qualche consiglio d’arredo.
Come arredare una cameretta shabby chic
Lo shabby chic ama le decorazioni, i materiali naturali, l’effetto anticato e i colori pastello: sono proprio questi i protagonisti di una corrente d’arredo calda e romantica. E se hai dubbi sul fatto che lo stile si presti maggiormente alla cameretta per una bambina, è nostro compito smentirti. Scegliendo i giusti colori e complementi sarà possibile dar vita a una cameretta da bambino o neutrale. Analizziamo ogni dettaglio per capire come procedere.
Colori
Lo abbiamo anticipato poco fa: i colori della cameretta sono i protagonisti dello stile shabby chic, e la cameretta non fa eccezione. La palette cromatica più adatta è quella delle tinte pastello che, unite all’imprescindibile bianco, dà vita a un ambiente luminoso e caldo.
Per la stanza delle bambine, quindi, si possono scegliere tutte le tinte del rosa: dal rosa pastello a quello antico, non manca neanche il lilla. Per la camera dei maschietti, invece, largo all’azzurro pastello e al verde salvia. E per tutti i genitori che non amano la netta distinzione fra rosa e azzurro, sarà possibile dar vita a una cameretta gender neutral (ma comunque shabby) utilizzando tutta la palette dei neutri: il grigio, il tortora, il beige e il greige sono infatti tonalità altrettanto valide in una cameretta di questo tipo. L’accostamento con complementi in legno chiaro e decorazioni scelte ad hoc doneranno la giusta cifra stilistica all’ambiente, che diventerà rilassato e intimo.


Materiali
Quando si parla di stile shabby il legno deve essere sempre la prima scelta. Bandisci le finiture lucide tipiche delle moderne solid surface e opta per tutto ciò che evoca in modo magistrale le atmosfere retrò di un tempo. Ma, oltre al legno, sono anche altri i materiali che possono entrare in una cameretta shabby chic.
- Legno
Usalo sui mobili e, se ne hai la possibilità, anche sui pavimenti. Un parquet in legno chiaro (o addirittura bianco) contribuirà a rendere più calda e luminosa la cameretta dei bambini. Quanto alla finitura, hai diverse opzioni a disposizione: puoi scegliere un’essenza naturale o il classicissimo effetto decapato, che darà un’allure anticata a tutta la stanza. - Ferro battuto
Il ferro battuto può essere un grande alleato in una cameretta shabby, perché contribuisce a dare la giusta cifra stilistica all’intero ambiente. Può essere scelto in finitura lievemente dorata, argentata o bianca e finire su scaffali, cornici per gli specchi e struttura del letto. L’effetto sarà meraviglioso e decisamente romantico.
Quanto ai tessili, scegli rigorosamente fibre naturali: juta, cotone, lana e canapa sono particolarmente indicati in una cameretta di questo tipo.
Scopri i nostri tessili:
Mobili
La finitura e la forma dei mobili è fondamentale per creare coerenza con la cifra stilistica della stanza. Ecco, in breve, quali devono essere le caratteristiche principali dei complementi d’arredo in una cameretta shabby chic.
- Letto: puoi sceglierlo in legno con testata importante e decorata o, in alternativa, puoi acquistarne uno più semplice con struttura in ferro battuto. Chi vuole esagerare può optare anche per un bel letto a baldacchino che, complice la biancheria scelta ad hoc, impreziosirà la stanza.
- Armadio e comò: scegli senza indugi armadi freestanding con piedini a vista decorati. Meravigliosi e particolarmente adatti al mood della stanza sono quelli in stile decapato, con intarsi e decorazioni. Se la stanza è piccola, punta sulla cameretta a ponte, disponibile anche in stile shabby.
Arreda con la cameretta con Westwing:


Decorazioni
Come abbiamo anticipato all’inizio di questo articolo, lo stile shabby chic si nutre di decorazioni, che contribuiscono a realizzare l’atmosfera che hai sempre sognato per la cameretta dei tuoi bambini. Alcuni elementi, infatti, sono talmente iconici da essere annoverati fra i must have dello stile. Ecco quelli a cui non dovrai assolutamente rinunciare:
- Lampadario: da scegliere rigorosamente a soffitto (meglio se nel modello chandelier) per dare il giusto tocco retrò alla stanza.
- Abat jour: lascia perdere le moderne lampade da muro e opta per un abat jour classico con paralume di tessuto, ovviamente in palette con la cromia principale della stanza.
- Tende: leggere e quasi trasparenti, creano la giusta intimità permettendo comunque alla luce di filtrare nella stanza. Una cameretta shabby è per definizione luminosa.
- Sveglia retrò: da posizionare sul comodino, è rigorosamente analogica, dotata di quadrante rotondo, lancette e iconici campanelli.
- Cornici per foto: da tavolo o da muro, renderanno intimo e personale l’ambiente. Sceglile in legno o di ferro, in modo che riprendano il mood della stanza.
Suggerimenti:
Uno stile, più stili
Se non ti piacciono eccessivamente le atmosfere retrò ma ami l’anima calda e romantica tipica dello shabby chic, non devi per forza rinunciare allo stile. Questo infatti può essere declinato nelle varianti più adatte alle tue esigenze.
-
Vintage
Una cameretta vintage si ispira stile shabby chic ama tutto ciò che è analogico e decadente. Le superfici di mobili e complementi sono decapate, il letto è a baldacchino e i mobili sono freestanding con piedini intarsiati a vista. E per dare il tocco vintage in più, scegli una carta da parati decorata (magari in fantasia floreale) con tinte pastello. -
Moderno
Se preferisci dar vita a una stanza che possa durare nel tempo e “crescere” con i tuoi bambini, una cameretta shabby chic moderna è la soluzione più adatta. Punta al bianco, sia per le pareti (magari rivestendole in perline in legno) che per i mobili e scegli complementi e decorazioni che diano la cifra stilistica all’ambiente: un baule d’altri tempi o una lampada con paralume in metallo saranno perfetti. Quanto alle decorazioni, bandisci gli elementi floreali per dare il benvenuto alle righe: sono decisamente più versatili, anche in un ambiente shabby. -
Glamour
La scelta perfetta per chi vuole un’atmosfera d’impatto, anche in cameretta. Per un mood più glamour gioca con i colori pastello e crea un dualismo cromatico netto ed essenziale: a pareti rosa pastello, ad esempio, si accompagneranno tappeti e tessili bianchi, rigorosamente morbidi e fluffy. Scegli un letto a baldacchino dalle linee semplici, ma arricchiscilo con biancheria ricercata e preziosa, magari in raso. Decora le pareti con stelle ed elementi capaci di creare dinamismo e profondità sui muri.


Organizza la cameretta con le ceste:
Idee creative
Lo shabby chic è anche questione di dettagli, perché sono proprio i piccoli particolari ad aiutare a centrare completamente i diktat dello stile. E sono tantissimi gli elementi d’arredo perfetti per abbellire una cameretta shabby, rendendola unica e originale. Dai più estrosi a quelli più classici, ecco qualche consiglio a tema.
- Altalena da interno: sarà un sogno per i vostri bambini e, oltre a rappresentare il focus dei loro giochi, diventerà un elemento dall’alto potere decorativo che ricorderanno per tutta la vita. Piccola e con seduta rigorosamente in legno (magari arricchita da un morbido cuscino) sarà agganciata al soffitto tramite corde bianche o in fibra naturale.
- Testiera floreale per il letto: una semplice testiera bianca può diventare una tela su cui intessere decorazioni smaccatamente shabby. Usa i colori pastello per dar vita a elementi floreali dal sicuro effetto, o rivesti il materiale con del tessuto in linea con i colori della stanza. L’effetto sarà caldo meraviglioso.
- Sedia a dondolo: romanticissima e bellissima, ricorda le atmosfere di altri tempi e sarà particolarmente apprezzata dai bambini. Scegli un modello in legno con seduta imbottita, a tinta unita o con decorazioni floreali, ovviamente in palette con la cromia principale della cameretta.


Stai cercando l’idea perfetta per il tuo bambino? Non sai quale stile scegliere o che colori utilizzare? Nella nostra sezione dedicata alla cameretta dei bambini troverai moltissime idee a cui ispirarti!