Imparare a meditare: una piccola guida pratica
Per affrontare la vita di tutti i giorni con più calma o per gestire al meglio i momenti di stress, ci sono tanti motivi per imparare a meditare. Si tratta di una pratica adottata da molte culture diverse, ma con un solo scopo: focalizzarsi su ciò che conta davvero. Ti sembra di avere la testa sempre troppo affollata di pensieri? Scopri come placarli grazie alla meditazione, associata alla consapevolezza del proprio corpo e della propria mente. Se ti è capitato di partecipare a una lezione di yoga, avrai già sperimentato quanto sia importante chiudere il mondo fuori, anche solo per pochi minuti. Fermati a riflettere sul tuo respiro e sul tuo corpo: può cambiare profondamente la routine di ogni giorno.

Per affrontare la vita di tutti i giorni con più calma o per gestire al meglio i momenti di stress, ci sono tanti motivi per imparare a meditare. Si tratta di una pratica adottata da molte culture diverse, ma con un solo scopo: focalizzarsi su ciò che conta davvero. Ti sembra di avere la testa sempre troppo affollata di pensieri? Scopri come placarli grazie alla meditazione, associata alla consapevolezza del proprio corpo e della propria mente. Se ti è capitato di partecipare a una lezione di yoga, avrai già sperimentato quanto sia importante chiudere il mondo fuori, anche solo per pochi minuti. Fermati a riflettere sul tuo respiro e sul tuo corpo: può cambiare profondamente la routine di ogni giorno.
Alla ricerca del relax: meditazione per principianti
Per prepararti alla meditazione ti consigliamo di indossare abiti comodi e caldi. Con dei jeans attillati o un vestito troppo corto è impossibile rilassarsi! Allo stesso modo, assicurati che il luogo scelto per imparare a meditare sia silenzioso e ben riparato dalle luci e dai rumori esterni. Tieni a portata di mano tanti morbidi cuscini e coperte, poi crea un’atmosfera rilassante grazie a candele e oli naturali profumati. Per schermare la luce troppo forte delle finestre, usa delle tende e abbassa o spegni le luci. Come tocco finale, metti in sottofondo una musica dolce e tranquilla: puoi anche utilizzare le app specifiche per la meditazione.
Imparare a meditare è semplice
Ora trova un momento adatto da dedicare alla meditazione. Non importa se di mattina o sera, bastano dieci minuti al giorno. Prima di iniziare, c’è un’ultima cosa importante da fare: spegni il cellulare oppure, se lo stai usando per la musica in sottofondo, blocca messaggi e chiamate. Questo istante è tutto per te, non si accettano interferenze esterne! Ora che tutto è pronto, segui le indicazioni dei nostri esperti. Ecco la guida di meditazione per principianti, passo per passo.
- Trova un posto tranquillo e siediti comodamente, appoggiando le mani sulle ginocchia e tenendo la schiena ben dritta.
- Socchiudi gli occhi e non fissare nessun punto in particolare.
- Fai cinque respiri profondi e ben udibili. Inspira dal naso ed espira dalla bocca. Dopo l’ultimo respiro, chiudi gli occhi e respira dolcemente.
- Diventa una cosa sola con il tuo corpo e concentrati su di te. Allena i sensi: annusa, ascolta e assapora in modo consapevole.
- Cerca di ascoltare tutto il tuo corpo, dall’alto verso il basso, per percepire ogni eventuale tensione. Ma non provare a cambiare l’eventuale situazione di disagio: accettala a basta.
- Ferma la mente e non lasciare che vaghi altrove: pensa solo al tuo corpo e alle sensazioni del momento.
- Ora fermati per 30 secondi e chiediti cosa ci fai lì. Cerca di riconoscere ogni desiderio e istinto che nasce dentro di te.
- Non dimenticare di seguire il ritmo del tuo respiro e di mantenerlo fluido.
- Negli ultimi 30 secondi lascia libera la tua mente, non frenarla.
- Apri gli occhi.
- Cerca di mantenere la consapevolezza che hai acquisito attraverso la meditazione fino alla prossima sfida quotidiana.
Come l’olfatto incide sulla meditazione
Impara a fidarti del tuo naso! Per rilassarti davvero, cerca di coinvolgere tutti i tuoi sensi durante la meditazione. Alcuni profumi, in particolare, sono in grado di mettere in comunicazione corpo e mente. Usa queste fragranze durante i tuoi 10 minuti di relax e osserva i benefici sul tuo umore. Abbiamo elencato per te i 5 profumi più rilassanti per candele e oli profumati.
5 profumi con effetto rilassante
- Melissa: ideale contro la tensione nervosa, lo stress e l’insonnia, la melissa ha un effetto rasserenante su corpo e mente.
- Lavanda: conosciuta per il suo effetto rilassante, ha un profumo intenso che agisce anche contro i disturbi del sonno.
- Bergamotto: vitaminico e inebriante, il profumo di questo prezioso agrume migliora l’umore e calma durante i momenti di stress, fatica e paura.
- Anice: l’aroma delicato di questa spezia ha un effetto equilibrante e calmante.
- Gelsomino: il profumo di questo fiore è così intenso, da sfiorare l’anima. Il gelsomino è particolarmente consigliato per stimolare la mente e placare lo stress.