Menu invernale: cosa mangiare in inverno?
Quando le temperature calano vertiginosamente, stare in casa al calduccio e cucinare qualcosa di delizioso è sempre un piacere. Ricordati di inserire nel tuo menu invernale tanti ingredienti a km zero, comprese frutta e verdura di stagione. Accendi i fornelli: scopri cosa mettere nella lista della spesa e cimentati con i piatti delle nostre proposte per il pranzo e per la cena. E non dimenticare un buon dolce per la merenda, soprattutto se è squisito e sano. Buon appetito!

Quando le temperature calano vertiginosamente, stare in casa al calduccio e cucinare qualcosa di delizioso è sempre un piacere. Ricordati di inserire nel tuo menu invernale tanti ingredienti a km zero, comprese frutta e verdura di stagione. Accendi i fornelli: scopri cosa mettere nella lista della spesa e cimentati con i piatti delle nostre proposte per il pranzo e per la cena. E non dimenticare un buon dolce per la merenda, soprattutto se è squisito e sano. Buon appetito!
L’importanza della stagionalità
Come ogni stagione, anche l’inverno ha le sue primizie da portare in tavola. Esistono infatti diversi ortaggi e frutti che maturano proprio durante i mesi più freddi dell’anno, persino negli orti e nei giardini domestici. Inserire i prodotti stagionali nel menu invernale è fondamentale per diversi motivi: prima di tutto, è una scelta più sostenibile, perché non c’è bisogno di importare frutta e verdura dall’estero, consumando energie preziose. E poi sono più sani e gustosi, provare per credere.
Per prima cosa, non potranno mancare le crucifere, ovvero tutte le verdure invernali della famiglia del cavolo, come ad esempio broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, verza e cavolo nero. È proprio il gelo a renderle più dolci e appetitose, così come accade per i vari tipi di radicchio. Acquista poi la barbabietola, le carote, gli spinaci, i finocchi e le coste, tutti ideali per preparare contorni, minestre e zuppe.
Per quanto riguarda la frutta invernale, questa stagione è il regno degli agrumi, almeno per quanto riguarda l’Italia: potrai gustare arance, mandarini, mandaranci e pompelmi, perfetti per fare scorta di vitamina C e contrastare il raffreddore. Nei mesi freddi maturano anche diverse varietà di mele e pere, oltre ai dolcissimi kiwi, di cui il nostro Paese è grande produttore.


Menu invernale per il pranzo
Per il menu invernale completo della domenica, in famiglia o con gli amici, assaggia le nostre tre proposte a base di ingredienti freschi.
Pasta con la zucca e il gorgonzola
Semplicissimo da realizzare, questo primo piatto è allo stesso tempo saporito: in più, è perfetto come ricetta dell’ultimo minuto per i tuoi ospiti. Per quattro persone ti serviranno 320 grammi di pasta corta, tipo mezze maniche o farfalle, 500 grammi di zucca napoletana, 150 grammi di gorgonzola e uno scalogno. Mentre in una pentola alta d’acciaio metti a bollire l’acqua per la pasta, in una pentola bassa antiaderente fai un soffritto con un paio di cucchiai d’olio e lo scalogno tritato finemente. Quando è dorato, aggiungi la zucca pelata e tagliata a tocchetti piccoli, poi aggiungi un mestolo di acqua per farla ammorbidire. Una volta pronta, sala, aggiungi il gorgonzola a pezzettini e copri. Nel frattempo, quando l’acqua bolle versa il sale grosso e butta la pasta. A fine cottura, scolala e versala nel sugo alla zucca, mescola e servi.
Torta salata con radicchio, speck e ricotta
Per questa velocissima ricetta del tuo menu invernale ti serviranno principalmente un rotolo di pasta sfoglia pronta, 300 grammi di radicchio fresco, 200 grammi di ricotta vaccina, 2 uova e 50 grammi di speck. Lava il radicchio e taglialo a listarelle, poi fallo appassire per qualche minuto in una padella antiaderente con un po’ di olio. In una ciotola a parte, mescola le uova, la ricotta e lo speck tagliato a pezzettini, poi versa il radicchio. Aggiusta di sale e pepe, poi srotola la pasta sfoglia e rovescia sopra il ripieno, aiutandoti con un cucchiaio per livellare bene la superficie. Piega i bordi, poi fai cuocere nel forno già caldo a 200° per mezz’ora circa.
Insalata con finocchi e arance
Tipica della tradizione siciliana, questa insalata è super salutare. Per 4 persone, prendi 4 arance, 2 finocchi grandi, una manciata di noci già sgusciate e dell’uvetta, che dovrai prima ammollare in acqua per una decina di minuti. Lava i finocchi, togli i gambi e poi affettali con una mandolina; disponili infine su un piatto grande, ben stesi. Sbuccia le arance e tagliale a fettine sottilissime, poi uniscile ai finocchi. Condisci con un filo d’olio, una spolverata di sale e poi completa con i pezzetti di noci e le uvette.


Menu invernale per la cena
Per scaldare le tue serate, sperimenta le tre ricette del nostro menu invernale per la cena. Potrai persino divertirti a cambiare i diversi ingredienti e variare le preparazioni secondo le tue preferenze (oppure quello che hai in frigorifero).
Zuppa toscana con legumi e cavolo nero
Un primo piatto caldo come la zuppa toscana è un must-have per l’inverno. Acquista un mix di legumi secchi già pronto da 500 grammi, come ad esempio lenticchie, ceci e fagioli; se richiedono ammollo, mettili in acqua 24 ore prima e poi risciacquali. Prepara in una pentola alta un soffritto con cipolla, sedano e carota, poi versa i legumi e aggiungi un paio di litri d’acqua. Una volta cotti, aggiungi 200 grammi di cavolo nero, già lavato e tagliato, e fai cuocere per un’altra mezzora. Sala a piacere e poi servi con un filo di olio, pepe e qualche crostino di pane.
Involtini di verza
Questa ricetta può essere personalizzata in tantissimi modi: per la versione base, prendi una verza e separa le foglie delicatamente, senza romperle. Falle sbollentare brevemente in acqua salata, fino a farle diventare morbide, poi lasciale a raffreddare a parte. Per il ripieno potrai fare un mix di patate bollite schiacciate e salsiccia passata in padella e triturata, usare il risotto avanzato della sera prima oppure un trito di verdure miste. Versa un paio di cucchiai di ripieno al centro della foglia di verza, richiudi i lati verso il centro e poi arrotola dal basso verso l’alto, tipo pacchettino. Metti gli involtini su una pirofila unta d’olio, poi fai cuocere in forno per 200° e servi: calcola almeno due o tre involtini a persona.
Cicoria ripassata in padella
Nel tuo menu invernale sano non dimenticare un contorno della tradizione. Per 4 persone, prendi 4 mazzi di cicoria, lavali e falli cuocere in acqua calda salata per una decina di minuti. Scolali, poi versali in una pentola già calda in cui avrai fatto dorare un aglio tagliato a pezzettini e un peperoncino. Fai saltare la cicoria per qualche minuto e servila calda con qualche fetta di buon pane fatto in casa.


E la merenda?
Anche se la tentazione di concederti una cioccolata calda tutti i giorni è alta, prepara un dolce buono e sano, come una torta fatta in casa. Per renderla più leggera, sostituisci il burro con lo yogurt, diminuisci lo zucchero e usa farine meno raffinate. Tra le ricette da provare, ti consigliamo:
- Torta di mele
- Strudel alle pere
- Plum-cake all’arancia e mandorle
- Ciambellone allo yogurt


Le nostre ricette per un menu invernale ti hanno conquistato? Scopri tutte le altre guide dedicate ai consigli in cucina e mettiti all’opera!