Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Arredare mansarda

La mansarda è un luogo ideale per rilassarsi da soli leggendo un libro, lavorare o persino per ricevere gli ospiti a pranzo. Se poi c’è anche una finestra con vista cielo, è ancora meglio. Trattandosi di una zona spesso “fuori misura”, con altezze diverse e spazi irregolari, deve essere valorizzata al massimo. Se stai cercando idee geniali per arredare la mansarda, lasciati ispirare dal progetto creato dai nostri esperti di interior design. Scoprirai che tutto è possibile, basta solo scegliere uno stile, abbinare i colori giusti e posizionare mobili e decorazioni in modo armonico. Che ne dici di iniziare subito?

Il nostro progetto: com’era prima

La sfida principale era rappresentata sicuramente dai soffitti spioventi e dalle travi a vista, che limitano l’utilizzo dello spazio in verticale. La luce naturale dei lucernari gioca però a nostro favore, lasciando entrare una luce meravigliosa. La stanza prima aveva già molto fascino, ma mancavano i mobili giusti.

Il nostro consiglio: se devi arredare una mansarda di questo tipo, lasciati guidare dalle travi per la suddivisione in zone. Potrai così creare dei piccoli spazi raccolti, sicuramente più accoglienti di un grande open space.

La nostra moodboard

Come arredare una mansarda classica, ma con un twist contemporaneo? Abbiamo subito pensato a mobili in legno strutturato che riprendessero l’aspetto delle travi, con dettagli in metallo color oro e una palette di tonalità fredde. Volevamo così dare vita a un’atmosfera moderna ed elegante.

Arredare mansarda

Idee per arredare la mansarda

Vista l’inclinazione delle pareti e del soffitto, è importante riempire soprattutto il centro della stanza, invece di appoggiare tutto sulle pareti. Se vuoi trasformare la soffitta in una sala da pranzo, l’effetto dovrebbe essere quello di un ristorante di lusso, con un grande tavolo circondato da sedute confortevoli e pochi mobili bassi, come una consolle o un piccolo scaffale. Per sfruttare lo spazio anche come stanza lettura e relax puoi utilizzare due poltrone con un tavolino e un divanetto.

Lo stile: modern glam

Come dice il nome stesso, la tendenza modern glam include naturalmente un tocco di glamour unito a un minimalismo contemporaneo. I singoli accenti metallici sono combinati con materiali pregiati come il velluto e il legno.

Colori e materiali

Sì a nuance fredde come il blu o il grigio, accostate a mobili dal taglio moderno. Le travi in ​​legno rendono sicuramente la stanza piuttosto buia, ma i lucernari contribuiscono ad alleggerire l’ambiente. Ad esempio, il blu notte porta freschezza e contrasta con il calore del legno e il velluto, creando un originale mix materico. I dettagli in metallo dorato completano un equilibrio ultra chic.

Mobili

Per non perdersi nella struttura con travi, l’arredamento non deve essere troppo semplice. Meglio scegliere linee pulite e tessuti pregiati come il velluto, perfetto per le sedie del tavolo da pranzo, le poltrone da lettura e il divano. Le sedute sono illuminate da dettagli in metallo color oro, che riprendono un grande lampadario a sospensione e uno specchio.

Decorazioni

Per arredare la mansarda quasi fosse uno chalet di montagna, non dimenticare un bel tappeto in finta pelliccia. Aggiungi tanti vasi e piante, per un mood naturale e rilassante: diventerà la tua piccola oasi verde.

Come arredare un attico: prodotti chiave

  • La poltrona in velluto Ava si basa su un doppio contrasto: il rivestimento in velluto viene esaltato dai dettagli metallici, così come il blu freddo dall’oro.
  • La lampada da soffitto Aurelia cattura lo sguardo con la sua forma non convenzionale e le numerose sfere luminose. Il suo design moderno spicca vicino alle travi in ​​legno.
  • Il pouf in velluto Fluente colpisce per la sua forma semplice, le gambe in metallo nero e un blu scuro e freddo.
  • La credenza Class è pura eleganza. Il motivo a spina di pesce gioca idealmente con le travi del soffitto.
  • La libreria Class presenta una forma moderna abbinata a un motivo elegante a spina di pesce e una struttura in metallo in oro. È un pratico punto d’appoggio per decorazioni, libri o altro.

Arredare la mansarda: zona pranzo

Zona pranzo

La zona pranzo costituisce il centro della mansarda. Tutto deve svolgersi proprio sotto le belle travi in ​​legno, valorizzate dalla lampada a sospensione extra-large. Tavolo e sedie sono il fulcro dell’ambiente, ma serve anche la credenza laterale per riporre stoviglie, posate e bicchieri in modo da non dover scendere in cucina.

Arredare la mansarda: l’angolo lettura

Arredare mansarda: angolo lettura
Arredare mansarda: angolo lettura

Due comode poltroncine moderne invitano a soffermarsi sotto il lucernario, per leggere, chiacchierare o guardare le stelle. Importante: non può mancare un piccolo tavolino. Oltre ai libri, gli scaffali contengono anche accessori decorativi che danno un tocco personale.

Consiglio di stile: appendi alle travi alcuni vasi di piante cascanti.

Arredare la mansarda: l’angolo bar

Angolo bar

Per il dopocena o l’aperitivo con gli amici, abbiamo pensato a una zona bar con divanetto e carrello di servizio per avere tutto a portata di mano.

Il nostro consiglio: decora il muro sopra le scale per accompagnare visivamente lo spostamento da un piano all’altro. Lo specchio che abbiamo selezionato ha una suggestiva cornice a motivo di farfalla che riprende i dettagli dorati dei mobili.

Cucina in mansarda

Naturale, calda, accogliente, la cucina in mansarda con il suo design stilizzato e fortemente funzionale è l’ideale per regalarci scorci fantastici. Abitare in mansarda presuppone delle scelte volte a ottimizzare lo spazio, rinunciando ad un certo tipo di arredi, in favore di altri meno ingombranti ma ugualmente pratici. Per progettare una cucina, ad esempio, è opportuno seguire alcuni consigli.

  • Scegli soluzioni componibili e su misura: per la tua cucina in mansarda scegli mobili modulari che si sviluppino in orizzontale, evitando pensili a vista e disponendo gli elettrodomestici grandi, come il frigorifero, nella zona più alta della stanza. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di optare per un modello all’americana con ampio bancone che possa fungere sia da piano d’appoggio che da tavolo.
  • Opta per dei colori che risaltino l’ambiente: un aiuto per ampliare da un punto di vista ottico la cucina in mansarda è quello di scegliere nuance chiare e neutre come le varie tonalità di bianco, di beige o i colori pastello che consentono, appunto, di rendere l’ambiente più luminoso, ampio, omogeneo ed ordinato;

La cucina in mansarda rappresenta un ambiente particolarmente indicato per gli amanti degli spazi intimi e raccolti.

Per finire, 3 consigli utili

  1. Non sai come arredare l’attico? Pensa a cosa manca ancora nella tua casa, magari un piccolo ufficio o la camera per gli ospiti.
  2. Se anche tu hai spazi irregolari, crea un’area al centro in cui convergono le pendenze del tetto.
  3. Allestisci piccoli angoli accoglienti nelle parti dove il soffitto è più basso, ma attenzione alla testa! Per evitare di urtare contro travi o soffitto, usa le decorazioni per “bloccare” i passaggi. Arredare la mansarda diventerà ancora più divertente e creativo.

Sei in cerca di altre idee? Guarda la categoria esempi di interior design per trovare altre bellissime ispirazioni!