Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
decorazioni marine

Una casa che prende a prestito tutte le tonalità del mare per combinarle ad arredi moderni e materiali naturali. Lo stile marinaro gioca con i colori per regalare placide sensazioni di relax anche tra le mura domestiche. A completare il quadro ci pensano le decorazioni marine, che riprendono la cifra stilistica dell’arredamento. Ne risulta una casa in cui la sobrietà incontra l’eleganza per dar vita a un look chic a cui in pochi sapranno resistere.

Non solo casa vacanze

Gli stili d’arredo non hanno confini, se non quelli generati dalla mente. Nulla vieta di ispirarsi allo stile marinaro per arredare una casa in campagna o in città, soprattutto perché è il padrone di casa che deve sentirsi a proprio agio tra le mura domestiche. E se creare il proprio angolo di paradiso e tranquillità significa abbellire la propria abitazione con le decorazioni marine, ben venga! Il mood vacanziero è assicurato e la pace dei sensi sarà facilmente raggiunta anche dopo una lunga giornata di lavoro.

Perché in una casa in stile marinaro sembrerà quasi di sentire il vento tra i capelli. L’idea è quella di dare l’illusione di vivere in una tipica abitazione affacciata sul mar Mediterraneo: ogni complemento d’arredo – dal divano al tavolo da pranzo, dai tessili all’illuminazione – concorrerà a dar vita a un’atmosfera del tutto particolare. Ai pavimenti in legno (da scegliere fra le tonalità più chiare o sbiancate) si accompagnano stanze luminose in cui il vero protagonista è il bianco: sarà poi il dualismo cromatico a creare la magia. Tutta la palette del blu e dell’azzurro, ispirata al mare e al cielo, pennellerà complementi d’arredo e tappeti, cuscini e accessori, tovaglie e servizi di piatti.

Colori e materiali che ricordano il mare

Lo stile delle decorazioni marine è totalmente ispirato al Mediterraneo, sia nei colori che nei materiali utilizzati per accessori e complementi d’arredo: ogni elemento si rifà al mondo naturale per realizzare una casa in cui la sobrietà e l’ordine incontrano un’eleganza eco-chic.

I colori

  • Bianco: domina l’ambiente per creare luminosità e e dare una sensazione di ampiezza a livello visivo
  • Blu: rigorosamente da scegliere nella sua tonalità più brillante, perfetta per richiamare il mare e la profondità dell’oceano
  • Azzurro: da percorrere in tutti i cromatismi della sua palette, ispirata al cielo e alle creature che lo abitano
  • Beige: è l’elemento che si ispira alla terra, richiamando il colore della sabbia e delle tipiche corde nautiche

I materiali

Quanto ai materiali, poi, la natura offre un ventaglio diversificato di possibilità fra cui scegliere. Abbiamo già nominato il legno, perfetto per arredi, pavimenti e complementi. Decorazioni e accessori, al contrario, vivranno a partire da materiali completamente diversi ma comunque ispirati al mondo mediterraneo. Che ne pensate, ad esempio, di iuta, lino, vimini, cotone e rattan?

  • Iuta: il suo colore si integra perfettamente in una casa in stile marino e si posa su tappeti e cuscini da pavimento
  • Lino: un materiale leggero e leggermente ruvido perfetto per tutti i tessili della casa, dalle tovaglie ai paralumi
  • Vimini: materiale caro anche allo stile boho chic, è perfetto anche in una casa ispirata al mondo mediterraneo
  • Rattan: da usare all’esterno, in balcone o su un ampia terrazza per realizzare un salotto da vivere nella bella stagione

Se queste parole sono servite a farti innamorare delle decorazioni marine, puoi approfondire l’argomento con la nostra guida pratica allo stile marinaro: la tua casa non aspetta che di essere rinnovata per ispirarsi completamente all’ambiente mediterraneo.

A ogni ambiente la sua decorazione

In una casa in stile marinaro le decorazioni devono essere sapientemente dosate, soprattutto dal punto di vista dei colori. Il pattern sarà lo stesso in tutte le stanze, ma in ognuna di esse si potrà giocare con specifiche predominanze cromatiche o materiche, creando ambienti diversi ma caratterizzati da una cifra stilistica comune.

In ogni stanza, poi, non possono mancare le tende, rigorosamente in cotone bianco: quando ci sarà un po’ di brezza contribuiranno a creare la giusta atmosfera in casa e, concentrandosi, sembrerà quasi di avvertire un piacevole sentore di salsedine.

Camera da letto

In camera da letto, ad esempio, si potrà osare con la palette dell’azzurro, perfetta per aiutare mente e corpo a rilassarsi. Si tratta infatti di tonalità capaci di generare uno stato di pace e tranquillità, particolarmente indicato per il riposo notturno. Qui una delle pareti potrà tingersi di azzurro o di blu, da riprendere poi su lenzuola, tessili e biancheria.

  • Biancheria da letto in stile marinaro: lenzuola, federe e copripiumini possono percorrere tutte le tonalità dell’azzurro. Puoi mantenere uno stile più sobrio con la tinta unita, o sbizzarrirti con pattern e stampe che ricordano l’ambiente marino: dai gabbiani alle conchiglie, dalle ancore alle navi, scegli in base al tuo gusto personale.
  • Abat-jour in vetro con forma a lanterna: da posizionare senza indugi sui comodini in legno bianco posizionati ai fianchi del letto. Un abat-jour di questo tipo, magari dotata di un manico in corda per riprendere un tipico elemento marino, genera chiaroscuri d’autore contribuendo a creare un’atmosfera rilassata e rilassante.

Soggiorno

La zona living è la parte della casa da vivere pienamente durante le ore del giorno. Qui è la luce a essere protagonista e le pareti delle stanze dovranno essere rigorosamente bianche, così da regalare una sensazione di ampiezza agli ambienti. Il dualismo cromatico si gioca tutto sulle decorazioni marine, le vere protagoniste della zona giorno della casa.

  • Tappeti in iuta: splendidi se posizionati su pavimenti in legno bianco, possono essere scelti sia rettangolari che rotondi. La iuta contribuirà a realizzare la palette cromatica attorno alla quale si costruisce l’intera casa inserendo e valorizzando i tipici materiali “grezzi” tanto cari a questo stile. I rivestimenti dei divani, è scontato dirlo, dovranno riprendere le tonalità dei tappeti.
  • Accessori in stile marinaro: dalle conchiglie ai velieri, dai disegni di barche alle stampe (o quadri) con paesaggi marini, dai salvagenti ai timoni, ecco le decorazioni marine che incarnano la vera essenza dello stile d’arredo. In bella vista sul top dei mobili o appese al muro, concorreranno a dar vita la giusta atmosfera in casa. Lo senti già il vento tra i capelli?

Cucina

La cucina accoglie il mood dello stile per dar vita a una tavola ispirata al mondo del mare. La mise en place regalerà una sensazione di freschezza e le decorazioni e i materiali utilizzati daranno l’impressione di pranzare o cenare con vista mare.

  • Tovaglie marinare: la scelta dipende essenzialmente dal tuo gusto personale. Puoi fare una scelta più basica, optando per una tovaglia bianca di lino, oppure potrai osare con i colori e le stampe scegliendo sia una tovaglia a tinta unita (blu o azzurra) che un modello i cui disegni ricordino i meravigliosi coralli rossi che si trovano anche nel Mediterraneo.
  • Servizio di piatti: da scegliere in porcellana bianca se la tovaglia è colorata, o nelle tonalità del blu e dell’azzurro se si parte da una base tessile di lino chiaro. Quanto alle posate, poi, il non plus ultra dello chic sono quelle realizzate con tonalità dorate spazzolate, perfette per aggiungere un tocco elegante alla mise en place.

Nella nostra sezione dedicata alle “Decorazioni” trovi tante idee e consigli per ogni gusto: scegli lo stile che più ti si addice e lasciati ispirare!

banner lifestyle