Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Decorazioni vintage

Gli amanti dell’antiquariato e dei pezzi d’epoca hanno un motivo in più per essere soddisfatti della loro passione: le decorazioni vintage non passano mai di moda! Che si tratti di un oggetto dell’infanzia, un cimelio della nonna o un mobile scovato al mercatino delle pulci, una decorazione in stile vintage non solo si adatta agli stili classici e country, ma può essere un elemento capace di essere valorizzato in tantissimi stili. Porta a casa tua il fascino del vintage con colori, forme e materiali che ricordano un tempo passato.

Le caratteristiche dello stile vintage

“Vintage” è una parola molto usata sia nel campo della moda che nell’arredamento: sottolinea un capo o un accessorio prodotto tanti anni fa, di solito più di 20, che è diventato un pezzo iconico e che ha contribuito alla storia della moda o del design. Non è quindi solo un fattore temporale; piuttosto ci si riferisce a qualcosa di vissuto e culturalmente rilevante. È proprio questa caratteristica che rende speciale un oggetto vintage!

Lo stile vintage abbraccia questa definizione e concilia prodotti funzionali con oggetti che si portano sulle spalle un significato profondo e storico. I dettagli dal sapore rétro possono essere inseriti in tutte le stanze, ma giocano un ruolo fondamentale nel salotto, dove possono essere mostrati in tutta la loro bellezza.

Quali sono i colori dello stile vintage?

Con questi colori, potrai portare all’interno di casa tua un’atmosfera vintage, da associare a veri pezzi di antiquariato.

  1. Giallo senape

    Il giallo senape non è mai veramente fuori moda e trasmette il calore dello stile degli anni ’70. Soprattutto nel mix con i mobili semplici in legno e di forme rotonde, il nostalgico giallo trova il suo posto nelle tue decorazioni vintage.
  2. Color ruggine

    Un marrone ruggine è un must dello stile vintage. Questa sfumatura è particolarmente elegante su vasi, candelabri o lampade. Anche la decorazione moderna può diventare facilmente vintage con un’efficace patina di smil-ruggine.
  3. Arancione

    Una coperta patchwork vintage in diverse tonalità di arancione non solo ha un bell’aspetto sul divano, ma porta anche il fascino nostalgico di un tempo nella tua casa. Un intenso arancione trova il suo posto anche negli imbottiti.

Suggerimenti:

Come abbinare oggetti vintage

Spesso può sembrare un’impresa impossibile integrare delle decorazioni vintage all’interno di stili più moderni e contemporanei. La verità è che non occorre avere una casa d’epoca o mobili d’antiquariato per inserire degli elementi retrò nell’arredamento di casa! Infatti, la regola è sempre quella di mantenere armonia, che può essere finalizzata anche con più stili messi insieme.

Pensa a un soggiorno moderno con un grande specchio vintage che copre una parete, con i suoi complessi intarsi e il suo colore retrò: sicuramente sarà un colpo d’occhio per gli ospiti che lo vedranno per la prima volta!

Se hai in casa un vecchio giradischi o una macchina da scrivere ereditata dal nonno, puoi dedicargli uno spazio speciale sulla credenza in soggiorno, magari con una bella stampa vintage appesa al muro, immediatamente sopra, per completare il quadro retrò.

Hai trovato un comodino vintage in legno scuro al mercatino delle pulci? Fantastico! Puoi utilizzarlo ovviamente come comodino di fianco al tuo grande letto moderno, spezzando in maniera sottile la continuità dello stile della camera da letto. Tale oggetto si inserisce benissimo anche all’interno di una camera da letto rustica, abbinata ad altri mobili in legno. Ma non solo! Esci dagli schemi e porta questi oggetti anche in altre parti della casa. Questo comodino vintage può essere posizionato in bagno e utilizzato come supporto per dei morbidi asciugamani ripiegati.

Un bel tappeto in stile persiano è il perfetto accessorio che concilia vintage con una casa accogliente: posizionalo sotto il divano Chesterfield per un’atmosfera d’altri tempi!

Decorazioni da parete vintage

Ti manca ancora un po’ d’ispirazione su come inserire una decorazione vintage nella tua casa? Una decorazione da parete fa al caso tuo! Non è necessario aggirarsi per mercatini dell’usato e chiedere alla nonna di regalarti il suo ingombrante mobile d’epoca. Se sei un fan del vintage, puoi ricreare un angolino tutto dedicato a questo stile con un orologio antico, un vaso in terracotta con dei fiori secchi, adagiato su un mobile scuro.

Anche una bellissima carta da parati con trame vintage potrebbe essere la risposta alla tua voglia di retrò: applicala su una delle quattro pareti del tuo soggiorno e abbina un mobiletto in legno scuro per mantenere l’atmosfera vintage.

Suggerimenti:

Non sei sicuro che il vintage sia adatto per la tua casa? Nella nostra sezione dedicata agli “Stili decorativi” trovi tante idee per stili diversi: cerca quello che più ti rappresenta e lasciati ispirare!

banner decorazioni