Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Dondolo e altalena da giardino

Alzi la mano chi da bambino non ha passato ore ed ore su un’altalena da giardino. Poco importa se fosse quella dei giardinetti pubblici o quella realizzata dal nonno nella vecchia casa di campagna sfruttando un copertone appeso ad un ramo robusto: l’importante era lasciarsi andare a quel dolce dondolio! Perché non riprovare le stesse sensazioni anche da adulti? L’altalena, oppure il dondolo da giardino, sono delle ottime soluzioni per godersi del sano relax, oppure per dedicare un’area giochi all’aria aperta ai propri figli. Leggendo le prossime righe scoprirai le tante versioni disponibili e anche qualche utile consiglio fai-da-te.

Tipologie e materiali per l’altalena da giardino

I bambini si divertono un mondo con l’altalena da giardino: mettono tutta la loro forza per oscillare da un lato all’altro ridendo e urlando felici. Solitamente l’amato gioco è realizzato con struttura formata da due montanti verticali poggiati o inseriti nel terreno. Questi due elementi laterali sono collegati nella parte superiore da una trave di sostentamento alla quale poi vengono collegate le catene che “abbracceranno” il sedile.

Certo, questa è la versione classica da giardinetto. Potrai ovviamente ricorrere a versioni più spartane, magari realizzate direttamente attraverso il tuo ingegno. Il classico copertone appeso ad un grosso ramo è uno degli esempi più comuni homemade che rimandano a meravigliosi scenari country.

Per quanto riguarda il dondolo da giardino il discorso non varia molto. Più che un gioco è però un elemento d’arredo per esterni: la sua composizione da “divano sospeso” lo rende sicuramente più adatto agli adulti desiderosi di godersi un po’ di relax durante una calda giornata estiva.

Vediamo però ora i materiali più diffusi per la realizzazione delle altalene da giardino e per i dondoli:

  • le varianti in plastica, o PVC e resine varie, sono le più utilizzate sia per la praticità che per l’economicità: le cure sono minime e sono resistenti agli agenti atmosferici;
  • I modelli in legno sono indubbiamente i più eleganti, perfetti nei giardini particolarmente curati;
  • le versioni in alluminio e ferro battuto sono sicuramente le più resistenti, ma attenzione a non far insorgere la ruggine.

Consigli per scegliere un dondolo da giardino

L’altalena da giardino solitamente viene scelta per il suo aspetto ludico, mentre per il dondolo da giardino va considerato con attenzione l’aspetto estetico, affinché entri in perfetta armonia con l’ambiente in cui verrà posizionato.

Prima di tutto considera quale sarà la posizione ideale: se lo vorrai sfruttare per un bel riposino pomeridiano collocalo in una zona ombrosa nel tuo giardino. Se invece desideri uno spazio dove intrattenere piacevoli conversazioni con le amiche, scegli un luogo con una bella visuale, come ad esempio un prato fiorito.

Opta per il tuo modello di dondolo da giardino anche in base ai componenti della tua famiglia e in base alla frequenza con cui ricevi ospiti. Se ne trovano di diverse dimensioni da uno a quattro posti. Ma potresti anche utilizzarlo come un sostitutivo di un’amaca. Più spazio ci sarà e meglio ti godrai il tuo sonnellino all’aria aperta!

Non da ultimo, per garantire comfort ed eleganza considera anche il colore e i materiali delle sedute. Come sempre dovranno entrare in armonia con lo spazio circostante e con il design della tua casa: considera sempre il giardino come una stanza aggiunta alla tua abitazione. Ecco qui alcuni particolari assolutamente da non trascurare:

  • le fibre naturali sono più fresche e piacevoli al tatto;
  • i colori meno sgargianti mimetizzano meglio la scoloritura causata dal sole, dal tempo e dai trattamenti di pulizia;
  • i cuscini aggiuntivi, oltre quelli della seduta, assicurano un maggiore comfort.

L’altalena da giardino fai-da-te

Hai una passione per il bricolage? Ti sta a cuore l’ecologia e le tre R (Riduci, Ricicla e Riusa) rispecchiano al meglio la tua filosofia di pensiero? Bene, allora potresti costruire autonomamente un’altalena da giardino.

Prima di tutto facciamo una lista degli oggetti che ti serviranno per realizzare questo piccolo capolavoro di ingegneria:

  • aste di ferro per scaffalature metalliche
  • viti e bulloni
  • chiave a brugola o a cricchetto
  • catene di acciaio
  • materassino di spugna
  • copridivano

Una volta recuperati i materiali realizzerai la struttura con le aste di ferro per le scaffalature metalliche. Queste sono ad incastro, quindi potrai realizzare lo scheletro della tua altalena da giardino senza utilizzare chiodi e martelli, ma fissando semplicemente le aste con le viti e i bulloni stringendole con la chiave a brugola. Dopodiché dovrai fissare le catene alla trave superiore, e collegare all’estremità quella che diventerà la seduta dell’altalena.

Dondolarsi è bello e divertente soprattutto se lo si può fare in estrema comodità. Quindi rivesti la seduta con il materassino in spugna e ricoprilo con il copridivano. Voilà, la tua altalena da giardino è pronta! Prima di iniziare a dondolarti ricorda però di fissare la struttura al terreno. Con pochi gesti e soprattutto con un budget irrisorio potrai costruire la tua altalena da giardino per la tua gioia e quella dei più piccoli!

banner arredamento