Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Tavola apparecchiata per la colazione con coltello per tagliare il pane in primo piano

Gli appassionati di cucina lo sanno bene: prendersi cura dei coltelli è importantissimo. E questo non vale solo per gli chef professionisti, ma per chiunque voglia mantenere la propria cucina in ordine, preoccupandosi anche della sicurezza di chi la vive. Con i nostri consigli cucinare sarà una gioia!

Cura dei coltelli: consigli per cucinare

La cura dei coltelli è l’aspetto più importante nella gestione in cucina e inizia già durante le preparazioni. Quando si tratta di cibo ci sono alcune regole da rispettare per mantenere i coltelli impeccabili a lungo. Abbiamo messo insieme i quattro consigli più importanti per la cura dei coltelli:

Una buona cucina è il fondamento di tutta la felicità

Auguste Escoffier

3 consigli per la cura di coltelli

  1. Usa sempre il coltello giusto

    Da pane, da tornio, pelapatate, speciale per pomodori o formaggi, c’è un coltello adatto per ogni tipo di cibo. Dunque, non usare mai un solo coltello per tutto. Inoltre, non dovresti mai utilizzare i coltelli buoni per tagliare alimenti per cui non sono stati progettati: rischieresti di rovinare la lama. Le erbe possono essere tritate particolarmente bene con un coltello da taglio. Inoltre, per il cibo congelato o ossa animali, assicurati di usare un coltello adatto, come una mannaia. Non usare mai un coltello in ceramica per questo, in quanto la lama può rompersi o scheggiarsi.
  2. Utilizza una superficie adeguata

    Per quanto riguarda la cura dei coltelli, anche la superficie di taglio gioca un ruolo importante. Dopotutto, non tutti i taglieri sono adatti per le lame delicate dei coltelli da cucina. In questo caso, legno o plastica sono i materiali più raccomandati. Una superficie troppo dura, come il marmo, può sembrare bella, ma renderà rapidamente i coltelli opachi.
  3. Come conservare correttamente i coltelli

    I buoni coltelli sono delicati, motivo per cui non dovresti disporli in un cassetto senza cura e senza protezione adeguata. Per sicurezza è sempre meglio tenerli chiusi in un cassetto, soprattutto se hai dei bambini piccoli. Altrimenti, pui conservarli negli appositi blocchi decorativi da riporre sul piano della cucina.

Come affilare un coltello da cucina

L’affilatura regolare delle lame fa parte di una corretta cura dei coltelli. Con un coltello ben affilato, puoi tagliare il cibo più facilmente e cucinare diventa molto più divertente. Ecco come farlo.

  1. Scegli come farlo

    Ci sono due modi diversi per affilare i coltelli: acciaio o pietra.

  2. Scegli la pietra

    Se preferisci affilare i coltelli da cucina su una pietra per affilare, puoi scegliere tra pietra artificiale e pietra naturale. La differenza tra la pietra naturale e quella artificiale è che la pietra naturale ha di solito un lato per la macinazione fine e un lato per la macinazione grossa.

  3. Scegli una mola diamantata

    Per l’affilatura con la ceramica è necessario utilizzare una mola diamantata con grana 1000 – in questo caso le mole convenzionali in acciaio non funzionano.

  4. Metti il bordo di taglio con lo stesso angolo

    Tira sempre il coltello contro il bordo di taglio e con lo stesso angolo sulla pietra.

  5. Usa un angolo di 20 gradi

    Se invece vuoi affilare i coltelli con l’acciaio, assicurati che la lama del coltello sia ad un angolo di 20 gradi rispetto all’acciaio. Quindi passa la lama sopra con un movimento semicircolare e applicando un po’ di pressione.

  6. Ripeti su entrambi i lati

    Ripeti la procedura di affilatura alternativamente su entrambi i lati della lama fino a quando il coltello da cucina ha di nuovo la nitidezza desiderata.

Manutenzione delle lame

Tagliere ravvicinato con coltello e rosmarino

Prima e dopo la cucina! La cura dopo l’uso è fondamentale per mantenere la nitidezza del coltello. Per una perfetta cura della lama, pulisci sempre il coltello da cucina sotto l’acqua corrente con un panno morbido e asciugalo bene. Questo è particolarmente importante se hai tagliato alimenti acidi come frutta e verdura: l’acido nel cibo può attaccare la lama del coltello da cucina e renderlo opaco.

Anche se alcuni coltelli possono essere lavati in lavastoviglie, è meglio sciacquarli a mano quelli professionali di alta qualità. Con questa manutenzione corretta del coltello eviterai che la lama sia esposta a detersivi aggressivi e che si macchi o si opacizzi. Se hai un coltello da cucina con manico in legno, è meglio strofinarlo con un po’ d’olio da cucina una volta alla settimana: in questo modo il legno rimane sempre morbido. Questo consiglio aiuta anche a proteggere le spade giapponesi dalla ruggine.

Ogni volta che utilizzi dei coltelli ben affilati ricorda di non maneggiare mai le lame: sono molto pericolose!