Gli impagabili benefici di una sauna in casa
Hai mai pensato di installare una sauna in casa? Indubbiamente è un sogno di molti. Di origine finlandese la sauna è una vera e propria oasi di benessere dove potersi rilassare e recuperare l’energia al termine di una stressante giornata lavorativa. Spesso si è portati a pensare che la sauna in casa sia un comfort per pochi. Forse lo ero una volta, mentre oggi installarla all’interno della tua abitazione comporterà una spesa del tutto accettabile. Inoltre, non ci saranno neanche particolari problemi di collocazione: le saune vengono prodotte in svariate misure e sono adattabili anche ad un appartamento di dimensioni normali.

Hai mai pensato di installare una sauna in casa? Indubbiamente è un sogno di molti. Di origine finlandese la sauna è una vera e propria oasi di benessere dove potersi rilassare e recuperare l’energia al termine di una stressante giornata lavorativa. Spesso si è portati a pensare che la sauna in casa sia un comfort per pochi. Forse lo ero una volta, mentre oggi installarla all’interno della tua abitazione comporterà una spesa del tutto accettabile. Inoltre, non ci saranno neanche particolari problemi di collocazione: le saune vengono prodotte in svariate misure e sono adattabili anche ad un appartamento di dimensioni normali.
Perché mettere una sauna in casa?
Le motivazioni che potrebbero spingerti ad installare una sauna in casa sono molteplici. I vantaggi che saltano subito all’occhio sono ovviamente quelli legati alla possibilità di poter fare quotidianamente un’esperienza di benessere. La sauna è una pratica rilassante: rinvigorisce il corpo e allontana stress e tensioni. Inoltre, è anche un ottimo rimedio per chi soffre di problemi respiratori, cattiva circolazione e metabolismo lento.
Oltre ad eliminare le tossine dal tuo corpo la sauna, da un punto di vista tecnico, è una struttura versatile che si adatterà facilmente agli spazi a tua disposizione. Avrai inoltre l’opportunità di scegliere tra la classica versione finlandese con la pietra lavica oppure le più moderne saune a infrarossi. Starà a te decidere quale risponderà meglio ai tuo bisogni anche da una prospettiva di consumi energetici.
Installare una sauna in casa è piuttosto semplice. I vari modelli vengono solitamente venduti già prefabbricati, quindi l’installazione non richiederà particolari fasi di montaggio e tempi di attesa troppo lunghi. Rispettando poi la tradizione finlandese la tua sauna in casa sarà costruita con legni resistenti e contenenti poca resina. Proprio per la qualità del legname utilizzato, la manutenzione della sauna non sarà troppo impegnativa né dispendiosa.
Una sauna in casa non comporta neanche particolari consumi energetici, quindi non temere: le tue bollette non ne risentiranno. Tuttavia, prima dell’installazione, è consigliabile verificare l’efficienza dell’impianto elettrico. Questo dovrà essere correttamente dimensionato in base alla potenza del modello di sauna scelto per evitare di andare incontro a fastidiosi sovraccarichi.

Come scegliere una sauna?
La prima cosa da fare prima di installare una sauna in casa è comprendere quale modello sarà maggiormente tagliato sulle tue esigenze. Come abbiamo già notato nel paragrafo precedente potrai optare per la classica sauna finlandese oppure per la versione ad infrarossi. Entriamo nei dettagli.
Sauna finlandese
La sauna finlandese genera una tipologia di calore più umido dovuto proprio all’utilizzo della stufa sulle quali verranno scaldate ed irrorate d’acqua le pietre vulcaniche. Il vapore che si genera da questa operazione porterà la temperatura ad innalzarsi fino a un massimo di 95°. Dal punto di vista del benessere fisico la sauna finlandese garantisce un effetto energizzante e tonificante.
Sauna a infrarossi
La sauna ad infrarossi sfrutta invece una tecnologia composta da alcuni pannelli che attraverso l’energia elettrica si scalderanno e genereranno un calore più secco. Questo determinerà una maggiore sudorazione durante la seduta, e di conseguenza aumenterà l’attività detossificante. In questo caso all’interno del box si raggiungerà una temperatura minore compresa tra i 50 e i 60 gradi.
Perciò uno dei primi criteri di valutazione su quale sauna in casa scegliere sarà basato sugli effetti benefici desiderati. Dopodiché esistono altre considerazioni di natura tecnica. Una sauna finlandese per le elevate temperature che raggiunge deve essere collocata obbligatoriamente in un’area della casa ventilata. Per questo modello è inoltre ideale raggiungere facilmente la doccia dopo la seduta. Quindi è preferibile posizionarla all’interno del bagno o nei suoi pressi.
Tra i due modelli c’è anche una differenza a livello di consumi. Nella sauna finlandese bisogna prestare molta attenzione alla potenza della stufa e al suo utilizzo per non ritrovarsi con spiacevoli sorprese in bolletta! Al contrario nella versione ad infrarossi i pannelli, anche grazie alle temperature più basse generate, saranno soggetti ad un dispendio energetico inferiore.
Consigli per fare la sauna correttamente
Dopo aver installato la tua sauna in casa, è arrivato il momento di comprendere come massimizzare i benefici portati da questa piccola oasi di benessere casalinga. C’è innanzitutto una serie di accortezze da tenere in considerazione.
-
Consiglio 1
Prima di iniziare il tuo bagno di calore assicurati di non essere a stomaco vuoto e di aver assunto sufficienti liquidi, in modo da mantenere il tuo corpo idratato. Si consiglia anche di fare una rapida doccia con acqua tiepida e sapone per detergere la pelle. -
Consiglio 2
A questo punto potrà cominciare il tuo personale bagno di calore. I primi 5/8 minuti li passerai nella posizione che preferisci e che ti conferirà il maggior stato di relax. A te la scelta fra sdraiato e seduto! Dopo questo lasso di tempo, nel caso tu sia in una sauna finlandese, potrai aumentare l’umidità versando dell’acqua sulle pietre vulcaniche. -
Consiglio 3
Negli ultimi due minuti del tuo bagno di calore è consigliabile assumere la posizione di seduta per riattivare la circolazione nelle gambe. Una volta uscito dalla sauna attendi un paio di minuti ed effettua una doccia fredda che ti aiuterà ad alzare la pressione sanguigna. I vecchi saggi finlandesi consigliano di compiere il ciclo del bagno di calore tre volte consecutivamente per ottenere il massimo beneficio dalla tua sauna in casa.
Ora non devi far altro che scegliere la tipologia di sauna più adatta per la tua casa. E se pensi che manchi ancora qualcosa per un’esperienza completamente appagante, potremmo avere la soluzione. Registrati gratuitamente su Westwing: riceverai offerte esclusive per il tuo benessere personale e per la tua casa!