Lavoretti per la festa della donna: idee creative
Le mimose in fiore diffondono nell’aria il profumo della primavera. Il loro giallo vivace è un inno alle donne, una celebrazione della loro bellezza e coraggio, quella sintesi di forza e di grazia che le rende speciali. Le donne, è vero, sono da festeggiare tutto l’anno, ma un pensierino non può mancare in occasione dell’8 marzo. Ancora meglio se in versione fai da te. Ecco una selezione di lavoretti per la festa della donna, da realizzare con materiali semplici come carta, filo e nastri colorati. Cogli l’occasione per coinvolgere i bambini nel riciclo creativo e fai felici le tue amiche del cuore!

Le mimose in fiore diffondono nell’aria il profumo della primavera. Il loro giallo vivace è un inno alle donne, una celebrazione della loro bellezza e coraggio, quella sintesi di forza e di grazia che le rende speciali. Le donne, è vero, sono da festeggiare tutto l’anno, ma un pensierino non può mancare in occasione dell’8 marzo. Ancora meglio se in versione fai da te. Ecco una selezione di lavoretti per la festa della donna, da realizzare con materiali semplici come carta, filo e nastri colorati. Cogli l’occasione per coinvolgere i bambini nel riciclo creativo e fai felici le tue amiche del cuore!
Segnalibri creativi
Il segnalibro più bello? Quello fatto con le tue mani, naturalmente! È un’ottima idea per un pensierino low cost da regalare alle amiche, o per improvvisare un laboratorio artistico con i bimbi. Come decorare i segnalibri? La prima variante che ti proponiamo è quella a soggetto botanico, dedicata ovviamente alla mimosa, fiore simbolo dell’8 marzo. Puoi disegnarla in versione stilizzata con pastelli o pennarelli, o dipingerla con gli acquerelli, divertendoti a sfumare con lievi pennellate. Per un effetto più ricco puoi creare un vero e proprio bouquet accostando le mimose ad altri fiori gialli, come i narcisi. Volendo puoi aggiungere dei tocchi cromatici a contrasto, ad esempio dei tulipani color rosso vivo.
In alternativa alle mimose puoi scegliere un soggetto più insolito per la tua piccola opera d’arte. Che ne dici di decorare il segnalibro col ritratto della donna a cui lo vuoi regalare e di personalizzarlo col suo nome? Per richiamare i colori la festa della donna basterà creare un occhiello e aggiungere dei nastrini gialli e verdi da infilare fra le pagine. Per fare le cose in grande puoi abbinare il segnalibro a uno dei tuoi libri preferiti (magari, tutto al femminile)!
Mimose alternative
Il profumo della mimosa è decisamente particolare e non incontra il gusto di tutte. Il suo polline, inoltre, può dare origine ad allergie. In questo caso è meglio rinunciare al classico mazzetto di mimose: oppure, armarsi di fantasia e manualità. Fra i lavoretti per la festa della donna più interessanti ci sono le finte mimose fai da te, ideali da esporre in casa in un contenitore di design, ad esempio un piccolo vaso blu in vetro. Oltre a essere handmade – e quindi bella per definizione – questa decorazione floreale ha anche un altro vantaggio, quello di conservarsi sempre intatta senza bisogno di innaffiature. La tua creatività verrà ricompensata con un oggetto unico, da ammirare per tutto il tempo che vuoi. Inoltre, le mimose finte sono perfette per allestire la casa in occasione della Pasqua, insieme a uova dipinte e altre decorazioni primaverili.
Non resta che passare alla pratica e decidere come realizzare i fiori finti. Per creare l’ossatura puoi utilizzare dei rami secchi raccolti in giardino, o in alternativa dei rami artificiali, purché siano fatti in legno. Rinuncia il più possibile alla plastica per i tuoi lavoretti per la festa della donna, per educare i bambini alla sostenibilità e a un futuro più green. Una volta realizzata la struttura crea i fiorellini: ad esempio, puoi usare delle palline di lana gialla o sagomarli con la carta crespa. Se la pazienza non ti manca puoi cimentarti con le perline, creando degli anelli con il filo che, accostati l’uno all’altro, richiameranno i petali di un fiore. Puoi ispirarti anche ai bouquet da sposa, utilizzando delle palline in feltro gialle. Ti basterà semplicemente fissarle agli steli dopo averli modellati con il filo di ferro. Infine, se hai dimestichezza col cucito puoi realizzare dei fiori in tessuto fai da te e usarli per impreziosire una collana o un bracciale in stile romantico. L’ideale per stupire le tue amiche!
Idee per impacchettare i tuoi lavoretti per la festa della donna:
Fiori di legno
Il legno è un materiale irrinunciabile per il fai da te, utilissimo per i lavoretti per la festa della donna. Oltre che per creare i rami, puoi impiegarlo per realizzare i fiori della pianta di mimosa. Ad esempio, puoi usare gli stecchini del gelato per imbastire un lavoretto molto semplice coi bambini. Cominciamo col primo step: abbuffarsi di gelato (senza esagerare, ovviamente)! Dopo aver raccolto il quantitativo di stecchini che ti serve, coppetta dopo coppetta, ti basterà dipingerli di giallo (per i petali) e di verde (per i rametti) e incollarli in modo da formare il fiore col suo stelo.
I fiorellini, a loro volta, possono fungere da base per altre decorazioni, come dei graziosi profuma armadio fai da te. Puoi incollarli sul cartoncino ondulato (giallo o di colore neutro) sagomato a forma di gruccia e decorato a piacere. Ad esempio, con un fiorellino di carta o ritagliando la mimosa nel tessuto e posizionando un bottone al centro. A questo punto, non resta che spruzzare la tua essenza preferita, preferibilmente un prodotto naturale per creare una profumazione piacevole e delicata. Come vedi, basta poco per realizzare un oggetto utile e decisamente ecologico rispetto ai classici profuma biancheria con ingredienti chimici. Ovviamente, nulla vieta di cucire un sacchettino profumato con una mimosa ricamata. Se ago e filo non sono il tuo forte, puoi optare per i pennarelli indelebili. Anche in questo caso puoi scegliere quelli con inchiostro ecologico per rendere la tua creazione più green.
Biglietti di auguri
Chiudiamo la nostra selezione di lavoretti per la festa della donna con un classico: i biglietti d’auguri fai da te. La prima soluzione è quella di usare del cartoncino chiaro personalizzato con un disegno floreale o dipinto con gli acquerelli, un po’ come abbiamo visto nel caso dei segnalibri. Puoi utilizzare anche diversi cartoncini colorati, ritagliando la sagoma della mimosa e incollando foglie, fiori e rami sul biglietto. Magari, in combinazione con un allegro fiocchetto giallo.
Vuoi realizzare un lavoretto divertente e diverso dal solito? Perché non provare a creare un biglietto pop up che, una volta aperto, farà balzare magicamente il fiore di mimosa davanti agli occhi? In realtà, per fare un biglietto tridimensionale non serve essere un mago dell’origami: basta optare per la versione più semplice. Per “animare” il tuo biglietto dovrai creare una sorta di ’gradino’ – o più scalini sfalsati – lungo la piega del biglietto e spingerli verso l’interno. Il grosso del lavoro è fatto! A questo punto, armati di colla e fissa le tue mimose di carta – disegnate in precedenza o ritagliate nel cartoncino – agli scalini. Infine, maschera le irregolarità incollando il biglietto su un “dorso” rigido. L’effetto sorpresa è assicurato!
Puoi completare il biglietto con la tua citazione preferita o, ancora meglio, scrivere una dedica personalizzata. Noi preferiamo la seconda opzione, decisamente più indicata per dare personalità al tuo omaggio per l’8 marzo. Se vuoi dare un tocco in più puoi impreziosire i biglietti con una mollettina in legno, dipinta di giallo e decorata con un fiorellino. Scegli tu come realizzarlo: come avrai capito, ogni tecnica è valida, l’importante è dare libero sfogo alla creatività!
Stai cercando altre idee per creare qualcosa di originale insieme ai più piccoli? Visita la nostra sezione “Bambini” e lasciati ispirare dai nostri consigli!
