Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Pavimento in pietra

Elegante per natura e resistente, il pavimento in pietra è sempre una scelta di carattere. La superficie di ogni piastrella ha infatti una sua trama unica, sempre diversa, che impreziosisce ogni ambiente della casa, sia interno sia esterno. I vantaggi sono tanti, così come le tipologie e le finiture a disposizione: dall’ardesia al granito, passando per travertino e molti altri pavimenti in pietra naturale, trova quello giusto che fa per te! Leggi la nostra guida e scopri tutti i nostri consigli di stile e i suggerimenti per la pulizia e la manutenzione.

Vantaggi del pavimento in pietra

Ci sono diversi motivi per cui da secoli i pavimenti in pietra vengono usati in tutte le case. Ad esempio, non ci sono molti altri rivestimenti che possono essere usati fuori e dentro casa, senza rinunciare al lato estetico e pratico. Scopri tutti i principali vantaggi e inizia a pianificare il tuo make-over!

  1. Resistente

    È difficile battere le qualità della pietra, soprattutto per quanto riguarda la resistenza a calpestio, carichi e sbalzi di temperatura. Grazie a trattamenti specifici, ideali per i materiali porosi come il travertino, non devi nemmeno preoccuparti per eventuali macchie.
  2. Semplice da posare

    Diversamente da altre pavimentazioni, come il parquet, posare le superfici in pietra è un’operazione più rapida e facile.
  3. Eco-compatibile

    Materiale naturale per eccellenza, la pietra è ideale se segui uno stile di vita attento all’ambiente.
  4. Adatto per interni ed esterni

    Per mantenere coerenza tra indoor e outdoor puoi usare lo stesso tipo di piastrelle, ma con un trattamento specifico per quelle utilizzate in esterno.
  5. Vasta scelta di colori, formati e finiture

    Il tipo di piastrella scelto influenzerà l’aspetto di ogni stanza e della tua casa. Dalle tonalità chiare del marmo al grigio scuro dell’ardesia, non avrai difficoltà a trovare una tonalità che si adatti allo stile che preferisci. Puoi scegliere inoltre formati piccoli, per un pavimento a mosaico, oppure piastrelle extralarge, per spazi più grandi. Infine, hai l’imbarazzo della scelta anche per la finitura, che ad esempio può essere lucida, opaca, spazzolata oppure martellata.
  6. Compatibile con il riscaldamento a pavimento

    La pietra può essere tranquillamente usata anche nel caso tu abbia optato per un sistema di riscaldamento a pavimento perché ha un’ottima conducibilità termica.

Pavimento in pietra per interni

In cucina, in bagno, nel living… i pavimenti in pietra naturale possono essere posati dappertutto in casa. Per aiutarti nella scelta abbiamo raggruppato le tipologie per interni più apprezzate, insieme a qualche consiglio utile.

Tipologie e caratteristiche

  • Granito: disponibile in un’estesa palette di colori, spesso illuminati da granelli minerali o venature sottili, il granito è una pietra molto versatile. È proposta in diverse texture, ma la variante lucida ne valorizza le naturali sfumature, che spaziano dal blu fino al grigio, passando per verde e ruggine.
  • Marmo: di origine calcarea, con venature cristallizzate che variano a seconda dello scavo d’origine, è la pietra naturale più pregiata. Lo si trova in diverse colorazioni naturali, dal bianco Carrara al nero Marquinia.
  • Travertino: caratterizzato da una superficie porosa e dalle sfumature calde, come avorio e caramello, il travertino un tempo era utilizzato prevalentemente per l’edilizia pubblica; oggi è invece una scelta perfetta per i bagni e le cucine di alto livello.
  • Quarzite: si tratta di una roccia metamorfica composta essenzialmente di quarzo, anche in questo caso presente in natura in gradazioni più neutre o decise. Molto resistente, si usa anche per realizzare pavimenti a mosaico.
  • Ardesia: di un bel colore grigio-blu, viene scelta per le case in stile moderno, meglio ancora se in abbinamento ad arredi di design con dettagli in acciaio e cristallo.
Pavimento in pietra

Consigli di stile

Il primo consiglio che possiamo darti è di considerare sempre le proporzioni: per una stanza piccola, meglio scegliere piastrelle di dimensioni contenute e in colori chiari, che faranno sembrare l’ambiente più spazioso. Diversamente, sì alle piastrelle grandi e scure per un grande salone.

Se hai dei dubbi, chiedi al rivenditore di lasciarti qualche piastrella di prova, da appoggiare nella stanza per qualche giorno. Ti aiuterà a farti un’idea più precisa sulle sfumature di colore della pietra in base ai momenti della giornata e su come dialoga con gli altri elementi già presenti, come porte e finestre.

Arredi da abbinare al pavimento in pietra:

Pavimento in pietra per esterni

Spesso le pietre naturali per interni possono essere posate tranquillamente anche fuori casa, come nel caso dell’ardesia, del granito e della quarzite. Tuttavia, devono essere adeguatamente trattate per renderle impermeabili e antiscivolo. Ci sono invece altri tipi di piastrelle che sono consigliate prevalentemente per l’esterno: ecco una panoramica.

  • Porfido: roccia di origine magmatica, molto comune nell’arco alpino italiano, presenta una colorazione variegata che comprende grigio, verde, rosso e bruno. Viene spesso utilizzata per il pavé, il tradizionale pavimento per esterni composto da piccoli cubetti.
  • Basalto: è una roccia effusiva di origine vulcanica e il suo nome viene dal latino “besaltes” che significa “pietra molto dura”. Ha un colore grigio scuro, simile a quello dell’ardesia.
  • Arenaria: formata a partire dalla sedimentazione di materiali sabbiosi, è più granulosa e morbida rispetto ad altre pietre naturali. Facile da lavorare, è molto comune per le pavimentazioni esterne.
  • Beola: super resistente agli agenti atmosferici, è una pietra di un bel grigio elegante con riflessi argentei, usata solitamente per realizzare i vialetti e le zone più esposte, come lo spazio intorno alla piscina.

Trattamenti ad hoc, pulizia e manutenzione

Come già anticipato, alcuni tipi di pavimenti in pietra naturale offrono il grande vantaggio di poter essere usati dentro e fuori casa. Nel secondo caso devono essere prima preparati con trattamenti professionali impermeabilizzanti, antimacchia, antimuffa e antiscivolo che li rendano adatti per tutte le stagioni e le condizioni meteorologiche.

Per quanto riguarda la pulizia delle pavimentazioni interne, ti consigliamo di rimuovere polvere, sporco e granelli ogni giorno o almeno un paio di volte a settimana, per evitare che il calpestio provochi dei graffi in superficie. Per detergere, no a sostanze acide, che potrebbero rovinare le piastrelle. Meglio optare per acqua tiepida con un po’ di sapone di Marsiglia. Infine, se la superficie è lucida puoi applicare periodicamente alcune apposite cere per mantenere il tuo pavimento in pietra sempre brillante.

Stai pensando di fare un restyling completo a pavimentazioni e rivestimenti? Leggi le nostre guide a tema “Pavimenti e rivestimenti“, troverai consigli pratici che ti aiuteranno nell’impresa e idee creative da cui prendere spunto.

banner arredamento