Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Specchio in stile barocco

Mobili da salotto con dettagli dorati, decorazioni colorate e specchi in ogni angolo della casa: l’arredamento barocco è da sempre sinonimo di opulenza ed eccesso. È necessario mescolare tonalità di colori e non avere paura di osare. Ma non per forza uno stile barocco deve essere di dubbio gusto e pesante: infatti puoi inserire all’interno del tuo arredamento anche piccoli accenni dello stile, senza cadere nel kitsch.

Lo stile barocco nell’arte

Il termine barocco ha origine in Italia e indica qualcosa di distorto e irregolare. Nel corso della Controriforma della metà del ‘600, la Chiesa incaricò pittori, scultori e altri artisti di mettere in risalto tutto lo splendore della fede cattolica nelle loro opere d’arte. Le forme chiare e semplici del Rinascimento non rappresentavano più lo spirito del tempo. Nonostante l’attenzione alla simmetria sia stata in gran parte mantenuta nell’arte barocca, l’intenzione era quella di dare movimento ed emozione alle opere d’arte. Nacque così la ricca, sontuosa, lussuosa e vivace arte barocca, che raggiunse il suo massimo splendore sotto l’assolutismo del Re Sole in Francia.

Cos’è tipico del barocco? 

Che si tratti di arte, pittura, scultura, architettura, moda o trucco, il barocco significa eccesso: suscitare emozioni, reazioni, decorare con sontuose forme e colori. Questa ricerca del piacere si riflette nei materiali pregiati e nella cura dei dettagli. Chiunque sia mai stato a Versailles conosce i must-have dell’epoca barocca: 

  • Stucchi e soffitti alti 
  • Oro
  • Ambienti luminosi
  • Colori vivaci e splendenti
  • Forme curve e rotonde
  • Busti e figure dorati
  • Tappeti pregiati e tappezzerie raffinate
  • Specchi sontuosi

Gli specchi non sono solo il simbolo della bellezza transitoria: a quel tempo erano anche molto costosi ed erano considerati un lusso assoluto. Questi rendono una stanza ancora più grande e luminosa in quanto riflettono la luce. La pittura barocca mostra spesso figure incredibilmente realistiche e curate nei minimi dettagli in pose emozionanti e movimentate; cornici in oro decorate completano il quadro dello stile barocco.

Come arredare in stile barocco

Vorresti portare un po’ di nobiltà a casa tua, ma non vivi a Versailles? Non temere! Pochi elementi essenziali in stile barocco possono dare splendore anche alle abitazioni moderne, quindi senza creare un ambiente troppo pesante e opulento.

Ecco come arredare in stile barocco

  1. Carta da parati

    Utilizza per il tuo soggiorno delle carte da parati dall’aspetto barocco, che si riconoscono dai colori di fondo opulenti, come il rosso sangue o il viola, con motivi ornamentali stilizzati e dorati in primo piano.
  2. Le sedie in legno

    Sedie in legno pregiato di mogano dalle forme curve, rivestite da spesse fodere in tessuti nobili come il velluto, il broccato o il Jacquard sono perfette per ricreare lo stile barocco. I colori più tenui delle fodere si abbinano perfettamente con un tavolo di legno moderno.
  3. I colori

    I colori che si abbinano a tutto nello stile barocco vanno dal bianco crema al giallo vaniglia. Rivestimenti, tende o tappeti in questi colori, molto vicini all’oro, fanno apparire le stanze luminose ed eleganti. Combina questi colori neutri con delle tonalità forti e vivaci per ritrovare lo stile barocco!
  4. I lampadari

    I lampadari sono una componente indispensabile di questo stile, caratterizzati dalla presenza di specchi, cristalli o metalli lucidi. Utilizzate moderni lampadari a LED per una luce e un design ottimali. 
  5. Ornamenti e decorazioni

    Figure dorate, busti, velluto, seta: tutto ciò che è prezioso e lucido esalta lo stile barocco. Carillon, pietre preziose o vasi riccamente decorati sono perfetti per completare l’arredamento in questo stile.

Idee di arredamento in stile barocco

Vuoi sentirti a tuo agio in una casa, implementando lo stile barocco ma senza essere kitsch? Allora dovresti assicurarti di arredare in modo omogeneo. I mobili barocchi sono spesso in colori monocromatici, con dettagli molto curati: posizionali davanti a splendide pareti con carte parati con motivi classici, così otterrai un look moderno che si ispira comunque allo stile barocco. Grandi superfici specchiate con decorazioni discrete completano il tutto. Lo stile barocco si può realizzare anche in bianco e nero monocromo: una carta da parati abbinata con un tocco di modernità crea la base del look del tuo soggiorno.

Un elemento iconico dello stile barocco è senza dubbio lo specchio riccamente decorato: abbina un antico specchio con una credenza moderna per creare un contrasto piacevole. Insieme allo specchio, un altro elemento che può essere integrato nella tua casa è il lampadario decorato con cristalli: appendilo sopra il tavolo della tua sala da pranzo per creare un punto focale della stanza.

banner arredamento