Il ricevimento perfetto esiste, parola di wedding planner
Party moderno, atmosfera country, intuizioni coastal, dettagli romantici. La pianificazione di un ricevimento di matrimonio è il momento più atteso da ogni wedding planner creativo. In questa fase, palette cromatiche alla mano, lo studio dei dettagli e la profonda conoscenza degli sposi sono fondamentali per delineare quello che sarà il mood che accompagnerà l’intero ricevimento. Come organizzare un ricevimento perfetto? La wedding planner Roberta Torresan consiglia 4 elementi che non possono mancare.

Party moderno, atmosfera country, intuizioni coastal, dettagli romantici. La pianificazione di un ricevimento di matrimonio è il momento più atteso da ogni wedding planner creativo. In questa fase, palette cromatiche alla mano, lo studio dei dettagli e la profonda conoscenza degli sposi sono fondamentali per delineare quello che sarà il mood che accompagnerà l’intero ricevimento. Come organizzare un ricevimento perfetto? La wedding planner Roberta Torresan consiglia 4 elementi che non possono mancare.
Consigli per un ricevimento di matrimonio impeccabile
Al di là dello stile e delle richieste degli sposi che, via via, sono diventate sempre più precise e consapevoli, ci sono alcuni aspetti che un wedding planner non dovrebbe mai sottovalutare e a cui la coppia non dovrebbe mai rinunciare, se intende rendere il ricevimento di nozze esclusivo e personalizzato, dunque perfetto.
Ecco i magnifici quattro, raccontati per Westwing dalla wedding planner Roberta Torresan, premiata tra le 20 TOP Wedding Planners dal magazine LUX, rivista internazionale dedicata al lusso e come Miglior Luxury Wedding Planner Rome and Italy.
Crediti fotografie: Roberto Marchionne
1. Allestimento floreale

Di frequente quando si parla di allestimento floreale si cade nell’errore di pensare alle austere composizioni che, tra la fine degli anni novanta e inizio degli anni 2000, ci è capitato di vedere al centro di grandi tavoli tondi. Al contrario, un utilizzo accurato e creativo dei fiori può avere un grande potere evocativo nello storytelling dell’evento. Prima di tutto, però, è opportuno svestirli del loro ruolo puramente accessorio e nutrirli di design. Come? In un matrimonio d’ispirazione contemporanea è facile immaginare sculture floreali che percorrono la tavola e si inseriscono negli ambienti della festa; rétro e suggestive sono di certo le strutture create da fiori e piante pendenti. In alcuni casi, invece, il portafiori può stupire e dare vita a interessanti mix&match di stili.
Oltre a farsi guidare dalla creatività, in materia di allestimento floreale, è consigliabile ascoltare la stagionalità del fiore. In questo senso, sarà più semplice individuare colori dominanti e includere elementi naturali caratteristici del periodo.
2. Light design per il ricevimento di matrimonio
Un elegante equilibrio di luci e ombre può fare davvero la differenza in termini di atmosfera e suggestioni sensoriali. È d’obbligo privilegiare in questi casi l’utilizzo della luce naturale e toni caldi e accoglienti, capaci di contenere anche gli spazi più ampi.
Candele e tea light diventano dunque elementi fondamentali della mise en place. La stessa importanza acquisiscono portacandele e candelabri: tali supporti, soprattutto se in cristallo o caratterizzati da superfici con finiture diamond, possono enfatizzare ancora meglio i punti di luce.
Imprescindibile, se la location lo permette, è la scelta di lampadari preziosi da inserire negli spazi esterni.

Idee per l’illuminazione del ricevimento di nozze:
3. Ricevimento di matrimonio e mise en place
La mise en place, con le dovute accortezze, ha tutto il potenziale per produrre un effetto wow. Fiori e luci concorrono certamente alla riuscita della sorpresa, ma qui a guadagnarsi la scena sono le stoviglie. Il piatto bianco, con il passare degli anni, ha ceduto il posto al decoro; le posate hanno accolto finiture gold, copper e forme minimal; persino i bicchieri talvolta abbandonano le trasparenze. Ciascuna ispirazione nell’apparecchiata incontra nuove forme espressive.
Uno stile romantico contemporaneo, ad esempio, ben si identifica nel tradizionale decoro blu toile de jouy in perfetto contrasto con il fucsia intenso dei fiori; una tavola esclusiva ed elegante dall’allure classica si affiderà al nero, alle sfumature dell’oro e alle tenaci venature del marmo.


Se stai cercando suggerimenti su come realizzare una mise en place impeccabile per le tue nozze, ecco qui “5 idee per la mise en place del tuo matrimonio“!
Suggerimenti per la mise en place di nozze:
4. Cura dei dettagli
Potrà sembrare banale ma è proprio così. La cura dei dettagli include tutti quei particolari piccoli, quasi impercettibili, ma capaci di creare un insieme che in qualche modo ha a che fare con la perfezione.
Ad esempio, il design e il materiale delle sedute; la ricerca di un segnaposto personalizzato, pregiato, non dozzinale; la selezione di tovagliati di alta qualità. Senza dubbio, la presenza di un contesto coerente e significativo.
Per una dose extra di ispirazione per il ricevimento di matrimonio, Roberta Torresan (www.robertatorresan.it) ha i consigli giusti riguardo ogni tema. Segui il viaggio di Roberta nel mondo del wedding planning sul suo profilo Instagram.
Nozze in vista, ma non sai da che parte iniziare? Nella sezione “Idee matrimonio” trovi tantissimi spunti su come organizzare il matrimonio perfetto!
E se stai cercando qualche accessorio per il grande giorno, registrati gratuitamente su Westwing e approfitta delle nostre offerte esclusive con sconti fino a -70%!