Ristrutturazione di un appartamento: consigli per risparmiare
Perizie tecniche, materiali, tempistiche, documenti… sono tanti gli aspetti da considerare prima di effettuare una ristrutturazione. Oltre alla scelta dello stile della casa, vanno affrontati anche numerosi aspetti burocratici, noiosi ma obbligatori. Vuoi ristrutturare il tuo appartamento, ma non sai proprio da dove partire? Questa guida ti aiuterà a capire tutti gli step da affrontare per la ristrutturazione di un appartamento, con qualche consiglio utile per semplificarti la vita.

Perizie tecniche, materiali, tempistiche, documenti… sono tanti gli aspetti da considerare prima di effettuare una ristrutturazione. Oltre alla scelta dello stile della casa, vanno affrontati anche numerosi aspetti burocratici, noiosi ma obbligatori. Vuoi ristrutturare il tuo appartamento, ma non sai proprio da dove partire? Questa guida ti aiuterà a capire tutti gli step da affrontare per la ristrutturazione di un appartamento, con qualche consiglio utile per semplificarti la vita.
Ristrutturare un appartamento: le fasi principali
Gli amici che ci sono già passati prima di te potranno confermartelo: non sempre è un gioco da ragazzi. Esistono innumerevoli siti web, manuali e riviste per imparare a capire come ristrutturare casa, ma per prima cosa è importante comprendere i passaggi principali.
1. Studio di fattibilità
Chiamato anche progetto di fattibilità tecnica ed economica, è un’analisi che ha lo scopo di valutare se la ristrutturazione dell’appartamento sia realizzabile oppure no. Prende in considerazione non solo i costi, ma soprattutto lo scopo e le caratteristiche funzionali degli interventi necessari. Tra questi possono rientrare per esempio la posa di un nuovo pavimento, la sostituzione degli impianti, l’abbattimento di pareti e così via.
Lo studio di fattibilità viene realizzato da un architetto, che provvederà a chiedere i pareri dei tecnici, e serve per far emergere eventuali criticità prima di passare al progetto vero e proprio. Per le ristrutturazioni private non è obbligatorio per Legge, ma è comunque molto consigliato.
2. Realizzazione del progetto
Dopo aver identificato budget e tipologia di interventi richiesti, arriva il momento divertente. Prima di chiedere il preventivo per un progetto all’architetto, inizia mettendo nero su bianco le tue necessità. Che stile preferisci? Hai già pensato ai pavimenti e alle finiture? Ti aiuterà a comprendere meglio quello che desideri e a farti capire meglio i tuoi stessi gusti. In più, normalmente è sempre l’architetto a suggerire un’impresa di riferimento per i lavori.
3. Partenza dei lavori
Una volta approvato il progetto e scelta l’impresa, per l’avvio ufficiale della ristrutturazione di un appartamento si deve procedere con la presentazione delle pratiche edilizie al comune dove si svolgono i lavori. Di norma è l’architetto a occuparsi della parte burocratica, ma ti consigliamo di specificarlo prima di iniziare. Le tempistiche per la realizzazione sono variabili, a seconda della metratura e del tipo di intervento. Mediamente si stima però che per un appartamento di circa 80-100 mq servano 2-3 mesi di lavoro.
4. Conclusione dei lavori e consegna dei documenti
Una volta terminata la ristrutturazione, è importante verificare insieme all’architetto e ai tecnici che tutto sia stato svolto correttamente. Non dimenticare di farti consegnare non solo eventuali manuali e istruzioni, ma anche le carte ufficiali dei lavori. Archivia poi tutto in modo ordinato, così in caso di bisogno non avrai problemi nel ritrovare tutti i documenti di riferimento.



Ristrutturare un appartamento: come risparmiare
Ora che conosci le fasi principali per organizzare e controllare i lavori, vale la pena riflettere su quanto costi ristrutturare casa. Se non si tengono d’occhio tutti i passaggi, dalle prime valutazioni alla ristrutturazione dell’appartamento vera e propria, si rischia di trovarsi alla fine con un conto salatissimo.
Per tagliare i costi, però, puoi anche seguire alcuni semplici consigli.
- Verifica gli incentivi fiscali
Ogni anno vengono introdotti bonus statali o detrazioni fiscali destinati proprio a chi vuole eseguire piccoli o grandi lavori. Per sicurezza, chiedi al tuo commercialista se siano ancora i vigore gli incentivi per chi migliora l’efficienza energetica della casa, acquista nuovi mobili o piante e fiori per il giardino o il balcone. Qui trovi informazioni sul Bonus ristrutturazioni 2021.
- Confronta e controlla attentamente i preventivi
Scegli un architetto capace e fidato, che sappia guidarti nella valutazione dei diversi costi previsti e che soprattutto sappia tenere a bada le tempistiche.
- Valuta bene i materiali
Sul mercato esistono materiali nuovi e altamente performanti, che ti consentono di risparmiare sui lavori. Un esempio? Il parquet in legno è bellissimo, ma costoso e delicato: le alternative in gres sono altrettanto eleganti, di qualità e resistenti, anche nel caso tu abbia optato per un riscaldamento a pavimento.
Qualche idea per il tuo appartamento:








L’importanza del progetto di ristrutturazione
Non ci stancheremo mai di ripetere quanto sia importante scegliere un architetto che possa seguirti al meglio e di cui tu ti possa fidarti ciecamente. Oltre a offrirti ottime idee per ristrutturare casa spendendo poco, saprà anche gestire al meglio i tecnici e l’impresa edile, occupandosi personalmente di tutti i dettagli.
Inoltre, il progetto di ristrutturazione dell’appartamento deve essere espressione totale dei tuoi gusti e delle tue necessità, non solo dello stile preferito dal tuo architetto. Prima di confermarlo, assicurati di aver valutato tutte le possibilità a disposizione. Per aiutarti nella scelta, dai un’occhiata alle bacheche di Pinterest dedicate al mondo dell’architettura oppure sfoglia riviste specializzate.
Organizza tutti gli spunti, le immagini raccolte e le suggestioni in una cartella o in un taccuino. Considera ovviamente anche l’effetto finale desiderato, mobili e accessori inclusi, per evitare che le finiture non siano abbinate perfettamente all’arredamento scelto in un secondo momento.
Suggerimenti per arredare il tuo appartamento:
Cerchi ispirazione per il tuo appartamento da ristrutturare? Leggi le nostre guide a tema “Appartamento“, troverai tantissimi consigli utili che ti aiuteranno nell’impresa!
