Decorazioni africane: magia selvaggia
La cultura tribale incontra l'interior design per dar vita a un melange d'arredo dal sicuro effetto. Protagonista è l'Africa, con le sue atmosfere intense, calde e vibranti. In una casa di questo tipo l'elemento naturale viene richiamato dai tessuti e dai materiali utilizzati per arredi e complementi e, soprattutto, dal cromatismo tipico di una terra di rara bellezza. A completare il quadro ci pensano le decorazioni africane, che donano la giusta cifra stilistica ad ogni ambiente. Spesso semplicemente definito come "etnico" (di cui è invece una possibile emanazione) lo stile africano raccoglie stilemi, colori e trame, geometrismi e iconografie ben definite che, se utilizzate in modo sapiente, possono dar vita a un mood afro-chic di sicuro impatto.

La cultura tribale incontra l’interior design per dar vita a un melange d’arredo dal sicuro effetto. Protagonista è l’Africa, con le sue atmosfere intense, calde e vibranti. In una casa di questo tipo l’elemento naturale viene richiamato dai tessuti e dai materiali utilizzati per arredi e complementi e, soprattutto, dal cromatismo tipico di una terra di rara bellezza. A completare il quadro ci pensano le decorazioni africane, che donano la giusta cifra stilistica ad ogni ambiente. Spesso semplicemente definito come “etnico” (di cui è invece una possibile emanazione) lo stile africano raccoglie stilemi, colori e trame, geometrismi e iconografie ben definite che, se utilizzate in modo sapiente, possono dar vita a un mood afro-chic di sicuro impatto.
Colori accesi e materiali naturali
L’Africa è un continente vasto che ospita al suo interno moltissime culture. E ognuna di queste si riflette sull’home decor, dando vita a innumerevoli variazioni sul tema. Eppure esiste un pattern comune che collega tutte le declinazioni dello stile africano, rendendole coerenti fra loro. E sono proprio questi gli elementi su cui devi puntare.
Partiamo dai materiali perfetti per raggiungere gli stilemi dell’afro-chic. Dimentica la plastica, le solid surface e i materiali sintetici. Sia i mobili che le decorazioni dovranno essere realizzati a partire da un materiale rigorosamente naturale. E se il legno è la scelta d’elezione per il mobilio e per i complementi d’arredo, puoi arricchire l’ambiente con inserti in rattan e bambù. Le essenze da prediligere sono senza dubbio quelle più scure, ma se temi di appesantire troppo l’ambiente (soprattutto se la tua è una casa dalla metratura limitata), nulla ti vieta di scegliere tonalità più chiare. Anche i tessili rispondono al dogma della natura. E allora via libera a iuta, lino e cotone, sia a tinta unita che decorati con motivi geometrici.
Quanto ai colori tipici dell’arredo e delle decorazioni africane, punta tutto sulle calde tonalità della terra: e, se tutta la palette del marrone è concessa (dal beige all’ocra, dalla terra cotta alla terra bruciata), a questa potrai affiancare cromatismi più accesi che vanno dal verde al rosso scuro, fino al giallo. L’obiettivo è pennellare la propria casa con range di tonalità vibranti che ricordino l’erba bruciata dal sole.
Motivi geometrici e decorazioni simboliche
Abbiamo a che fare con uno stile che gioca molto sui dettagli e sulle atmosfere che questi evocano. Le decorazioni africane operano sul piano del simbolismo tribale fino a diventare quasi ipnotiche. Anche in questo caso legno e materiali naturali sono grandi protagonisti.
In una casa di questo tipo i pattern sono ritmici e gli elementi decorativi, in netta contrapposizione con la linearità occidentale, abbondano sia sulle pareti che sulle superfici d’appoggio.
1. Tessili
Non possono assolutamente mancare: tappeti o cuscini, coperte o arazzi, elementi di colore che spezzano la monotonia dell’essenza legnosa degli arredi. Opta per motivi geometrici o trame animalier, prediligendo le trame ruvide del cotone o della iuta.
2. Statue e sculture
Rappresentano l’anima più tribale dello stile e si rifanno alla tipica iconografia africana. Dalle riproduzioni di corni ai più classici totem e fino all’arte primitiva, il comun denominatore è la morbidezza delle linee che non lascia spazio a nessuna simmetria.
Stile africano: le decorazioni must have
Come già anticipato lo stile africano gioca molto sui dettagli, di cui l’home decor rappresenta la vera quintessenza. Ecco qualche consiglio per indirizzarti verso le giuste decorazioni:
- Maschere africane, statue di arte primitiva: rigorosamente in legno, lisce o ricche di intarsi, sono l’emanazione più immediata dello stile africano. Richiamano l’animismo e il totemismo in una casa che diventa tutt’uno con la natura.
- Tappeti con trame geometriche: la stilizzazione geometrica vive sui tessili ed è chiamata a vivacizzare l’ambiente, spesso caratterizzato da toni scuri. Da appendere alle pareti o da posizionare sui pavimenti, doneranno calore e colore alla tua casa.
- Elementi e decori in pelle: spezzano la ruvidezza del lino o della iuta per donare un tocco liscio alla tua casa. Scegli tonalità in continuità con il resto dell’arredo o punta tutto sull’animailer, tipico dello stile coloniale africano.
- Ceramiche da appendere alle pareti: in una casa in stile africano la ceramica conquista le pareti per dar vita a decorazioni dal sicuro effetto. Piatti con diametri e fantasie diverse creeranno un dinamismo d’autore.
- Pouf e cuscini da pavimento: da scegliere rigorosamente in iuta, rendono caldo e informale l’ambiente. Posizionali nell’area living o in un’ampia camera da letto: diventeranno un vero invito al relax.
- Lanterne decorate: creano i giusti chiaroscuri in una casa che punta tutto sull’atmosfera. Puoi scegliere lanterne realizzate in materiali legnosi o puntare su portacandele in metallo decorato con motivi etnici.
Suggerimenti:
Se stai cercando altre idee per arredare la tua casa, nella nostra sezione dedicata alle “Decorazioni” troverai tanti suggerimenti e consigli per rendere la tua casa accogliente e bella da vivere.
