Casetta da giardino: idee creative
Alzi la mano chi non ha mai desiderato una casetta da giardino in legno dove rifugiarsi lontano da tutto e da tutti. Oltre ad essere il sogno di molti bambini, le casette da giardino possono essere anche molto utili e funzionali, diventando una vera e propria estensione della casa. Da ripostiglio per gli utensili da giardinaggio a luogo di relax nelle sere d’estate: scopri i mille volti della casetta da giardino e trasforma i tuoi sogni in realtà!

Alzi la mano chi non ha mai desiderato una casetta da giardino in legno dove rifugiarsi lontano da tutto e da tutti. Oltre ad essere il sogno di molti bambini, le casette da giardino possono essere anche molto utili e funzionali, diventando una vera e propria estensione della casa. Da ripostiglio per gli utensili da giardinaggio a luogo di relax nelle sere d’estate: scopri i mille volti della casetta da giardino e trasforma i tuoi sogni in realtà!
Idee per progettare la casetta da giardino
Anche se uno degli utilizzi principali della casetta da giardino è come magazzino per gli attrezzi, esistono altri mille modi per sfruttare questo spazio. Con un po’ di creatività e i consigli giusti potresti trasformare la casetta in legno da esterno in una vera e propria estensione della casa.
Per esempio, non sarebbe bello avere una dependance dove accogliere gli amici nelle calde serate estive? O uno spazio solo per te, dove poterti finalmente dedicare ai tuoi hobby? O, ancora, una casetta per i bambini, dove possono giocare indisturbati senza creare disordine in casa?
La casetta da giardino è un elemento più versatile di quanto si creda! Ecco qualche idea da copiare.
Come magazzino
Come abbiamo già detto, molti usano le casette da giardino come magazzino per conservare gli attrezzi, per riporre i mobili da giardino in inverno, o per tenere al riparo le biciclette.
Spesso, però, all’interno della casetta c’è abbastanza spazio anche per altre cose. Ma bisogna prestare attenzione ad alcune caratteristiche in fase di progettazione:
- Per tenere in ordine la casetta da giardino attacca dei ganci al muro, dove potrai appendere i vari attrezzi in modo da ottimizzare lo spazio.
- Se utilizzi la casetta come deposito, il pavimento non dovrebbe essere di legno, ma piuttosto di piastrelle o altri rivestimenti lisci e resistenti.
- Per una casetta durevole nel tempo e resistente alle intemperie, opta per il pvc, ideale per sopportare umidità e raggi solari.
Come depandance
La casetta da giardino può diventare un’altra stanza della casa, come ad esempio una sala da pranzo estiva o un soggiorno extra dove riposarsi. In questo caso il materiale più indicato è senza dubbio il legno, che riesce a creare un’atmosfera accogliente e raccolta.
I modelli particolarmente lussuosi includono anche una piccola veranda o addirittura un secondo piano all’interno, raggiungibile con una scala. Per un’atmosfera da chalet di montagna aggiungi delle sedie in legno rustico, abbinate a qualche accessorio in pelliccia sintetica. Accendi delle candele, prendi il tuo libro preferito e una tazza di tè caldo e…buon relax!
D’estate, invece, la casetta da giardino diventa il luogo perfetto per cene con gli amici e feste. Apparecchia la tavola con una tovaglia di lino, appendi delle ghirlande luminose e scegli delle decorazioni in stile boho chic, et voilà!
Per i bambini
Le casette in legno sono un sogno per i bambini. Perché non far loro un regalo destinando questa zona al gioco? Senza contare che in questo modo ti sbarazzerai definitivamente del disordine in casa!
Inoltre, potresti anche creare un piccolo angolo lettura dove leggere insieme le storie più belle. E, per i più grandicelli, una zona studio per fare i compiti al riparo dalle distrazioni!
3 consigli per organizzare la casetta da giardino
Per creare uno spazio accogliente e funzionale bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti importanti. Ecco tre consigli per progettare al meglio la tua casetta da giardino!
- Definisci l’obiettivo. Deposito per attrezzi e mobili da giardino? O appendice della casa a tutti gli effetti? L’ideale sarebbe destinare la casetta da giardino a un uso univoco, ma è possibile anche combinare entrambi gli scopi. L’importante è dividere lo spazio in due parti ben distinte, ottimizzando al meglio lo spazio.
- Assicurati di avere abbastanza scaffali e ganci. In questo modo tutti gli attrezzi e gli accessori da giardino avranno un posto fisso. Se vuoi utilizzare la casetta come soggiorno esterno, invece, non possono mancare dei mobili confortevoli.
- Organizza lo spazio e tieni tutto in ordine. Contenitori, scatole, armadi e credenze possono essere molto utili per riporre ogni cosa al suo posto!
Suggerimenti:
Stai cercando altre idee per arredare gli spazi esterni? Nella categoria “Giardino” trovi tanti articoli utili per trovare l’ispirazione!
