Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
antipasti autunnali

Chi ben comincia è a metà dell’opera! Questo motto vale anche in cucina, ecco perché abbiamo selezionato per te degli antipasti autunnali originali per iniziare un pranzo o una cena con il piede giusto. Stupiremo i tuoi ospiti con ingredienti di stagione gustosissimi, tra i quali non mancheranno funghi, zucca e uva. Scegli tra antipasti veloci, antipasti gourmet o antipasti vegani, tutti a tema autunno. Hai già deciso? Andiamo in cucina e allacciamoci il grembiule!

Antipasti veloci autunnali

Servire uno stuzzichino da gustare con un buon bicchiere di vino in attesa del primo piatto è un modo carino per iniziare un pranzo o una cena in compagnia. Ma non sempre abbiamo tempo e voglia di stare ore in cucina, come fare allora? No al classico sacchetto di patatine o snack preconfezionati. Eccoti tre idee velocissime per un antipasto autunnale fai-da-te.

Bruschette con i funghi

Spadella un misto funghi surgelato con prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio, sale e pepe. Metti da parte la padella e, mentre aspetti che i funghi si raffreddino, affetta del pane rustico e fallo abbrustolire per bene nel forno o anche su una padella antiaderente ben calda. Distribuisci il misto funghi sul pane e il gioco è fatto!

Funghi fritti

Scegli champignon e porcini. Puliscili con un panno umido e raschia la terra dal gambo con un coltellino. Dividi i funghi a metà tagliandoli per lungo. Prepara una pastella liscia con 150 gr di farina 00 e 190 gr di acqua, usa una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungi un pizzico di sale, mescola ancora e con l’aiuto di una pinza immergi i funghi uno per volta nella pastella. Fai sgocciolare bene e immergi nel pan grattato. Friggi in olio di arachidi per circa 3 minuti. Servi i funghi fritti dentro cartocci di carta paglia.

Crostini di polenta e formaggi fondenti

La sera prima hai fatto la polenta e te n’è avanzata un po’? Perfetto! In pochi minuti avrai pronto un antipasto autunnale sfiziosissimo. Affetta la polenta che avrai messo in frigo la sera prima per renderla compatta. Scalda ad alta temperatura una padella, meglio se quella per grigliare, e abbrustolisci la polenta. Nel frattempo affetta dei formaggi, noi ti consigliamo taleggio, fontina e gorgonzola. Quando la polenta è quasi pronta, adagia sulle fette il formaggio fino a che comincia a sciogliersi. Disponi su un bel tagliere di legno e servi i tuoi crostini di polenta ben caldi.

Antipasti autunnali gourmet

Se ti divertiti in cucina e ti piace sperimentare ricette all’altezza di un menù stellato, dà un’occhiata a questi 3 antipasti autunnali: metteranno alla prova la tua tecnica in cucina ma ti promettiamo un risultato gourmet.

Soufflé di zucca

Pulisci una zucca e tagliala a spicchi. Cuocila al vapore per circa 30 minuti e staccala dalla buccia. Riducila in purè con uno schiacciapatate e metti da parte. Prepara una classica besciamella; quando è pronta, aggiungi due tuorli e 5 cucchiai di Grana Padano, facendo attenzione a tenere la fiamma bassa e a mescolare velocemente con una frusta per non farla attaccare. Per ultima incorpora la purea di zucca. Metti da parte e monta a neve gli albumi, uniscili alla besciamella di zucca girando dal basso verso l’alto con un mestolo di legno per non smontarli. Scalda il forno a vapore a 170 gradi, selezionando la modalità umidità bassa. Versa il composto nelle cocottine imburrate e spolverate di Grana. Livellala con una spatola e cuoci per mezz’ora. Se ti piace l’abbinamento, puoi servire i mini-soufflé con una fonduta di gorgonzola dolce o fontina.

Ostriche gratinate ai funghi

Questa ricetta è perfetta se vuoi coccolare i tuoi commensali con ingredienti pregiatissimi come le ostriche, regine delle occasioni importanti. È un antipasto costoso, ma ha il vantaggio di essere facile e veloce da realizzare. La parte più complicata del procedimento è l’apertura delle ostriche: chiedi al pescivendolo delle ostriche già forate per semplificarne l’apertura e utilizza gli appositi set per aprirle in modo da ridurre il rischio di tagliarti. Raccogli il liquido e filtralo. Stacca le ostriche dal guscio e raschia metà delle conchiglie. Prepara una panure con mollica di pane e funghi champignon a pezzettini che hai trifolato precedentemente in una padella antiaderente con scalogno e prezzemolo, sfumando con il liquido delle ostriche. Adagia i molluschi nella loro conchiglia e ricopri con la panure ai funghi. Mettili le ostriche a gratinare nel forno in modalità grill per circa 5 minuti. Servi su un elegante vassoio argentato.

Palline di uova, zola e granella di pistacchio

Questo mix dolce e salato stuzzicherà i palati più esigenti facendoti fare un figurone con pochi ingredienti. Stacca gli acini da un grappolo di uva bianca bella soda, lavali e asciugali. Togli la crosta al gorgonzola, taglialo a pezzi e mettilo in una terrina. Aggiungi del formaggio spalmabile e mescola fino ad ottenere la giusta consistenza: la crema deve risultare piuttosto compatta. Scalda una padella antiaderente e fai tostare velocemente la granella di pistacchi, metti da parte a raffreddare. Immergi gli acini nella crema allo zola e poi passali nella granella di pistacchi. Fai riposare in frigo per un paio d’ore prima di servire su un bel vassoio con forchettine da finger food.

Antipasti vegani autunnali

I menù autunnali più tradizionali si compongono spesso di carne, ma con le nostre proposte puoi realizzare un antipasto autunnale vegano goloso e originale, scegliendo tra zucca, tofu o patate rosse.

Hummus arancione alle erbe

Cuoci nel forno una zucca tagliata a spicchi e ricoperta di rosmarino, salvia e un goccio d’olio EVO (180 gradi per 45 minuti). Lasciala raffreddare. Prepara un classico hummus con 300 gr di ceci già lessati frullando con 50 gr di tahina, limone, mezzo spicchio d’aglio e sale. Aggiungi la zucca e frulla ancora fino a ottenere una consistenza densa e senza grumi. Servi il tuo hummus arancione in una bella ciotola e gustalo con grissini al rosmarino.

Spiedini di uva nera e tofu

Lava gli acini d’uva e asciugali. Taglia a cubetti il tofu e asciugalo con carta assorbente. Mettilo in una terrina e fallo marinare con il succo di due lime, paprika dolce e timo. Rosola il tofu in una padella antiaderente con due cucchiai di olio EVO per circa 8 minuti e metti da parte. Accendi il forno a 180 gradi e, mentre aspetti che arrivi a temperatura, componi i tuoi spiedini alternando i cubetti di tofu agli acini d’uva. Spennella con il resto della marinatura e metti in forno per 15 minuti. Servi gli spiedini caldi.

Crocchette di patate

Un grande classico della cucina italiana, questo stuzzichino è golosissimo e si adatta anche a un menù vegano. Per 30 crocchette ti servirà 1 Kg di patate rosse. Lavale e mettile a lessare con la buccia per circa 40 minuti, lasciale intiepidire e sbucciale. Schiacciale con uno schiacciapatate, condisci con una spolverata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe nero e 50 gr di tofu grattugiato. Amalgama bene fino ad ottenere una consistenza liscia e corposa. Forma le crocchette e adagiale su carta da forno. Prepara il pan grattato in una terrina, immergi le crocchette nella panatura; friggi in olio d’arachidi. Disponi le crocchette ben calde su un vassoio ricoperto di carta paglia.

Gli indispensabili per preparare i tuoi antipasti: