Piatti in ardesia: eleganza minimalista
Alcune stoviglie hanno un aspetto estremamente semplice, ma sono capaci allo stesso tempo di trasmettere un fascino irresistibile: è il caso dei piatti in ardesia, che conquistano tutti grazie alla loro pura eleganza e alla bellezza del colore a metà tra il grigio antracite e il nero. Lasciati ispirare dai consigli dei nostri esperti e scopri come abbinarli agli altri elementi della tavola, oltre a qualche consiglio utile per la cura. Servi in tavola i tuoi manicaretti su vassoi in ardesia per ottenere un effetto incredibilmente chic: bon appétit!

Alcune stoviglie hanno un aspetto estremamente semplice, ma sono capaci allo stesso tempo di trasmettere un fascino irresistibile: è il caso dei piatti in ardesia, che conquistano tutti grazie alla loro pura eleganza e alla bellezza del colore a metà tra il grigio antracite e il nero. Lasciati ispirare dai consigli dei nostri esperti e scopri come abbinarli agli altri elementi della tavola, oltre a qualche consiglio utile per la cura. Servi in tavola i tuoi manicaretti su vassoi in ardesia per ottenere un effetto incredibilmente chic: bon appétit!
L’eleganza minerale dei piatti in ardesia
La parola “ardesia” viene dal termine francese del XII secolo “ardesie”, a sua volta derivato da Ardennes, la provincia francese in cui ebbe inizio l’attività di estrazione di una particolare roccia metamorfica di origine sedimentaria per la produzione di lastre da copertura. Un’industria simile si sviluppò anche in Liguria, in una zona compresa tra Lavagna e Fontanabuona, ragion per cui in Italia questa pietra è conosciuta anche con il nome di “pietra di Lavagna”.
Con l’ardesia si realizzano da qualche anno a questa parte stoviglie di straordinaria bellezza, che si fanno amare per la loro semplicità e per l’aspetto elegantemente grezzo. I piatti in ardesia vengono prodotti da esperti artigiani che tagliano la pietra a mano affinché il manufatto non abbia mai il profilo perfetto tipico dei prodotti industriali. Anche la superficie dei piatti o vassoi in ardesia viene lasciata volutamente ruvida e disomogenea: proprio nell’irregolarità risiede infatti il loro potere decorativo.
Le qualità dell’ardesia
Come decorazione festiva per la tavola, per il party in giardino o la cena di tutti i giorni, i piatti in ardesia completano ogni mise en place. Queste semplici lastre in pietra, normalmente di forma rettangolare o quadrata, convincono per la loro naturalezza e attendono solo di poter essere presentate a tavola.
Che si tratti di formaggi, deliziose tapas o dolci, con i piatti in ardesia trasformi ogni pasto in un’esperienza indimenticabile. In più, l’ardesia ha alcune qualità eccezionali:
- È una pietra super resistente e atossica, quindi puoi usarla per servire ogni tipo di piatto.
- Tiene bene il calore, ecco perché è perfetta per mantenere calda la pasta o il filetto appena tolto dalla pentola.
- Si lava facilmente e sembra sempre come nuova.
Consigli per la mise en place
Il successo dell’ardesia è espressione di una generale tendenza al ritorno all’uso della pietra in cucina e nell’allestimento della tavola. In particolare, per l’impiattamento si ricorre a piatti e vassoi di svariate forme, ma che normalmente hanno uno spessore di circa mezzo centimetro, talvolta dotati di pratici piedini antiscivolo o di un sottopiatto in legno a contrasto. Ecco qualche consiglio per l’uso dei piatti in ardesia sulla tua tavola.
- I piatti in ardesia sono l’ideale per portare in tavola deliziose ricette di finger food, eventualmente servite negli appositi cucchiaini.
- L’accostamento di ciotole e scodelline in porcellana bianca ai piatti di ardesia crea un contrasto particolarmente affascinante e di gusto tipicamente orientale, che si abbina bene per servire sushi, sashimi e piatti giapponesi in generale.
- Voglia di carne alla brace? Servila già tagliata a fettine su un vassoio in ardesia: farai un figurone!
- L’idea in più: vuoi presentare il dolce in modo originale? Appoggia una fetta di torta fatta in casa sul piatto in ardesia e aggiungi decorazioni che possano risaltare con il colore scuro della pietra, come fragole, lamponi, kiwi, fettine di arancia o panna montata fresca. Puoi persino creare delle forme con lo zucchero a velo usando dei ritagli di carta oppure il cucchiaino o la forchetta.
Suggerimenti:
Qualche idea creativa
Non limitarti a utilizzare i piatti in ardesia per le portate principali! Con un po’ di creatività, queste raffinate lastre si trasformeranno in qualcosa di diverso e sorprendente.
Centrotavola
Hai invitato gli amici a cena e ti serve un centrotavola semplice e rapido da realizzare? Metti il piatto in ardesia al centro e appoggia sopra un vaso trasparente in cui inserire un mazzo di fiori freschi. In alternativa, puoi appoggiare sopra delle semplici candele bianche.
Aperitivo in terrazza
La decorazione in ardesia è ovviamente perfetta per l’esterno. Se hai invitato gli amici per un aperitivo, usa l’ardesia come vassoio su cui appoggiare salatini, pizzette, quadratini di frittata o altri piccoli assaggi da accompagnare ai cocktail. E poi il tocco finale: aggiungi una catena luminosa intorno al vassoio per far risaltare gli stuzzichini.
3 consigli per la cura dei piatti in ardesia
I piatti in ardesia sono super resistenti, basta seguire qualche piccolo accorgimento per il lavaggio e la cura.
- Per la pulizia usa semplicemente una spugna non abrasiva con un detersivo per piatti delicato o, meglio ancora, il sapone di Marsiglia.
- Non lavarli mai nella lavastoviglie: potresti danneggiare la pietra!
- Dopo averli asciugati, lucidali con un panno morbido e olio alimentare, perché conservino il loro splendido aspetto naturale.
Vuoi realizzare la mise en place perfetta per una cena tra amici o con la tua famiglia? Leggi le nostre guide alle “Decorazioni per la tavola“: troverai tanti consigli utili e spunti creativi!