Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Cold Brew Coffee in un bicchiere sul tavolo da pranzo

In Italia, il caffè è un rito, una tradizione quasi intoccabile. Non esiste città o paese in cui al mattino, camminando per strada, non si senta il rumore tipico delle tazzine che cozzano l’una contro l’altra e l’aroma del caffè riempire l’aria. Ogni regione ha modi differenti di chiamare vari tipi di caffè e, in estate, la lista si allunga con caffè freddi, shakerati o serviti con ghiaccio. Nelle regioni del sud Italia, per esempio, il caffè freddo è molto richiesto. In Salento si serve con cubetti di ghiaccio e latte di mandorla, mentre in Calabria ci sono varie bevande fredde a base di caffè; in Sicilia il caffè diventa granita. Il cold brew coffee quindi dove si colloca? Non tra questi, perché per quanto il risultato finale sia un caffè freddo in tutti i casi, ciò che cambia è il procedimento per ottenerlo.

Mentre il caffè freddo che tutti noi conosciamo non è altro che espresso raffreddato con l’ausilio del ghiaccio, il cold brew coffee è un caffè realizzato con un sistema di infusione a freddo. Se sei curioso e ti stai chiedendo perché mai dovresti provarlo, non ti resta che continuare a leggere!

Le differenze tra caffè estratto a caldo e cold brew coffee

L’estrazione o infusione a freddo ha molti vantaggi rispetto al caffè estratto a caldo. Eccone alcuni:

  • Il grado di acidità: il caffè estratto con infusione a freddo ha un grado di acidità minore, ed è quindi adatto a chi deve limitarne l’uso per problemi di stomaco.
  • Tempo di conservazione: una volta preparato, si conserva in frigorifero per due giorni e più, senza che le sue proprietà né il gusto risultino alterati al palato. Se concentrato, arriva a durare anche due settimane.
  • Versatilità: una volta preparato, il cold brew coffee si presta a sua volta alla creazione di altre bevande. Si può servire con latte, si può mixare creando cocktail o semplicemente gustare aggiungendo dello zucchero.
  • La freschezza: in estate non dovrai più rinunciare alla bontà e alla spinta energetica di un buon caffè che potrai preparare in anticipo.
  • La purezza: un caffè estratto a caldo, reso in seguito freddo dall’aggiunta del ghiaccio, risulterà annacquato; un caffè caldo conservato in frigorifero per abbattere la temperatura, perderà le sue proprietà. Il cold brew coffee invece è per sua natura freddo, quindi le sue caratteristiche restano inalterate.

In cosa consiste il processo di infusione a freddo

Il cold brew coffee si prepara, come suggerisce la parola inglese, tramite il processo di “brew”, cioè per infusione. I chicchi del caffè, macinati in maniera grossolana, restano in infusione nell’acqua fredda per un minimo di 8-10 ore. Goccia dopo goccia, il caffè così ottenuto cadrà in un’ampolla di raccolta ed è in questo modo che si ottiene il cold brew coffee.

I bar che servono questo tipo di caffè utilizzano diversi strumenti per ottenerlo e vale la pena menzionarne due: l’ice drip tower e l’ice dripper.

Ice drip tower

Si tratta di un’ampolla in vetro che si restringe verso il fondo con un piccolo rubinetto per permettere lo stillicidio delle gocce d’acqua ghiacciata; sotto di esso un altro contenitore, questa volta cilindrico, contenente il caffè coperto da un filtro già bagnato; infine una brocca in vetro, che raccoglie il prodotto finito. Le gocce d’acqua fredda, cadendo sul caffè, creano il processo di infusione a freddo e mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche.

Ice dripper

Il processo di “gocciolamento” è simile a quello spiegato sopra, ma la differenza sostanziale è nella parte superiore. Una sorta di imbuto di vetro riempito di ghiaccio che, sciogliendosi, cade nel filtro in silicone contenente il caffè per poi raccogliersi in un’ampolla di vetro.

Come avrai capito, si tratta di un processo molto lungo. Se per ottenere un buon caffè caldo ci vuole meno di un minuto, il cold brew coffee impiega dalle 8 alle 12 ore, per essere pronto. Di conseguenza, ha un costo più alto rispetto a quello di un semplice espresso o un qualsiasi altro tipo di caffè.

Cold brew coffee: si può preparare a casa? Certo!

Molti bar in Italia preparano il cold brew coffee, ma se non vivi in una grande città, difficilmente troverai un posto dove gustarlo. La soluzione per soddisfare la tua curiosità, quindi, è prepararlo a casa.

Per iniziare, ecco tutto ciò di cui hai bisogno:

  • una caraffa in vetro
  • caffè macinato in maniera grossolana
  • un filtro di carta

Usa queste dosi:

  • 60 g di caffè
  • 1 litro d’acqua

Procedimento

  1. metti il caffè nella caraffa
  2. versa l’acqua e mescola con delicatezza
  3. copri e conserva in frigo per almeno 8 ore
  4. filtra il contenuto

Ed ecco pronto il tuo cold brew coffee, da bere o servire agli ospiti in un elegante bicchiere in vetro, magari dopo una cena estiva all’aperto.

Ricorda sempre che la qualità degli ingredienti è fondamentale. Scegli un caffè adatto e un’acqua con un valore di residui fissi non troppo alto. È sempre consigliato usare un caffè macinato al momento.

Se dopo averlo assaggiato, scoprirai di non riuscire più a farne a meno, potrai decidere di comprare degli strumenti più adatti per una preparazione casalinga. Oltre ad essere esteticamente belli, sono facilmente reperibili negli store online ma anche nei negozi dedicati. I prezzi sono davvero irrisori; ne esistono di vari tipi e marche, quasi tutti accompagnati da un libretto con consigli per realizzare il prodotto nel migliore dei modi.

Il cold brew coffee non è una novità all’estero, soprattutto negli USA o nei paesi asiatici. In Italia sta conquistando sempre più consensi e molti bar si stanno attrezzando di conseguenza, per servirlo alla clientela. Questo non significa che sia migliore di un espresso o dei caffè della tradizione: il cold brew coffee è piuttosto una valida alternativa al caffè freddo che tutti noi già conosciamo.

Bei bicchieri per il tuo cold brew coffee

Puoi trovare bellissimi bicchieri per il tuo caffè nella nostra selezione di WestwingNow. Sentiti libero di navigare tra i diversi design e scopri i tuoi bicchieri preferiti!