Accensione del riscaldamento: consigli per risparmiare
Tra poche settimane nelle nostre abitazioni sarà possibile accendere il riscaldamento. Quest’anno ci troviamo di fronte a un forte aumento del prezzo del gas: si prevede, addirittura, che il costo delle bollette aumenterà del 100% nei mesi invernali del 2023 e del 2024. Per questo motivo è importantissimo risparmiare il più possibile sul riscaldamento di casa. Come fare? Ecco alcuni consigli dagli esperti di ProntoPro per evitare pesanti esborsi di denaro quando si parla di accensione del riscaldamento.

Tra poche settimane nelle nostre abitazioni sarà possibile accendere il riscaldamento. Quest’anno ci troviamo di fronte a un forte aumento del prezzo del gas: si prevede, addirittura, che il costo delle bollette aumenterà del 100% nei mesi invernali del 2023 e del 2024. Per questo motivo è importantissimo risparmiare il più possibile sul riscaldamento di casa. Come fare? Ecco alcuni consigli dagli esperti di ProntoPro per evitare pesanti esborsi di denaro quando si parla di accensione del riscaldamento.
Verifica che il tuo impianto di riscaldamento sia in buone condizioni
La manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento è molto importante, perché consente a quest’ultimo di lavorare in modo efficiente. Per il riscaldamento con caldaia, la manutenzione – condotta da un tecnico specializzato – va effettuata obbligatoriamente ogni anno. Per impianti di riscaldamento a biomassa (come termocamini o stufe), oltre alla manutenzione annuale è consigliato occuparsi settimanalmente della pulizia, ad esempio svuotando e ripulendo il cassetto della cenere. Se non sei molto esperto, ti consigliamo di cercare un professionista nella tua zona che si possa occupare della manutenzione. Puo usare lo strumento di ProntoPro per trovare termoidraulici e tecnici di caldaie vicino a te.
Mantieni una temperatura costante
Secondo le nuove disposizioni governative, la temperatura del riscaldamento dovrà essere mantenuta a un massimo di 19 gradi centigradi. Tenere la temperatura a un livello costante al momento dell’accensione del riscaldamento, evitando grandi sbalzi, riduce la dispersione di calore. In questo modo, la propria abitazione sarà riscaldata in modo più uniforme, efficiente e duraturo nel tempo.
Fai attenzione agli spifferi
Gli spifferi dissipano il calore: l’aria calda esce dalla casa e al suo posto entra quella fredda. Avere a disposizione infissi efficienti e moderni, per questo, è fondamentale, in modo da non far lavorare a vuoto l’impianto di riscaldamento.
Scegli l’abbigliamento adatto
In casa tutti vogliamo essere comodi. Indossare abiti pesanti come felpe e maglioni o utilizzare coperte, oltre che a farci vivere nel comfort, permette di scaldarsi senza il bisogno di alzare esageratamente la temperatura del nostro impianto di riscaldamento. Mantenere la temperatura costante, indossando l’abbigliamento adatto alla stagione, è un modo utile per risparmiare. Perché non scegliere anche delle coperte e dei tessili caldi per affrontare qualche grado in meno in casa? Ti consigliamo coperte e plaid in fibre naturali e biancheria da letto in percalle o flanella.
Valuta fonti alternative di riscaldamento
Esistono fonti alternative per riscaldare la casa, oltre alla classica caldaia. Ad esempio, i camini o le stufe (che funzionano con la biomassa) ammortizzano di molto i costi del riscaldamento con il passare degli anni. Inoltre, si può pensare anche alle fonti di energia sostenibile, come i pannelli solari o il fotovoltaico. Questi ultimi portano a un buon risparmio non soltanto sul gas, ma anche sull’energia elettrica.


Per farti trovare pronto in ogni situazione, leggi le nostre guide sulla cura e manutenzione della casa!