Yoga per bambini: consigli ed esercizi da fare insieme
Grazie alla sua capacità di migliorare la flessibilità, la forza e la coordinazione, lo yoga per bambini sta diventando un’attività sempre più richiesta. I benefici fisici sono certamente parte del suo fascino, ma è indicato anche come tecnica di rilassamento per aiutare i piccoli a combattere lo stress della vita quotidiana e l’ansia. Scopri tutti i benefici di questa disciplina millenaria, impara alcune semplici posizioni da fare insieme e leggi tutti i nostri consigli per inserire almeno una sequenza di esercizi durante la giornata.

Grazie alla sua capacità di migliorare la flessibilità, la forza e la coordinazione, lo yoga per bambini sta diventando un’attività sempre più richiesta. I benefici fisici sono certamente parte del suo fascino, ma è indicato anche come tecnica di rilassamento per aiutare i piccoli a combattere lo stress della vita quotidiana e l’ansia. Scopri tutti i benefici di questa disciplina millenaria, impara alcune semplici posizioni da fare insieme e leggi tutti i nostri consigli per inserire almeno una sequenza di esercizi durante la giornata.
I benefici dello yoga per i bambini
Grazie all’attenzione su respirazione, movimenti e meditazione, lo yoga aiuta a entrare in contatto con il proprio corpo. Proprio per questa ragione è consigliato durante la crescita, perché non solo aiuta i piccoli a sentirsi più forti fisicamente, ma persino ad aumentare la fiducia nelle proprie possibilità. E questi sono solo i benefici più evidenti: scopri tutte le altre ragioni per cui molti pediatri ed esperti del mondo dell’infanzia consigliano lo yoga per bambini.
- Più di ogni altro sport, lo yoga è adatto proprio a tutti, visto che può essere modificato per supportare qualsiasi età, obiettivo e livello di abilità.
- La sua natura inclusiva e la possibilità di essere praticato ovunque e con pochissime attrezzature lo rendono perfetto non solo per le palestre, ma anche per le aule di scuola, gli spazi condivisi di gioco, i parchi e persino a casa.
- Lo yoga crea un ambiente sicuro, ideale per il movimento fisico creativo, consentendo a tutti i partecipanti di divertirsi e apprendere nuove cose.
- Le diverse sequenze di posizioni (“asana”) aiutano a migliorare la postura, l’equilibrio, la coordinazione e la consapevolezza del proprio corpo.
- I bambini si sentono incoraggiati a imparare nuove posizioni e diventare più forti in un ambiente non competitivo. Si crea così un’atmosfera di fiducia ed entusiasmo in cui tutti possono avere successo.
- Secondo diversi studi, fare yoga aumenta la consapevolezza e ha un impatto positivo sull’apprendimento, migliorando la concentrazione, la comprensione e la memoria. Inoltre, fornisce opportunità di riflessione e intuizione, riducendo l’impulsività tipica dei bimbi.
6 posizioni di yoga da fare insieme
Ci sono infinite posizioni tra cui scegliere per fare yoga con i bambini, ma puoi iniziare da sei semplici asana. Scegli uno spazio comodo in casa e ricorda di spiegare bene non solo i movimenti, ma anche come respirare profondamente. Puoi eseguire tutte le posizioni, una dopo l’altra e nella sequenza preferita, e poi trovarne tante altre da imparare insieme.
Posizione della montagna (Tadasana)
In piedi, tieni le braccia rilassate lungo i fianchi con i palmi rivolti verso l’esterno come in un gesto di apertura (dovrebbero formare una sorta di triangolo). Rilassa testa, collo e spalle, tenendo i piedi paralleli ai fianchi: inspira ed espira, sentendo l’addome che si contrae e si rilassa.
Posizione dell’albero (Vrksasana)
Dalla posizione della montagna, sposta il peso su un lato. Posiziona la parte inferiore del piede sinistro all’interno della coscia o dello stinco destro e tieni i palmi delle mani giunti davanti al petto, come fossi in preghiera. Mantieni l’asana per almeno tre respiri completi e poi cambia lato: servirà per migliorare l’equilibrio.
Posizione del guerriero (Virabhadrasana)
Ideale per rafforzare corpo e mente, è sicuramente tra le più conosciute nello yoga. Dalla posizione della montagna, muovi un piede indietro, inclinandolo leggermente verso l’esterno, piega il ginocchio anteriore, porta le braccia dritte verso il cielo e guarda in alto. Dopo almeno tre respiri profondi, cambia lato.
Posizione del cobra (Bhujangasana)
Questa posizione viene chiamata così proprio perché ricorda la tipica postura di un serpente ed è indicata per allungare la colonna vertebrale e allenare gli addominali. Sdraiati a faccia in giù, con i palmi appoggiati sul pavimento, poi solleva la testa e le spalle da terra, allungando completamente le braccia e inclinando il mento verso l’alto.
Posizione della mucca (Bitilasana) e del gatto (Marjariasana)
Inizia con l’asana della mucca, posizionandoti a quattro zampe con mani e ginocchia appoggiate sul pavimento. Guarda in alto, apri il petto e inarca la schiena, inspirando per qualche secondo. Passa all’asana del gatto, espirando e facendo la gobba con la schiena. Questa micro sequenza aiuta ad alleviare i dolori alla schiena dei bambini, causati dagli zaini troppo pesanti o dalle ore passate alla scrivania.
Posizione del ponte (Chakrasana)
Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi per terra. Appoggia le braccia lungo il corpo, piega il mento verso il petto e solleva i fianchi per creare un ponte, mantenendo la posizione per qualche secondo. Questo esercizio non solo rafforza addominali e braccia, ma è super divertente per i piccoli!
5 consigli utili
Il bello dello yoga per bambini è che può essere incorporato in qualsiasi momento della giornata. Per renderlo più “appetibile” per i piccoli, scegli l’orario migliore e segui i nostri suggerimenti per fare in mondo che diventi non solo una buona abitudine, ma una vera passione.
- Prepara l’ambiente
Fai spazio in salotto o nella cameretta, stendi un tappetino da yoga a testa, abbassa o spegni le luci e metti in sottofondo una musica rilassante.
- Inizia poco per volta
Comincia con brevi sessioni di pochi minuti e lentamente aggiungi un po’ di tempo per fare in modo che ogni posizione venga imparata ed eseguita in modo corretto. I piccoli devono essere incoraggiati a esplorare le possibilità del loro corpo, ovviamente senza farsi male.
- Attento alla respirazione
Poni grande enfasi sulla respirazione, un elemento fondamentale per fare yoga nel modo migliore.
- Acquista libri a tema
Compra libri di yoga per bambini oppure segui corsi e video pensati proprio per aiutare i genitori.
- Divertiti!
Ultimo, ma non meno importante, non dimenticare la parte divertente. Usa l’immaginazione e fai diventare la lezione un momento di svago, oltre che di attività fisica.
Suggerimenti:
Hai voglia di rimetterti in forma? Segui le nostre guide nella sezione “Benessere“, troverai tantissimi consigli utili!
