Csaba dalla Zorza: ricette estive dal sapore tropicale
Il trend Tropical ha spopolato sulle passerelle, invadendo con un’esplosione di cromie vibranti la casa, prima, per arrivare sulla tavola, poi. Perché non trasformare il must have della stagione estiva in puro sapore? Grazie alla creatività di una delle “food artist” più celebri del panorama contemporaneo è possibile: ecco le ricette estive di Csaba dalla Zorza.

Il trend Tropical ha spopolato sulle passerelle, invadendo con un’esplosione di cromie vibranti la casa, prima, per arrivare sulla tavola, poi. Perché non trasformare il must have della stagione estiva in puro sapore? Grazie alla creatività di una delle “food artist” più celebri del panorama contemporaneo è possibile: ecco le ricette estive di Csaba dalla Zorza.
Una dieta trendy per l’estate

Ricette vegetariane, piatti veloci, insalata di mare. Tutte quelle che sono le aspettative in una perfetta dieta per l’estate diventano un concentrato di trend da gustare con le ricette Tropical di Csaba dalla Zorza. La food writer e conduttrice Tv ha creato per Westwing due piatti in grado di raccontare, morso dopo morso, la nuova interpretazione della cucina Tropical. Quali? “Zuppa esotica con gamberi” e “Insalata di papaya”. La parola a Csaba.
Csaba dalla Zorza: ricette estive
Zuppa esotica con gamberi

“Una zuppa di gamberi e verdure è un piatto che si serve caldo oppure appena tiepido, in base alla temperatura esterna. Il suo gusto piccante la rende perfetta per la notte estiva, insieme ad un buon vino bianco servito freddo. Se lo trovate e vi piace, potete aggiungere anche un piccolo gambo di citronella, battuto con il coltello, per dare un twist ancora più esotico. Eliminatelo prima di servire!”

“Pulite i gamberi eliminando il carapace e incidendo la carne lungo la dorsale, per eliminare il filo nero dell’intestino. Sistemateli in un piatto e irrorateli con il succo del lime spremuto al momento e 1 cucchiaio d’olio.”

“Fate scaldare sul fuoco una pentola con un po’ di olio. Aggiungete il cipollotto tagliato a fettine sottili e il peperoncino rosso tritato e privato dei semi (tenete alcuni semi se volete una zuppa davvero piccante). Mescolate e aggiungete il pepe in grani sbriciolato, poi le foglie di alloro e i funghi tagliati a pezzetti. Se usate i funghi shiitake dovete farli prima rinvenire in acqua calda per reidratarli. Se preferite i funghi freschi basterà lavarli e tagliarli a metà”.


“Lasciate cuocere i funghi per circa 3/4 minuti, poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà o a quarti, mescolate ancora e lasciate cuocere altri 3 minuti”.

“Aggiungete i gamberi, mescolate e lasciate cuocere 1 minuto, poi coprite con acqua calda (scaldatela in un pentolino a parte) e aggiungete il brodo di pesce granulare, se lo usate”.

“Lasciate cuocere la zuppa per altri 3/5 minuti, sino a che i gamberi saranno opachi. Togliete dal fuoco, condite con l’olio rimasto e aggiustate di sale se necessario. Servite subito, calda, oppure tiepida, aggiungendo per ultimo il prezzemolo spezzettato a mano o tritato al coltello. Si conserva in frigorifero per 8 ore al massimo”.

Consigli per la mise en place
Una zuppa esotica con gamberi rappresenta un’estrosa reinterpretazione dei cosiddetti primi veloci. Le ricette Tropical di Csaba dalla Zorza si trasformano in un universo in grado di combinare il piacere del palato con una grande capacità evocativa. Una tale specialità non può fare a meno di una mise en place altrettanto di impatto quanto semplice. Piccoli tocchi decor in stile etnico, come una tovaglia dall’effetto naturale, una scorza di lime a dare colore e un divertente animaletto che fa capolino invitano a gustare a pieno il sogno dei tropici, in una inedita dimensione da tavola.

Insalata di papaya

“Fresca e leggera, questa insalata dal sapore esotico completa la zuppa di gamberi meravigliosamente, per un pranzo estivo o come antipasto, durante una cena più importante. Preparatela al momento, oppure copritela molto bene con della pellicola alimentare, per non far ossidare la frutta”.

“Pulite la lattuga e tagliatela a pezzi, poi lavate il cetriolo e affettatelo con la buccia, usando una mandolina oppure un coltello molto affilato. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, poi affettate la papaya eliminando semi e buccia. Mettete tutto in una insalatiera (o nei 4 piatti da portata) e condite con olio, aceto e sale. Servite subito dopo aver condito la vostra insalata”.

Consigli per la mise en place
Mai come in estate la tavola deve rispecchiare le cromie naturali. Con le ricette Tropical di Csaba dalla Zorza un’insalata di papaya si trasforma in un tripudio visivo, un’esperienza multisensoriale che sembra celebrare i temi e i colori dettati dalla tendenza. Anche in questo caso, non aver paura di giocare con piccoli colpi di scena sulla mise en place. Una piantina in pieno stile “wild” ad incorniciare i piatti e un paziente rospo, con tanto di corona, ad aspettare il bacio, o meglio, il boccone che lo trasformerà in principe.. E la tavola della stagione del sole sarà una celebrazione di trend… Tropical.

Idee per una tavola tropicale
Cerchi altre ispirazioni culinarie? Leggi i nostri articoli nella sezione “Consigli in cucina“, troverai tante ricette e idee per sbizzarrirti ai fornelli!
