Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Decorazioni country

Un ambiente caldo e accogliente che invita alla convivialità. Una casa in stile country fa incontrare il rustico con il design, facendoci viaggiare con la mente verso le splendide case di campagna del Canada e del Nord America, del Regno Unito e della Francia. La natura invade l’ambiente con arredi chiari che invitano la luce a posarsi su mobili e complementi. A completare il quadro ci pensano le decorazioni country, perfette per ammorbidire ulteriormente l’ambiente e donare un po’ di leggerezza al rustico che, da solo, rischierebbe di appesantire l’atmosfera.

Le caratteristiche dello stile country

Lo stile country è versatile perché l’ispirazione campagnola può essere declinata in innumerevoli varianti. Il rustico può infatti avvicinarsi ad atmosfere più chic o più romantiche, più moderne o nordiche: arredare una casa country significa partire da un pattern ben preciso, fatto di materiali legnosi, colori chiari e arredi vissuti, per poi andare a personalizzare l’ambiente in base al proprio gusto personale. Per capire meglio come muoversi e quali complementi scegliere, quindi, può essere utile una veloce panoramica sulle diverse declinazioni geografiche dello stile, così da visualizzare le opzioni che potrebbero adattarsi meglio alla tua idea di intimità domestica. 

Stile country francese o provenzale

Nominare la Provenza ci fa pensare alla natura, ai fiori colorati, al sole e alla luce. E infatti il calore del country francese si ispira completamente alla vita all’aria aperta. Il rustico assume un aspetto vissuto e architettonicamente si traduce in soffitti con travi a vista e con la presenza di un immancabile camino. In Francia lo stile country dà vita a un look certamente informale, ma decisamente sofisticato e chic.

Stile country moderno

Quando il country incontra la modernità, è la commistione dei materiali a essere regina. Arredi chiari e lineari realizzati a partire dal legno si mixano sapientemente a complementi in metallo dando vita a un dinamismo materico di sicuro effetto. Quando il country diventa moderno prende infatti a prestito gli stilemi dello stile industriale, in cui vecchio e nuovo convivono dando vita a un look di sicuro effetto.

Stile country inglese

Il rustico incontra il glamour per dar vita ad ambienti dal sicuro effetto. La matrice georgiana è chiara, tanto che solo in questo caso il legno da privilegiare è quello proveniente dalle essenze più scure. A vivacizzare l’ambiente ci pensano sia l’immancabile carta da parati con motivi floreali sia i tessili, rigorosamente caratterizzati dai colori caldi. Siamo in un ambiente eclettico in cui il rustico contribuisce a dar vita a un mood caratterizzato da una rilassata informalità.

Colori delicati e dettagli d’altri tempi

Parlare dei colori e dei materiali che caratterizzano lo stile e le decorazioni country significa fare un viaggio in un mondo in cui la delicatezza e la luce sono protagoniste. Il pattern della luminosità, comune a tutte le declinazioni dello stile, si smorza leggermente negli ambienti anglosassoni senza per questo rendere lugubri gli ambienti domestici.

Il legno è quindi protagonista ed è da prediligere nelle sue versioni più chiare. Per un look che strizza l’occhio alla Provenza si possono scegliere arredi bianchi o color panna, magari intervallati da complementi realizzati a partire da essenze legnose più chiare. Questo non significa virare verso il total white, anzi. La delicatezza dell’ambiente viene creata anche a partire da pennellature di colore, che si posano su tessili, decorazioni e stoviglie. Prediligi i toni chiari e dai il benvenuto alle tinte pastello.

Ecco i colori da usare:

  • Tonalità del legno: sono ammessi tutti i cromatismi tipici delle essenze più chiare, che vanno dal color nocciola al giallo sbiadito.
  • Tonalità dei fiori: il mondo floreale viene accolto tra le mura domestiche con le tonalità tipiche della prateria e della campagna. La palette dei toni del pastello è perfetta.
  • Totalità metalliche: sono quelle tipiche degli utensili e degli attrezzi usati per lavorare in campagna. Dal grigio al nero, dal rame all’ottone, non manca neanche il color ruggine.

A rendere ancor più ampi e ariosi gli spazi ci pensano i tessili, che smorzano la rigidità degli arredi rustici raggiungendo una perfetta armonia visiva. L’equilibrio è sottile ma può essere raggiunto con tende bianche realizzate in cotone leggero, morbidi cuscini color pastello, da prediligere a tinta unita.

Stile country: le decorazioni da non perdere

Siamo di fronte a uno stile d’arredo che gioca moltissimo con i dettagli. In una casa di questo tipo le decorazioni country contribuiscono in modo preponderante a dar vita alla giusta atmosfera, rilassata e informale. Ma quali sono gli oggetti che non possono proprio mancare?

  • Tappeti: in una casa di questo tipo i tappeti sono indispensabili, soprattutto nell’area living. Le opzioni a disposizione sono molte e vanno dal tappeto in pelle sintetica (magari caratterizzato da confini irregolari) a un semplice tappeto in iuta, rustico al tatto ma splendido alla vista.
  • Scala decorativa: gli oggetti di uso comune diventano decorazioni da sfoggiare. Una scala, ad esempio, può diventare una libreria o raccogliere le più belle foto di famiglia. L’importante è sceglierla in tonalità chiare, che vanno dal bianco al panna e fino al legno naturale.
  • Cesti di vimini: piccoli o grandi, si integrano perfettamente in una casa in stile country. In cucina sono perfetti per accogliere la frutta, in salotto potranno diventare perfetti portariviste o portaoggetti.
  • Candele e lanterne decapate: la luce tremula di una candela acquisterà ancor più fascino in una lanterna metallica, ovviamente decorata con la tecnica del decapaggio. L’aspetto anticato e vissuto sarà d’autore.
  • Tende: per non shagliare, sceglile bianche e leggere, preferibilmente in cotone. Immagina le finestre del salotto aperte e la brezza che le muove delicatamente il tessuto: il colpo d’occhio e l’atmosfera saranno sublimi.
  • Ceramiche decorate: il giusto servizio di piatti renderà la mise en place coerente con l’ambiente. Dai piatti color pastello a quelli decorati con motivi naturali, basta davvero poco per rievocare un’atmosfera tutta campagnola.

Suggerimenti:

Se vuoi dare un’occhiata ad altri stili d’arredo, dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata alle “Decorazioni“: troverai tante idee da cui prendere ispirazione per la tua casa.

banner decorazioni